• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Città intelligenti, 4 emiliano romagnole nell’IcityRate 2015

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

smart-ideas-cities-feel-desain-2Bologna, Parma, Modena e Reggio Emilia: sono ben quattro le città emiliano romagnole presenti quest’anno nella top 10 della classifica realizzata da FORUM PA. L’indagine stila la classifica delle città italiane sul fronte della smartness, ovvero la vivacità e la destrezza con cui pubblico e privato riescono a semplificare la vita e le esigenze dei cittadini-utenti con l’utilizzo di nuove tecnologie o particolari accorgimenti presenti sul territorio urbano.

 

106 i Comuni capoluogo presi in esame sulla base di 150 indicatori statistici. Sette le dimensioni monitorate: economy, living, environment, people, mobility, governance e, da quest’anno, legality. Il podio è il medesimo del 2014: Milano, che “registra infatti una ulteriore fuga in avanti”, Firenze che “rincorre velocemente e Bologna che invece “registra una brusca fermata”. L’analisi di quest’anno si è arricchita, come già accennato, con la dimensione legality: un insieme di dodici indicatori puntuali che vanno a misurare il livello di legalità territoriale. Il rapporto è stato elaborato insieme ad Openpolis, l’osservatorio civico della politica che “analizza quotidianamente i meccanismi complessi e le fenomenologie emergenti del paese” che si affiancano alle altre realtà che storicamente rappresentano il comitato scientifico: ISTAT, Unioncamere, ANCI, Federutility.

 

La dimensione legality introduce’ un ricco insieme di nuovi indicatori: le variabili “microcriminalità in città” “appalti” e “lavoro nero” analizzano il contesto generale delle città italiane prese in considerazione; “amministratori minacciati”, “giornalisti minacciati”, “rating aziende” e “comuni commissariati” tastano il polso a quanto la criminalità organizzata stia soffocando la vita sociale di questi comuni; “efficienza tribunali” e “beni confiscati ricollocati” hanno lo scopo di monitorare il lavoro della giustizia; “eco reati”, “ciclo del cemento” e “gestione rifiuti” affrontano il tema dell’illegalità ambientale. Dalla lentezza dei processi, agli abusi edilizi, passando per la criminalità organizzata. Le prime dieci città in classifica, infatti, sono sostanzialmente quelle dello stesso anno con l’eccezione dell’entrata in classifica di Trento (lo scorso anno 13°) e l’uscita nella top 10 di Ravenna (dal 7° al 13° posto). La prima, premiata soprattutto nelle dimensioni environment e governance (ma con buoni risultati anche in economy e people) la seconda risente di basse performance su alcune dotazioni strutturali (servizi di connessione infrastrutturale, consumo energia, iniziative conferimento rifiuti) ma, soprattutto, risente dei risultati della dimensione legality con gli indicatori relativi alla microcriminalità in città e agli amministratori minacciati. Per il resto, il top della classifica vede confermate e ben salde in testa Milano (che aumenta leggermente il vantaggio rispetto alle inseguitrici), Bologna, Firenze e Modena. Ma quello che più spicca è che anche questa anno sei delle dieci città al top non sono città metropolitane ma città di medie dimensioni che però vanno a costituire, di fatto, l’ossatura più robusta del nostro sistema urbano.  La classifica e, tra parentesi, il punteggio: Milano (638),  Bologna (613), Firenze (587),  Modena (568), Venezia (557), Parma (556), Reggio nell’Emilia (551), Trento (550) Padova (549), Trieste (548).

L’impianto complessivo è così costituito da 150 variabili statistiche elementari, 84 Indici di fattore, 7 dimensioni, 14 indici dimensionali e 1 indice di sintesi. La ricerca completa è stata presentata nei giorni scorsi a Bologna nell’ambito del FORUM PA EXPO e Smart City Exhibition, organizzata in collaborazione con BolognaFiere e dedicata all’innovazione nei sistemi urbani e territoriali.

Articolo precedente

A che punto è la green economy in Italia?

Articolo seguente

Expo al tramonto: istruzioni per affrontare l’ultima settimana. Il nostro “come-dove-quando”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Expo al tramonto: istruzioni per affrontare l'ultima settimana. Il nostro "come-dove-quando"

Oltre 300 persone identificate dalla Polizia: infrazioni, furti, violenza e procurato allarme

Halloween e noir d'epoca, a Saludecio "L'800 dei vivi e dei morti Festival"

Fondazione Carim, svelate le linee d'intervento per il 2016

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-