• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Marzo 30, 2023
14 °c
Rimini
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
9 ° Lun
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Vini, addio Doc Colli di Rimini? La denominazione locale a rischio? Cresce l’interesse per i prodotti dei luoghi in cui si soggiorna

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
doccolli rimini rischio.okjpg

L’occasione ci viene dall’assegnazione del gran premio Gino Friedmann 2015 per il vino cooperativo all’etichetta I Diavoli, Romagna DOC Sangiovese Superiore, a marchio Le Rocche Malatestiane. Lo stesso vino, con altri due sangiovesi del territorio Riminese i Tre Miracoli e il Sigismondo, appartenenti alla stessa categoria superiore, sono stati presentati a Rimini lunedì 11 maggio 2015, presso la sala mostre del palazzo dell’Arengo in piazza Cavour. L’interessante iniziativa promossa dalle Rocche Malatestiane, un marchio importante di vini della provincia di Rimini, che alcuni anni addietro erano dell’omonima cantina, ora chiusa; oggi i vini sono prodotti nello stabilimento dei Colli Romagnoli (ex Terre Riminesi) di Ospedaletto di Coriano, che a sua volta fa parte del gruppo CEVICO di Lugo di Romagna.

 

doccollidiriminiI vini presentati erano rappresentativi di tre areali di produzione: I Diavoli per la Valconca; i Tre Miracoli per l’alta val Marecchia e il Sigismondo per il Corianese e San Clemente. La suddivisione in tre macro aree, descritta dal relatore Francesco Bordini, che ha coordinato il lavoro, sottolineata poi dall’agronomo del CEVICO Riccardo Castaldi e confermata dall’enologo Pierluigi Zama è stato il risultato di un lavoro di studio e conoscenza delle curve termiche tipiche del Riminese, dei suoli, delle caratteristiche delle uve e della sperimentazione nelle vinificazioni. Tutti i relatori, compresi Enrico Salvadori e Alessandro Rossi, hanno sottolineato la peculiarità del territorio Riminese mettendo in risalto le caratteristiche di ogni singolo vino presentato rispetto al territorio da dove provenivano le uve. Sono state anche rimarcate le differenze qualitativo/gustative con i vini degli altri territori romagnoli. Obiettivo fondamentale di questo lavoro, hanno ripetutamente sottolineato, gli organizzatori e i relatori, è la valorizzazione dei vini del territorio attraverso una accurata selezione delle uve con caratteristiche di omogeneità utilizzando il marchio “Le Rocche Malatestiane”.

 

Lodevole iniziativa (anche se tardiva) per il territorio di cui va dato merito ai promotori; comprensibile e corretto che in una prima fase di studio e lavoro si siano utilizzate poche centinaia di quintali di uve rispetto alla media di centomila quintali di raccolta della cantina, ma non comprendiamo perché dopo tanto parlare di qualità delle uve, di caratteristiche peculiari del territorio Riminese si sia scelto di presentarli come Romagna DOC Sangiovese e non come Colli di Rimini Sangiovese DOC.

La DOC Riminese uscirebbe dal mare magnum dei vini omonimi prodotti in Romagna e il marchio stesso Le Rocche Malatestiane è espressione solo della provincia di Rimini. Non è una questione di campanile ma di opportunità commerciale, vuoi verso i clienti esteri così come per una maggiore visibilità e spendibilità sul grande potenziale turistico della riviera. Cresce continuamente l’interesse per i prodotti dei luoghi in cui si soggiorna. Oltretutto usare una denominazione locale, serve a valorizzare le basse produzioni di uva che caratterizzano i vigneti della provincia di Rimini, che per caratteristiche pedoclimatiche e l’assenza di irrigazione hanno produzioni mediamente non superiori a 100/110 quintali per ettaro (spesso al di sotto del disciplinare di produzione della DOC). E’ anche per le basse rese, oltre all’anonimato dei vini prodotti che i viticoltori della zona Riminese hanno quasi sempre avuto una non adeguata remunerazione delle uve conferite alla cantina cooperativa. La domanda la rivolgiamo anche ai rappresentanti di zona della cooperativa!

 

Tags: doc colli riminirocche malatestianeromagnasangiovese
Articolo precedente

Regione, i colori dell’ndrangheta. La più recente indagine (Aemilia) offre altri dettagli al quadro dell’ndrangheta emiliano-romagnola

Articolo seguente

Arduino Olivieri, il mitico preside del liceo classico Giulio Cesare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edda in concerto al Satellite di Rimini
Eventi

Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub

29 Marzo 2023
Marco Croatti
Focus

Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo”

28 Marzo 2023
riminiancigiovani
Attualità

Anci giovani, 4 riminesi a Treviso all’assemblea nazionale

28 Marzo 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Petrolio, una fonte di instabilità politica

28 Marzo 2023
anselminicolo23web
Focus

La maratona del vescovo: visitato i 6 campi di raccolta del campo lavoro

27 Marzo 2023
Rimini, Ospedale Infermi
Cronaca

Rotary Club Rimini, donati di strumenti per la diagnosi tramite test cognitivi, oltre ad un elemento di arredo – Blocco Service Monviso 2 Posti

27 Marzo 2023
Rimini, comando della Guardia di Finanza
In primo piano

Guardia di Finanza: “Confiscati ad un pluripregiudicato beni per 14 milioni di euro”

27 Marzo 2023
Tratta da visitrimini.com
Eventi

Rimini, tutti gli eventi

27 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
liceo giulio cesare rimini

Arduino Olivieri, il mitico preside del liceo classico Giulio Cesare

Scuola Media Emilio Filippini cattolica

Filippini, una scuola con l'anima. Gli obiettivi della nuova dirigenza

comune cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

stampe ruggine romagnole

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In