• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La Cultura come prodotto turistico, gli approfondimenti al TTG

Redazione di Redazione
23 Settembre 2015
in Eventi, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

COLOSSEO4Tutti ne sono convinti a parole, ma un Paese come l’Italia, che avrebbe davvero la ‘materia prima’ per affermarsi nel mondo con una proposta altamente concorrenziale, stenta a sfruttare la generosissima eredità ricevuta dalla storia. TTG Incontri 2015 (Rimini Fiera, 8-10 ottobre 2015), il più importante salone fieristico in Italia e fra i primissimi in Europa (oltre 61.000 visitatori professionali nel 2014) dedicato all’incontro fra domanda e offerta di vacanza, giovedì 8 e venerdì 9 ottobre dedicherà all’Arena Italia quattro approfondimenti sul tema, per cercare due soluzioni a questioni decisive: la prima è perché il turismo fatica a pensare che la cultura sia un elemento integrante del settore, nonostante i numeri dicano che la cultura è il primo elemento di attrattiva per i turisti stranieri in visita al nostro Paese; la seconda è perché il mondo della cultura vive spesso gli arrivi turistici come un elemento di disturbo (folla nei musei, rischio di rovinare il patrimonio artistico, scarsa sensibilità dei viaggiatori per l’arte intesa nel senso più alto del termine). Verranno presentate case histories e anche dati che invece confermano come un buon dialogo tra i due settori non solo sia e debba essere possibile, ma come questo si traduca in ricchezza per i territori e in posti di lavoro.

 

“I dati dicono che nelle città si concentra il 60% della spesa dei turisti in Italia – dice Paolo Audino, direttore business unit turismo di Rimini Fiera, che organizza TTG Incontri – e certamente il sistema dell’offerta paga un ritardo importante rispetto alle potenzialità. Quello che è accaduto a Roma (con il Colosseo chiuso per assemblea sindacale, ndr) è un fatto molto grave, che accentua l’immagine disordinata che trasmettiamo all’estero. TTG Incontri proporrà un focus sul tema e come sempre sarà l’occasione per spunti operativi concreti, alla presenza di buyers da tutto il mondo”.

 

Gli incontri in programma. Giovedì 8 alle 14.30 è in programma ‘Cultura e Turismo: retoriche, contraddizioni, alleanze. Perché è ancora difficile trasformare la cultura in un prodotto turistico. Introdotto dal giornalista Paolo Marcesini, interverrà Luca Dal Pozzolo, Responsabile Ricerca Settore Attività e Beni Culturali e Ambientali Fondazione Fitzcarraldo, Responsabile scientifico Osservatorio Culturale Piemonte. A seguire, secondo appuntamento, dal titolo ‘Come far dialogare cultura e turismo: la nascita di nuove figure professionali. Il negoziatore turistico-culturale. Infine, terzo appuntamento con l’incontro dal titolo ‘Il Territorio come medium: attrarre i turisti con il linguaggio dell’arte’. Venerdì 9, alle 16.30 toccherà all’incontro dal titolo Turismo Culturale e nuovo consumatore, per definire un profil del turista consumatore di cultura, sia quello attuale che quello futuro, interessato ad opere d’arte e architettoniche, ma anche tradizioni, gastronomia, artigianato e quell’insieme di elementi socio-culturali che caratterizzano un’area. Un viaggio verso la conoscenza dei nuovi modelli di consumo del turismo culturale, che vedono un consumatore attivo, bricoleur digitale, cosmopolita, ma al contempo fortemente attento alla dimensione local, alla ricerca della tradizione, che non escluda innovazione e digitalizzazione. Un universo molto ampio e variegato, con un consumatore che deve essere declinato al plurale e che richiede una segmentazione per rispondere a richieste, desideri e attese diversificate. Interverranno Laura Rolle (Docente di semiotica della comunicazione, Università di Torino) e Maria Grazia Turri (Economista dell’Università di Torino).

Tags: arena italiaculturaincontrittg riminiturismo
Articolo precedente

Si suicida Maurizio Bellini, storico gestore del ristorante Pic Nic

Articolo seguente

Flash mob romagnoli, 6000 persone con Miss Piadina e Romagna Mia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Flash mob romagnoli, 6000 persone con Miss Piadina e Romagna Mia

Teatro Galli, ‘sensazionale scoperta archeologica’

Comune, iniziate le grandi manovre per le elezioni del 2016

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-