• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Sul futuro del Sacra Famiglia parla il vicesindaco di Novafeltria

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Novafeltria, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

sacrafamiglia_ospedale

di BERNADETTA RANIERI

Manca poco per “togliere il velo” sul destino dell’ospedale “Sacra Famiglia” di Novafeltria. Le voci che si rincorrono sono tante e diverse tra di loro: c’è chi dice che l’ospedale chiuderà, chi dice che funzionerà in maniera ridotta, dal mattino e fino alle 18, chi dice che verrà completamente trasformato in RSA. Una cosa è certa: il direttore generale dell’ASL Romagna Andrea Des Dorides non ha ancora deciso nulla e ha incontrato più volte i sindaci dei comuni dell’Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello) sollecitandoli di formulare delle osservazioni riguardanti non solo le peculiarità del territorio ma tenendo presente dell’intera Area Vasta. Per cercare di fare un po’ di chiarezza, abbiamo bussato alle porte del Comune di Novafeltria e parlato con il vicesindaco Ivana Baldinini.

Vicesindaco, l’ospedale “Sacra Famiglia” è destinato a chiudere o no?

Questa cosa la posso gridare a gran voce: non si deve assolutamente parlare di chiusura, ma piuttosto di riqualificazione dei servizi.

Ci spieghi meglio.

Innanzitutto, un territorio montano come quello di Novafeltria che abbraccia un bacino molto ampio dove da una parte ci sono paesi romagnoli e dall’altra paesi toscani non può chiudere. L’ingresso dei sette comuni dell’Alta Valmarecchia in Emilia Romagna è avvenuto anche grazie alle ampie garanzie che ci erano state date secondo cui il riordino dei presidi ospedalieri non avrebbe toccato l’operatività del nostro ospedale.

Quindi, siete già a conoscenza del futuro dell’ospedale?

Abbiamo più volte chiesto alla Asl di avere il quadro della situazione più chiaro possibile, ma dobbiamo attendere ottobre che si pronunci il direttore. La decisione dovrà sicuramente tener conto anche del fattore viabilità. Un territorio montano come il nostro ha una viabilità difficile. In più, Novafeltria (così come i comuni limitrofi) è composta maggiormente da popolazione anziana e sarebbe difficile pensare che gli anziani si facciano un’ora di macchina per raggiungere l’ospedale di Rimini per curarsi.

Tra le voci c’è anche quella che la struttura possa fondersi con una RSA (residenze sanitarie assistenziali, ndr)

Saranno due strutture separate. La casa residenza per anziani verrà realizzata entro il 2018 grazie ai fondi della Regione, della ASL della Romagna e dei comuni dell’Alta Valmarecchia e potrà accogliere un massimo di 28 persone. Adesso bisogna tutelare questo presidio che è fondamentale per il territorio. Sono stati già chiusi alcuni reparti e pensare che l’ospedale non ci sia più comporterebbe per la comunità un costo sociale molto elevato. Quello che ci auguriamo è, invece, il potenziamento dei servizi specialistici privati per anziani e bambini che ruotano attorno al nosocomio.

L’ospedale è la struttura sanitaria di riferimento in alta Valmarecchia, e ultimamente son stati fatti anche dei lavori di riqualificazione. Qual è l’assetto attuale?

L’ospedale è dotato di quasi 70 posti letto, con le Unità Operative di Chirurgia, Medicina, Lungodegenza, Pronto Intervento, Anestesia, Radiologia, Ginecologia, Fisiatria, Punto Prelievi, Day Hospital Oncologico, Sert, Psichiatria, nonchè gli ambulatori di Oculistica e di Ortopedia e Traumatologia. Negli ultimi anni sono stati fatti lavori di riqualificazione strutturali importanti: l’adeguamento e la messa a norma dell’impiantistica, l’antincendio e lavori strutturali dei reparti di Primo Soccorso, Donazioni AVIS, Punto Prelievi e Consultorio Familiare. Inoltre, son state fatte modifiche di viabilità esterna con la realizzazione di percorsi pedonali e percorsi dedicati ai mezzi di soccorso. Insomma, perchè fare tutti questi lavori se si vuol chiudere un ospedale?

Rispetto alle tante voci che circolano, che cosa si sente di dire ai cittadini della vallata? 

Che l’ospedale di Novafeltria non verrà chiuso. Potrebbero esserci delle modifiche nell’operatività della struttura, ma resterà attiva. Crediamo, come amministratori della “res publica” di doverci battere per un’integrazione dei servizi in modo tale da fornire una sanità migliore e stare dalla parte dei cittadini che hanno bisogno dell’ospedale “Sacra Famiglia” di Novafeltria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: alta valmarecchiaprivatisacra famigliasanità pubblica
Articolo precedente

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

Articolo seguente

Trivelle in Adriatico, Affronte: “L’Europa sull’Adriatico e l’ambiente, lascia fare”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Valmarecchia
Attualità

Valli Marecchia e Conca, prorogata all’1 dicembre “Valorizzazione della rete dei Centri di interpretazione del paesaggio (CIP)”

29 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trivelle in Adriatico, Affronte: "L'Europa sull'Adriatico e l'ambiente, lascia fare"

Inaugurata la nuova sede di Formula Servizi

In un libro rivelazione inedite sull'origine del Sangiovese

Al via il SI Fest#23, primo "incubatore" della nuova fotografia italiana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-