• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Liberazione d’Italia, Gnassi: “Deprimenti e strumentali i tentativi di modificare il senso del 25 aprile”

Redazione di Redazione
26 Aprile 2015
in Attualità, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

andreagnassi_25aprile2015In occasione del 25 aprile, quest’anno 70° anniversario della Liberazione, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi (nela foto) è intervenuto ieri per le celebrazioni di rito in piazza Tre Martiri. “Se la Resistenza non fosse avvenuta, la storia d’Italia sarebbe stata diversa, non sarebbe la storia di un popolo libero” perché oggi ricominciamo da qui, da Norberto Bobbio che spiega con semplicità il significato del 25 aprile” – ha esordito il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi nella sua orazione –. “E’ una giornata particolare e lo è da 70 anni a questa parte. Quasi tre quarti di secolo in cui la ricorrenza ha ‘respirato’ la storia di un Paese tormentato, contraddittorio, che troppo spesso ricorre al passato quando ha qualcosa da rivendicare nel presente. Mai come negli ultimi vent’anni, questo giorno è stato tirato per la giacchetta, nel tentativo – evidente – di modificarne (se non addirittura ribaltarne) il senso. Operazioni deprimenti e strumentali: il 25 aprile è patrimonio di tutto il Paese, quel Paese che – come afferma il Presidente Mattarella – non ha più la necessità di riconquistare i valori di libertà, di democrazia, di giustizia sociale, di pace che 70 anni fa animarono la Resistenza. Ma di difendere quei valori sì.  La democrazia va sempre, giorno dopo giorno, affermata e realizzata nella vita quotidiana – ha proseguito il Sindaco Gnassi – perché la forza del 25 aprile, soprattutto di questo 25 aprile, sta tutta nella sua disperata attualità. Accanto alla notizia delle celebrazioni per la Liberazione, sui giornali italiani oggi stanno i drammi provenienti da scenari bellici e un fronte esattamente diviso tra solidarietà e egoismo per ciò che riguarda l’accoglienza a popolazioni in fuga da conflitti e miseria. Non sono questioni separate, non ci sono cerimonie e posa di corone d’alloro qua e le tragedie dell’attualità là. In questo senso ricordare, come stiamo facendo in questo momento, la Resistenza e la Liberazione vuol dire ricordare che siamo un Paese fondato sulla libertà, sull’umanità, su un profondo senso etico. E che queste non sono parole vuote o buone da ‘scongelare’ una volta all’anno ma la traccia di un cammino quotidiano che ci siamo scelti 70 anni fa e di lì abbiamo rinnovato ogni giorno”.

 

“Mi piace vedere tanta gente – ha esordito Valter Vallicelli, presidente dell’Anpi di Rimini nell’intervento anticipando l’orazione celebrativa del Sindaco, al termine di un affollatissimo corteo che partito dal Monumento della Resistenza di Parco Cervi ha attraversato la città con la posa di corone d’alloro nei luoghi simbolo della Liberazione –. Tanta gente che oggi come allora festeggia questo momento fondante con cui ricordiamo il grande sacrificio di tante donne e tanti uomini per raggiungere cosa? Una cosa semplice – ha proseguito Vallicelli – per raggiungere la libertà, quella libertà che vogliamo continuare a mantenere, preservare nelle nostre mani con quella forza che nessun esercito ha mai potuto strappare.”

Tags: 25 aprile 2015andrea gnassianpicelebrazioni Riminivalter valicelli
Articolo precedente

Vertice tra Sindaci in Valconca, 73 le frane censite

Articolo seguente

Convegno nazionale, 1000 commercialisti al Palacongressi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Saiano
Attualità

Rimini. Tra i percorsi giubilari i Cammini e Vie di Francesco che da Rimini e Firenze arrivano a La Verna, proseguendo poi verso Assisi e Roma

16 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Convegno nazionale, 1000 commercialisti al Palacongressi

Tari, con la crisi 10 milioni di insoluto. Brasini: " A rischio l’intero bilancio comunale"

Con il passaggio della stecca tra Rimini e Palermo si è chiuso il 63esimo raduno dei bersaglieri

Pantani, la storia e l'ultima sconcertante ipotesi: il plasma "taroccato"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-