• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Ernesto Galli della Loggia e il regista Manfredi Lucibello al Cinema Astra

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Bellaria Igea Marina, Eventi, Spettacolo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Grande chiusura di 2015 per il Cinema Astra di Bellaria Igea Marina, che lunedì 21 dicembre ospita l’editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia e il regista Manfredi Lucibello, vincitore del Premio Italia Doc al Bellaria Film Festival nel 2014. A pochi giorni dall’uscita in sala presentano insieme Il Paese perduto, film che hanno realizzato a quattro mani ed è prodotto da Madeleine in associazione con Istituto Luce Cinecittà e Rai Cinema.

galli-della-loggiaDove sta andando l’Italia? Dove sta andando il nostro Paese, il Paese della storia, della bellezza, dell’arte, della cultura, il luogo che ogni intellettuale europeo sentiva di dover visitare? Da questa domanda ha inizio il viaggio di Galli della Loggia e Lucibello: un grande intellettuale e il suo giovane allievo seguono le tracce di Carlo Levi e parlano dell’Italia in cui non riescono a riconoscersi più e che sembra scomparire da tutti i palcoscenici che contano. Il loro è un viaggio nel passato, arricchito da rarissime immagini d’archivio del dopoguerra. Ma in questo percorso non c’è traccia di compiacimento: solo la volontà di trovare qualche idea per un futuro diverso.  Si parte dalla Basilicata, esempio perfetto dell’Italia di ieri e di oggi: da un lato le terre arcaiche descritte in Cristo si è fermato a Eboli , dall’altro i centri di estrazione del petrolio che punteggiano oggi il paesaggio lucano, simboli di una modernità che mastica e sputa in nome del progresso. “Il nostro viaggio non poteva non partire da qui” racconta Lucibello “perché questo luogo in cui bellezza e degrado convivono riassume bene il dualismo che anima il film, che è anche un dialogo tra due generazioni lontane”. Aggiunge il regista, già autore dello splendido Centoquaranta. La strage dimenticata: “Ho intrapreso questo viaggio nel passato dell’Italia per comprendere meglio il mio Paese, in un periodo in cui lo smarrimento e la sfiducia sono sentimenti comuni in molti dei miei coetanei. Le preziose discussioni con Ernesto, alimentate dalla visione di numerosi filmati d’archivio, mi hanno permesso di scoprire un’Italia molto diversa da quella in cui sono cresciuto: Il Paese perduto. Un Paese costruito dalla passione e dal senso di comunità, di cui adesso rimangono soltanto poche tracce, soprattutto nella memoria della mia generazione”.

 

Del film Galli Della Loggia non è solo coprotagonista ma anche autore. E così descrive l’origine del progetto: “Sentire a un certo punto della vita il bisogno di tirare una riga e fare un bilancio. Ma accorgersi che quel bilancio è per mille versi anche un bilancio della storia del proprio Paese: dell’Italia odiata/amata, della Repubblica conosciuta quando aveva ancora addosso il profumo della povertà e poi cresciuta di una ricchezza sempre più vuota, sempre più fragile”.

Tags: conferenze
Articolo precedente

Autovelox, dal 4 gennaio in via Euterpe, Settembrini e Tolemaide

Articolo seguente

Vignetta Dicembre 2015

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vignetta Dicembre 2015

Etica e responsabilità: dialogo tra Salvatore Settis e Stefano Pivato

Minacce di morte per il sindaco Andrea Gnassi

Museo della Città, il Louvre della Romagna compie 25 anni. Intitolato a Luigi Tonini, lo storico per antonomasia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-