• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Bruno Piccioni, il principe dei sommelier

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

bruno piccioni sommelierBruno Piccioni è il principe dei sommlier della provincia di Rimini e tra i maggiori d’Italia. Ha tirato su migliaia di appassionati e tiene lezioni anche all’estero.
Che cosa apprezza di più in un vino?
“Tutte le singole caratteristiche sensoriali: alla vista il bel colore giallo o rosso rubino intenso; all’olfatto tutte le emozioni che riesce a trasmettere con i suoi infiniti aromi; al gusto i tanti sapori e a tavola la capacità, abbinato nel modo ideale, ad esaltare le migliori preparazioni gastronomiche”.
Che cosa è per lei il vino?
“Alla domanda cos’è il vino? le risposte sono illimitate e si potrebbe scrivere un intero libro. Ernest Hemingway, scrittore, avrebbe
risposto: ‘Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. Il vino è nella vita quello che la musica è nell’arte. La conoscenza dei vini e l’educazione del palato possono essere una fonte di gioia per un’intera vita’. Leonardo da Vinci, scienziato e scrittore: ‘Credo che molta felicità
sia degli uomini che nascono dove ci sono vini buoni’. Federico Fellini, illuminato regista: ‘Il vino è come l’amore, ne puoi parlare per ore, magari raccontando un sacco di sciocchezze: ma è un bel conversare’. Per il sottoscritto è uno stile di vita, fonte di benessere ed alla base di un’attività svolta, con passione, a tempo pieno”.
Qual è il peccato più frequente nei produttori e nei degustatori?
“Nei produttori, probabilmente, la scarsa capacità del confronto. Mentre i degustatori si fanno influenzare, troppo spesso, dalle etichette più blasonate”.
Com’è il livello dei vignaioli nella provincia di Rimini?
“Negli ultimi dieci anni, nella provincia di Rimini, i produttori hanno decisamente virato verso la qualità, in vigneto e in cantina. Hanno imparato a produrre bene e talvolta in maniera eccellente, hanno saputo gestire il territorio, rinnovare i vigneti, abbassare le rese, avviare le selezioni clonali, curare la vite, lavorare con attenzione le uve e affinare nel modo più corretto il vino”.
Siamo lontani dalle regioni leader?
“Lontani probabilmente no, in ogni modo dobbiamo crescere ancora per raggiungere l’immagine enologica acquisita da altre regioni, principalmente nel contesto della comunicazione, poiché piccolo è bello ma in un contesto globalizzato si è sicuramente deboli”.
Perché i nostri ristoranti hanno pochi vini del Riminese nella carta?
“Negli ultimi anni le cose sono cambiate, nelle carte dei vini dei ristoranti locali, sono sempre più presenti i vini del territorio. Qualche
esempio: il Colli di Rimini Rebola è all’altezza dei migliori vini bianchi italiani e anche il Sangiovese non è da meno. Senza dimenticare
vini ottenuti da vitigni internazionali e il Romagna Pagadebit che permettono di fare sempre una ottima figura a qualsiasi ristoratore”.
Quanto deve costare, rapporto qualità prezzo, una buona bottiglia?
“Questo è un tasto dolente. Nel nostro comprensorio il rapporto qualità-prezzo è di assoluto vantaggio per il consumatore. Purtroppo il ricarico nei ristoranti e alberghi è un po’ troppo elevato. In ogni modo una buona bottiglia di vino per il consumo quotidiano si trova anche a 3-5 euro alla bottiglia. Per le occasioni più importanti consiglierei di spendere un po’ di più”.
Qual è il livello della nostra ristorazione?
“Ho fatto tutta la vita il ristoratore e devo ammettere che oggi fare ristorazione è molto complesso, perché sono richieste conoscenze più ampie. Durante l’arco di una giornata lavorativa il ristoratore moderno svolge tante funzioni: commerciale, amministrazione, marketing, gestione delle risorse umane, servizio di sala e cucina ed altro ancora. In ogni modo ogni ristorante locale è una garanzia e certi della sua indiscutibile ospitalità, meriterebbe una sosta e non mancano punte di eccellenza”.

Quanti allievi ha tirato su?
“Una miriade, certamente alcune centinaia di migliaia, infatti, dal 1980 ad oggi, sono relatore, istruttore alla degustazione e commissario
d’esame, ai corsi organizzati dall’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), in tutte le regioni d’Italia, ed anche all’estero: Monaco di Baviera, Londra, Bruxelles, Dortmund, Hannover. Ed anche docente, quale esperto in enogastronomia, nelle scuole alberghiere delle province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna e saltuariamente in altre, oltre a relazionare nei seminari tematici di enogastronomia”.
Racconti qualcosa dei suoi libri?
“Da una trentina d’anni scrivo principalmente libri di enografia nazionale ed il primo testo didattico è stato: ‘Vini DOC e DOCG’,
Gennaio 1994. Poi sono seguiti: ‘Il Sommelier – Nozioni Generali’, ‘Enografia Nazionale’, ‘Il Vino Italiano’, ‘Il Cibo e il Vino’, editi
dall’Associazione Italiana Sommeliers. Poi ‘A tavola nel Delta del Po’, ‘l’Italia dei vini DOCG’ e ‘Una ricca terra una buona tavola
Terra Nostra’. Ho collaborato a riviste specializzate del settore enogastronomico e sono l’autore del capitolo ‘Vini d’Italia’ nella guida
dei ristoranti italiani in Lussemburgo”.
Qual è l’attestato, il gesto più commovente che ha ricevuto?
“Tra le più grandi soddisfazioni il premio, nel 2002, come primo maestro di comunicazione, dell’Associazione Italiana Sommelier, consistente
in un ramo di alloro in argento, dall’importante significato di gloria, fedeltà e amicizia, che conservo gelosamente tra le mie cose più preziose. Poi un altro premio come primo comunicatore tra i relatori in Lombardia e principalmente i tantissimi attestati di stima che ricevo ancora oggi dai partecipanti ai corsi di Sommelier”.
Può raccontare qualcosa della sua storia umana? Famiglia, educazione…
“Nato a Misano Monte, appena finito la scuola elementare, in pratica ad undici anni (ai miei tempi era così), ho iniziato a lavorare, nel periodo estivo, a Cattolica, come “Lift Boy”, mentre in inverno frequentavo la scuola secondaria di avviamento professionale. Occupato, in seguito, come cameriere di sala e poi, appena finito il periodo militare, nei Vigili del Fuoco, mi sono messo in proprio gestendo il Ristorante ‘El Faro’, a Misano Brasile, poi il Bar ‘da Bruno’, a Riccione e nel frattempo ho intrapreso la professione del Sommelier, inizialmente svolgendo servizio del vino e partecipando alle fiere, poi come relatore” (G.C.)

Tags: aisAIS Romagnabruno piccioni sommeliercorsidegustazionivino
Articolo precedente

Le colline Malatestiane stanno franando, dissotterrate anche querce secolari

Articolo seguente

Borgo Cultura: tra libri, cinema e una pista delle biglie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borgo Cultura: tra libri, cinema e una pista delle biglie

Trampolines: idee e passioni romagnole

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

Il sindaco Claudio Battazza rimpasta la sua giunta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-