• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Vinitaly: l’Emilia-Romagna punta sulla qualità della “Via Emilia”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

vinitaly2015_viaemilia

di MILENA ZICCHETTI

 

VERONA – Un viaggio lungo la Via Emilia, attraverso sette banchi d’assaggio tematici, per raccontare le eccellenze della Regione. Dal Sangiovese, in grande crescita per fatturato, al Pignoletto, che proprio al Vinitaly ha presentato la nuova Doc per tutelare il prodotto, per arrivare al Lambrusco, il più venduto nella grande distribuzione. Anche quest’anno, grazie all’Enoteca Regionale Emilia Romagna, l’enogastronomia emiliano romagnola si è rivelata una grande protagonista del Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati in corso in questi giorni a Verona e che terminerà oggi 25 marzo.

 

Un padiglione di circa 4.000 mq (il più grande della fiera) interamente riservati alla nostra regione, con 200 operatori, oltre 400 vini e un filo conduttore che ha caratterizzato questa particolare edizione: la Via Emilia, uno dei simboli italiani più celebri e antichi, oltre ad essere l’arteria stradale più lunga e importante d’Italia. “Lungo tutto il suo percorso – ha dichiarato Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, nel corso dell’inaugurazione, avvenuta domenica mattina – la Via Emilia da una continuità alla nostra regione, unendo cultura, gastronomia, paesaggi e tradizioni”. A rappresentare questo viaggio nel buongusto, nella parte centrale del padiglione, sette banchi d’assaggio circolari dove poter degustare le varie tipologie di vino, assistiti da una quindicina di esperti sommelier. “La scelta di organizzare i banchi per aree – ha spiegato il Direttore dell’Enoteca Regionale Ambrogio Manzi – è stata fatta per permettere ad ogni visitatore di percorrere il proprio personale viaggio e poter decidere in autonomia da quale punto cominciare a degustare”.

 

Il nostro itinerario all’interno del padiglione Emilia-Romagna. Noi ovviamente siamo partiti dalla Romagna con il suo indiscusso protagonista: il Sangiovese, in crescita del 5,5% rispetto agli anni precedenti con 6,7 milioni di litri venduti, per 23 milioni di euro di fatturato. Siamo quindi passati per l’Albana, primo tra i bianchi in Italia ad avere la DOCG nel 1987, per proseguire con il Pignoletto, la cui crescita, negli ultmi due anni, è avenuta in maniera esponenziale fino ad arrivare a 3,4 milioni di litri prodotti. Ed è proprio a Vinitaly 2015 che il consorzio ha deciso di presentare la ‘Pignoletto Doc’, marchio nato per tutelare il prodotto dalle imitazioni e favorirne una immediata riconoscibilità. Classico, frizzante o passito, ora il Pignoletto si potrà imbottigliare quindi solo sui Colli Bolognesi, dove resta la Docg principale, sotto cui sono riunite le Doc Colli di Imola, Reno e Modena. Uscendo per un attimo dalla Via Emilia, una tappa è stata dedicata anche al Ferrarese, dove si produce il Fortana, definito anche ‘vino delle sabbie’. Eccoci quindi nella zona di produzione del vitigno emiliano romagnolo più conosciuto e venduto al mondo: il Lambrusco, “la bollicina che pulisce il palato ad ogni sorso”, il rosso frizzante che contraddistingue in maniera particolare il modenese e che di anno in anno sta conquistando sempre più consensi tra gli esperti, oltre ad essere diventato uno tra i vini più venduti (nel nostro paese) nella grande distribuzione. Nella vasta area compresa tra Modena, Reggio Emilia e Parma, troviamo poi la Malvasia, dolce o secca, frizzante o ferma, per terminare con il Gutturnio, ottenuto dall’uvaggio di Croatina e Barbera, vino simbolo dell’enologia Piacentina.

vinitaly2015_emiliaromagna

Diversi poi i dati emersi nel corso di questa edizione di Vinitaly che interessano il vino emiliano-romagolo. Uno fra tutti la grande crescita sui mercati esteri: oltre il 74% dal 2009 al 2013 per un valore che è passato da 222,78 milioni di euro a 387,78 milioni di euro, a fronte di un dato nazionale del +43% (da 3 miliardi 511 milioni a poco più di 5 miliardi di euro). Con 6 milioni 660mila ettolitri, l’Emilia-Romagna si è poi confermata nel 2014 seconda regione produttrice di vino in Italia, dopo il Veneto (7 milioni 780mila), su un totale nazionale di circa 40 milioni di ettolitri. Il vino emiliano-romagnolo inoltre, ha visto da alcuni anni anche una significativa crescita da un punto di vista qualitativo. A confermarlo i diversi riconoscimenti ricevuti dalle principali Guide enologiche. Tra i vari banchi d’assaggio, presenti infatti i dodici ‘Tre Bicchieri Gambero Rosso 2015’, tra cui cinque Lambrusco di Sorbara datati 2013 e altrettanti Sangiovese di Romagna, e i dieci segnalati dalla Guida dell’Espresso.

 

A fare da corollario al vino, non poteva mancare il ‘food’. Anche quest’anno il Padiglione dell’Emilia Romagna è stato l’unico ad essere dotato di un proprio ristorante, curato dagli allievi e dai docenti dell’Istituto Alberghiero ‘Pellegrino Artusi’ di Riolo Terme. Ma non poeva essere diversamente, per la prima regione europea per numero di prodotti DOP e IGP (ben 41!), soprannominata addirittura la ‘Food valley d’Europa’.

Tags: emilia romagnalambruscopignolettoriminisangiovesevia emiliavinitaly 2015
Articolo precedente

Pessimismo dal “contro” Expò di Pesaro, Tonti (Confindustria): ” Expo Milano forse occasione persa”

Articolo seguente

Questura, cambio al vertice: arriva Maurizio Improta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Questura, cambio al vertice: arriva Maurizio Improta

‘Soldato Semplice’ nelle sale, Cevoli: "Ho raccontato l'Italia per la prima volta sotto un’unica bandiera"

Vignetta di marzo 2015

Un giovane su tre oggi non lavora. Ermeti (Rimini Venture) ottimista: "Siamo ai blocchi di partenza"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-