• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Minacce di morte per il sindaco Andrea Gnassi

Redazione di Redazione
11 Gennaio 2016
in Attualità, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

andreagnassiHa “bucato” la bolla del mattone e a qualcuno questo rospo non va proprio giù. Con l’edilizia i profitti si fanno, magari non più come una volta. Ma è da sempre un’attività redditizia in grado di far fare giri ampi all’economia. Per avere rotto questo incantesimo (peraltro già crepato dalla crisi congiunturale)  il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi (foto), la sta pagando cara, come lui stesso racconta ricostruendo l’intera vicenda. “Esattamente un anno fa – scrive Gnassi – decisi di rendere pubblico uno dei miei ricordi più amari dell’esperienza amministrativa a Rimini. Nel 2012 ricevetti lettere anonime che contenevano esplicite e pesanti minacce per la battaglia contro il cemento che l’amministrazione stava impostando. Si ricorderà che in quel periodo eravamo nella fase di elaborazione del Masterplan, andando a chiudere, non senza polemiche, un lungo periodo durante il quale il territorio veniva utilizzato quasi esclusivamente per il suo valore quantitativo piuttosto che qualitativo. In quel contesto bollente, in cui si determinava la qualità e l’autorevolezza del governo locale all’indomani di elezioni che avevano dato un chiarissimo mandato in tal senso, le pesantissime lettere di minaccia, che vennero segnalate alle autorità. Poche settimane fa, ho ricevuto un’altra lettera che, viste forma e contenuto, sembra appartenere alla stessa mano: minacce, da prendere in considerazione alla luce di alcuni riferimenti, per avere ‘bucato’ la bolla immobiliare. Ho ritenuto anche questa volta giusto e corretto informare le autorità competenti della cosa, senza farne un manifesto pubblico. E oggi, che la notizia è pubblica, dico questo: non bisogna né enfatizzare ma neanche sottovalutare. Non mi preoccupo. E chiaramente non sono questi atti vigliacchi a poter interrompere l’azione dell’amministrazione comunale a tutela del territorio. Così come nessuna di queste minacce può determinare una modifica delle abitudini, sia nell’attività amministrativa sia nella vita privata. Un anno fa avevo detto: nella battaglia contro il cemento, Rimini è andata avanti, e ha vinto nelle sedi deputate, molte delle sue battaglie contro un uso non più tollerabile del territorio. Con la schiena dritta e facendo quello che si doveva fare a difesa della comunità. Sottoscrivo tutto questo a distanza di un anno. Ringrazio le autorità competenti, Procura e forze dell’ordine, per questa sensibilità e attenzione, in un rapporto corretto e senza fare allarmismi”.

 

La solidarietà bipartisan è stata immediata, anche dal quartier generale bolognese. ““Abbiamo appreso della nuova lettera di minaccia arrivata all’indirizzo del sindaco Andrea Gnassi. Un episodio – scrive il Gruppo del PD a Via Aldo Moro – che ci limitiamo a definire sgradevole e da non sottovalutare. Bene ha fatto dunque il primo cittadino a portarlo all’attenzione delle autorità competenti, che potranno approfondire l’origine e la natura di queste minacce. Quello che è certo è che non sarà una lettera dai toni violenti ad interferire con l’azione amministrativa che il sindaco e la sua giunta, anche scardinando certe antiche consuetudini, stanno caparbiamente portando avanti da oltre quattro anni e che ha avuto nello stop al cemento uno dei suoi capisaldi”. Agli investigatori il compito più arduo. Cercare di stabilire se la mano sia quella di singolo o di un “sistema” al cui portafoglio  è stato fatto qualche torto. (dc)

Articolo precedente

Etica e responsabilità: dialogo tra Salvatore Settis e Stefano Pivato

Articolo seguente

Museo della Città, il Louvre della Romagna compie 25 anni. Intitolato a Luigi Tonini, lo storico per antonomasia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Museo della Città, il Louvre della Romagna compie 25 anni. Intitolato a Luigi Tonini, lo storico per antonomasia

Commercio, centro da 30mila metri quadrati. Tutti contro Misano. Giannini: " Previsto dal Ptcp". Opera da 5 milioni di euro.

Progetti ambientali a rischio, l'Ordine degli Architetti ricorre al TAR

Corruzione, il Comune apre a cittadini e associazioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-