• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Neve e acqua, Rimini in ginocchio per il maltempo. Allerta sottopassaggi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cronaca, In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
maltemporiminifebbraio2015
Un tratto in cui è esondato il torrente Marano

Neve e allagamenti diffusi, devastanti mareggiate e pesanti black out, come è successo a Montescudo, per molte ore oggi senza energia elettrica.  La perturbazione che da mercoledì si è abbattuta sull’Italia centro settentrionale, dalla notte ha sortito i suoi pesanti effetti anche su Rimini e Provincia. Se nel settore nord della nostra Penisola la neve l’ha fatta da padrona con cumuli molti consistenti anche in pianura, dalle nostre parti sul livello del mare si sono registrate forti precipitazioni piovose che tuttora stanno insistendo specialmente sulla costa. Diversamente in quota, nell’entroterra, dove l’acqua si è trasformata in coltre bianca.

Il forte vento di stanotte, impedendo normale deflusso dei corsi d’acqua, ha causato un notevole innalzamento dei livelli. Colpita soprattutto la zona mare. Le operazioni degli uomini della protezione civile sono iniziate tempestivamente già a partire dalle 4 di stanotte, grazie all’ausilio di pompe idrovore, mobilitando 15 squadre di volontari. Le condizioni più critiche si sono verificate a Santarcangelo e Bellaria per l’esondazione dell’Uso, del torrente Mavone tra Santarcangelo e Rimini, del Conca a Riccione e del Ventena a San Giovanni in Marignano. Anche il Marecchia è penetrato nel parco, sua naturale cassa di espansione. L’autostrada A14 è rimasta chiusa nel tratto tra Cattolica e Bologna, mentre la provinciale Marecchiese è stata chiusa in località Borgo dei Ciliegi. Sono in corso gli interventi per ripristinare al più presto la circolazione.

Sono stati i sottopassi ferroviari, ancora nelle prime ore di stamane chiusi alla circolazione, a risentire dell’ondata di maltempo che ha colpito tutta la regione causando nella notte i maggiori danni a causa della concomitanza delle forti piogge e delle ancor più forti mareggiate che hanno impedito il deflusso delle acque fluviali. Oltre ai sottopassi, dove anche a causa di comportamenti irresponsabili sono state diverse le auto rimaste in panne e invase dall’acqua (tre solo sulla Tolemaide), in città problemi si sono registrati in alcune aree: a San Giuliano mare e in altri luoghi della città problemi all’erogazione dell’energia elettrica; una decina gli alberi caduti in diversi luoghi della città tra cui un pino che ha abbattuto la linea elettrica in via Petropoli, in via Gebel dove la polizia municipale è intervenuta in soccorso di una famiglia prestando assistenza. Diverse le strade invase dalle acque a Torre Pedrera, tra cui via Barce, che hanno causato allagamenti alle abitazioni.

Danni minimi per le scuole d’infanzia e nidi comunali riminesi dove le lezioni hanno continuato normalmente tranne nella scuola elementare E. Fermi di Via Morri dove è saltata la copertura elettrica impedendo il riscaldamento dei locali e costringendo gli operatori scolastici a prendere la decisione di rimandare a casa gli alunni. Problema simile a Torre Pedrera, sia nella scuola d’infanzia che nella scuola elementare, dove i tecnici sono però riusciti a ristabilire corrente in breve tempo evitando disagio per tutti gli occupanti delle scuole. Altro problema riguarda la scuola elementare di Rivabella, dove il ramo di una alberatura si è staccato causa del vento forte, mentre al Glicine si è registrato l’allagamento di un interrato.

Come documentato sul web in tempo reale da molti nostri concittadini, che hanno condiviso sui social network le immagini dei forti disagi di quest’oggi, nel centro cittadino sono moltissime le zone allagate, così come nella zona mare di tutto il territorio provinciale, tra Bellaria e Cattolica, è diffuso l’allagamento di strade, sottopassi, scantinati e garage. Molti anche gli alberi caduti, come a Viserba in via Pedrizzi e a Rimini in via Carlo Zavagli. Mentre la circolazione dei treni lungo la direttrice nord, inzialmente soppressa questa mattina alle 7, è stata ora ripristinata, si segnalano in diverse zone, come nel territorio di Montescudo, episodi di blackout che rendono se possibile ancora più problematica una situazione di per sé già fortemente disagevole. Nella zona monte in particolare, si raccomanda attenzione e prudenza agli automobilisti, evitando di mettersi in strada se non necessario. Questa mattina, considerato il forte livello di emergenza, si è riunito presso la Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi. “Nel corso dell’incontro – comunica la nota prefettizia – si richiama, pertanto, l’attenzione sulla particolare pericolosità di attraversamento dei sottopassi, alcuni dei quali, peraltro, al momento inibiti al transito”. “E’ stato assicurato un monitoraggio di tutti i livelli idrometrici e una particolare attenzione a zone allagate prospicienti abitazioni e a quelle in prossimità di arterie stradali con condizioni di traffico veicolare non ottimali”.  La situazione è comunque costantemente seguita dai componenti del Centro Coordinamento Soccorsi, che nel corso del pomeriggio si è nuovamente riunito in Prefettura e da cui è emersa  una situazione in lento ma graduale complessivo miglioramento.

perticara
Particara di Novafeltria nella tarda mattinata di oggi

A Riccione, dove sono esondati i fiumi Marano e il Rio Melo, due squadre della Protezione Civile sono intervenute nella zona Marano dove erano presenti allagamenti di scantinati e garage in alcune abitazioni e nella zona Melo in prossimità di Via Venezia. A subire i danni maggiori è stata la spiaggia dove la mareggiata, il forte vento e le precipitazioni piovose hanno cancellato le dune di sabbia con un risvolto drammatico nella zona sud. Danni anche al sabbiodotto dove si sono rotte le recinzioni delle tubature al porto. Le forti raffiche di grecale al porto hanno divelto segnaletica, rotto un muretto, ora messo in sicurezza dagli uomini di Geat, sollevato la pavimentazione e infranto la vetrata di due locali della zona.” Saranno considerevoli i danni causati da questa ondata di maltempo – afferma il sindaco Renata Tosi – da una prima ricognizione effettuata durante un sopralluogo in mattinata, la spiaggia e il porto sono i più colpiti, senza dimenticare le zone oggetto di importante esondazione .La nostra costa ha subito grosse perdite di sabbia”. Sempre al porto è affondata una imbarcazione, intervenuti Geat e Capitaneria di Porto.

Anche in Valmarecchia la situazione è sensibilmente migliorata e le precipitazioni sono al momento formate da acqua mista con neve. I corsi d’acqua sono tutti rientrati nell’alveo naturale e la previsione di attenuazione dei fenomeni meteorologici avversi per le prossime ore, dovrebbe scongiurare nell’imminenza ulteriori esondazioni.
Prosegue incessante l’impegno delle squadre dei Vigili del Fuoco, attualmente in attività con 43 unità operative, che dovrebbero essere ulteriormente incrementate con l’arrivo di un’altra squadra alluvionale proveniente da Brescia, per le centinaia di chiamate per interventi causati per lo più da allagamenti di vani interrati.  Da rimarcare, ancora una volta, la particolare pericolosità dell’attraversamento dei sottopassi, che tra la notte e la prima fase della mattinata odierna hanno rappresentato l’elemento di maggior pericolo per l’incolumità di alcune persone, che sono state salvate da interventi “ad hoc”, effettuati anche in situazioni per le quali sarebbe stata sufficiente una naturale prudenza. Nei luoghi maggiormente esposti a rischio saranno quindi predisposte, per le ore notturne, segnaletiche luminose le cui indicazioni dovranno essere rigorosamente osservate. “Si fa dunque appello al senso civico degli utenti della strada” specifica una nota della Prefettura “affinché comportamenti poco prudenti non pongano in serio ed imminente pericolo la loro stessa incolumità e quella di eventuali persone trasportate”. Nelle prossime ore dovrebbe rientrare nella normalità anche il traffico ferroviario, che fin qui ha subito gravi ritardi dei convogli in transito sulla dorsale adriatica e sulla tratta per Bologna.

Tags: allertacivilefebbraio 2015maltempometeoprefetturaprotezioneprovinciarimini
Articolo precedente

Master class con il bar manager Giuseppe Santamaria

Articolo seguente

Provincia flagellata dal maltempo, Cianciosi (WWF Rimini): “Cambiare linea”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia flagellata dal maltempo, Cianciosi (WWF Rimini): "Cambiare linea"

‘Ndrangheta in Emilia Romagna, tutti i nomi della maxi operazione "Aemilia" con 117 arresti

Un “Caffè Culturale” risolleverà il crocevia del degrado

La Guardia Finanza sequestra 34 milioni di euro per il fallimento dell'aeroporto Fellini. Associazione a delinquere per i soci pubblici.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-