• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Svolta per Rimini Fiera: addio debiti. Arriva anche il dividendo

Redazione di Redazione
15 Aprile 2014
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

lorenzocagnoni2014-1di DOMENICO CHIERICOZZI

Il succo del business plan triennale 2014-2016 del Gruppo Rimini Fiera potrebbe essere più o meno questo: giro di boa. Gli scenari previsionali sono stati elaborati dallo Studio Boldini di Rimini a partire dal quadro di riferimento in cui opera l’azienda. L’asso nella manica dei manager è fare leva proprio su un punto di debolezza del sistema fieristico italiano: la scarsa presenza sui mercati esteri.

C’è da scommeterci su. Se Rimini Fiera ci riesce, è fatta. E i numeri presentati stamane in via prudenziale, nel 2016, potrebbero essere ancor più interessanti. Vediamoli. La previsione di ricavi del Gruppo per il 2014 è pari a 67.990.593 euro; punta a 76.544.056 nel 2015 e a 85.757.363 euro nel 2016.

In termini di redditività, che poi è il dato più importante, il Gruppo conta di avere un Mol (Margine operativo lordo) di 11.563.013 euro alla fine di quest’anno, nel 2015 di 12.987.913 e nel 2016 a 17.569.955 euro. Obiettivi che il gruppo intende raggiungere “attraverso linee di consolidamento e sviluppo sinergiche”.

“Il consolidamento – ha spiegato il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni (foto) – sarà perseguito tramite la crescita importante delle manifestazioni leader in portafoglio (Sigep, Ecomondo, Ttg, RiminiWellness, Enada, Tecnargilla, ndr), implementando e mixando attività di ricerca e sviluppo e internazionalizzazione in forma massiccia e strutturata, quest’ultima molto ampia e riguardante, con specificità per ogni singola manifestazione, Europa Continentale, Paesi dell’Est, Nord Africa e Brics”. Per quanto riguarda le attività oltre confine, nella relazione dello Studio Boldrini si legge che “l’espansione dell’attività all’estero è una delle direttrici di sviluppo del Gruppo, sia per quanto riguarda la possibilità di esportare all’estero manifestazioni storiche, sia per quanto riguarda l’opportunità di organizzare e gestire manifestazioni presso quartieri fieristici all’estero”.

Situazione debiti. Tornando ai numeri, ce ne sono altri che, secondo Cagnoni, metteranno una pietra sopra alle tante ‘dicerie’ sui conti del gruppo. Eccoli. “A fine 2013 – annuncia con orgoglio Cagnoni – a fronte di un investimento di 300 milioni di euro per la costruzione del quartiere fieristico inaugurato nel 2001, avevamo una posizione finanziaria netta negativa per 14,8 milioni di euro. Nel 2016 il debito sarà azzerato e avremo una posizione finanziaria netta positiva per 4,7 milioni. Un contesto che ci permetterà di dare il via alla distribuzione dei dividendi, a partire dal 2017, con 3 milioni di euro”.

Uno sguardo agli utili, tutti i dati dopo il pagamento di imposte e tasse. “Lo specifico – dice Cagnoni – perchè diversi quartieri pubblicano i dati dell’utile lordo”. Ecco i dati previsionali. Nel 2014 si chiude in nero a 2,4 milioni di eruo, nel 2015 a 3,5 e nel 2016 c’è una sorta di salto in lungo: 8,7 milioni di euro. Quanto alle manifestazioni arriveranno anche nuovi prodotti. “Lo sviluppo troverà impulso dal lancio di nuove manifestazioni per gemmazione dai prodotti storici”. Si parte così già da quest’anno con con White Evolution sull’efficienza energetica e nel 2015 arriva Beer Attraction sul mondo birrario artigianale.

Il potenziamento e la diversificazione del business delle società controllate porterà significative evoluzioni nel campo degli allestimenti e della ristorazione. “Con l’integrazione in Rimini Fiera Spa di TTG Italia e Convention Bureau della Riviera di Rimini si avrà – spiega una nota – un effetto positivo in termini di contenimento dei costi, efficienza dei processi organizzativi, maggiore velocità di adesione alle richieste del mercato e dei clienti”.

“Sono dati sfidanti – ha aggiunto Cagnoni – ma studiati strategicamente dal nostro management che si distingue per competenza e presenza sui mercati. Dati che, per redditività, non hanno confronti in campo fieristico in Italia; richiederanno uno straordinario impegno del Gruppo ma sono propriamente contestualizzati nel nuovo scenario economico. Questo piano industriale rappresenta uno strumento forte per il nostro Gruppo, mostra risorse per lo sviluppo dei programmi di alleanze nazionali ed internazionali con ricadute preziose per l’intero territorio”.

Sulle alleanze Cagnoni non ha dubbi. “Con Bologna siamo anche disposti a discutere, ma seriamente. Ci vogliono idee giuste”. Altrimenti, ha fatto intendere, ce ne stiamo da soli puntando oltre confine. Cosa buona e giusta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: business plan 2014-2016lorenzo cagnoniprevisionirimini fiera
Articolo precedente

Lavoro, Susanna Camusso a Rimini

Articolo seguente

Expo’ 2015 chiama Vinitaly

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Expo' 2015 chiama Vinitaly

Il grande scrittore colombiano è morto all'età di 87 anni. Una lettera immaginaria per ricordarlo

Papa Francesco (1936 - 2025)

Don Oreste Benzi e Beato Amato Ronconi, Paqua tra santi e beati

Maurizio Bronzini vince la quattordicesima edizione di LoComix

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione 11 Luglio 2025
  • Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare 11 Luglio 2025
  • Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI 11 Luglio 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-