• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Arduino Olivieri, il mitico preside del liceo classico Giulio Cesare

Redazione di Redazione
5 Agosto 2020
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ha educato migliaia di giovani. Tra loro Federico Fellini e Sergio Zavoli ed è stato un mito per migliaia di studenti del Riminese. Ecco come l’allievo Giovanni Salvadori, ufficiale dell’aeronautica in pensione, lo tratteggia.

 

Ho conosciuto Giovanni Olivieri noto nel campo della medicina legale quale illustre anatomo-patologo in occasione del Premio Paul Harris Fellow conferitomi dal Rotary Club di Riccione-Cattolica per il mio impegno umanitario. L’ho poi incontrato in diverse cene di beneficenza; ultimamente ci siamo intrattenuti a parlare del mio libro “Quando una stretta di mano ti cambia la vita”. Come sono riuscito a scriverlo, dei miei studi al liceo classico di Rimini, del preside eccezionale, grande guida per tutti noi studenti, ma anche amico e padre sempre pronto a dare lo stimolo giusto per ben fare nella sua scuola a queste mie parole il prof Giovanni, con un sorriso di soddisfazione, mi dice che il preside era suo padre.

 

Il prof Arduino Olivieri, molisano, con un padre docente di studi umanistici a Napoli, una dolcissima moglie, Lucia, mia insegnante di latino al ginnasio. Prefessore di latino e greco a Bari, trasferito a Rimini, si è sempre prodigato con una passione fuori dal comune nella sua mission educativa. Amante della civiltà latina di Orazio e Virgilio, ma era anche al corrente dei fatti del momento, commentando, ad esempio, in una intervista di Sergio Zavoli, il film “La dolce vita” del suo ex allievo Federico Fellini, attribuendogli la frivolezza di Giovenale e Marziale. Per le sue qualità fu nominato provveditore agli studi di Forlì, della nostra provincia, ispettore in campo nazionale e gli fu conferita la cittadinanza onoraria della città di Rimini.

 

Ancora oggi, quando passo davanti al Palazzo Buonadrata in corso d’Augusto, dove attualmente c’è una banca, mi assalgono i ricordi forti ma anche belli dei cinque anni. Entrare in quel tempio di saggezza e di cultura, sapevamo noi studenti di far parte un’èlite di una scuola fiore all’occhiello per l’impegno e la serietà di tutti. Non ricordo di scioperi. Soltanto due volte ci fu consentito di partecipare con la cittadinanza per la tragica rivolta in Ungheria. I professori della mia sezione, la “B”, li ricordo bene tutti nei visi e negli atteggiamenti che erano loro usuali: Zennari, Magnani, Manduchi, Carboni, Carletti. Molti degli studenti alla fine della maturità hanno intrapreso varie strade, diventando ottimi professionisti in campo medico, letterario, in scienze matematiche e fisiche. Qualcuno si è applicato con successo alla musica classica; qualcuno ha abbracciato una carriera militare.

 

Il merito di tutto ciò lo si deve al prof Arduino Olivieri che ha voluto attorno a sé validi docenti e ha preteso da noi studenti la passione per lo studio. Ricordo che spesso usava entrare silenzioso nella nostra aula per capire l’argomento trattato e l’autore studiato e allora si trasfigurava, con un lieve sorriso a declamare, beato lui, emulo di Pico della Mirandola, versi latini, greci e la Divina Commedia che conosceva quasi tutta a memoria. Oltre alle sue grandi doti di letterato, era anche un maestro di vita, tutelando con fervore il diritto alla dignità personale dei suoi giovani studenti, quasi fossero figli. Grande prof Arduino Olivieri. Grazie per quanto ci hai dato e ci hai lasciato in eredità. Un tuo allievo che ti dimentica.

Tags: Arduino Olivieriliceo giulio cesare riminisergio zavoli
Articolo precedente

Vini, addio Doc Colli di Rimini? La denominazione locale a rischio? Cresce l’interesse per i prodotti dei luoghi in cui si soggiorna

Articolo seguente

Filippini, una scuola con l’anima. Gli obiettivi della nuova dirigenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Filippini, una scuola con l'anima. Gli obiettivi della nuova dirigenza

Cattolica e Valconca, un museo aperto

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

Gradara in controtendenza: è il luogo d'arte più visitato delle Marche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-