• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il percorso artistico di Roberta Casadei: pittura e letteratura

Redazione di Redazione
26 Luglio 2016
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il percorso artistico di Roberta Casadei: pittura e letteratura in un spazio condiviso. Coltiva da anni una sua ‘attenzione’ su una particolare congiuntura di elementi, quella che unisce la forza della scrittura con la visionarietà dei segni e delle tracce pittoriche.

 

casadei-roberta-lapiazza-rimini
Casadei Roberta

La parola attenzione significa concentrazione dei sensi e della mente su un’attività. Significa anche focalizzare energie su uno scopo o su un oggetto speciale. Roberta Casadei coltiva da anni una sua ‘attenzione’ su una particolare congiuntura di elementi, quella che unisce la forza della scrittura con la visionarietà dei segni e delle tracce pittoriche. La sua attenzione si posa sui libri e sulla scrittura e sul portato del loro contenuto semantico e letterario. Una passione da sempre, espressa dalla sua stessa formazione, dalla laurea in lettere e dagli studi successivi. Imprescindibili legami e corrispondenze nascono tra la forma del testo e la forma del disegno. Lo spunto ancora una volta potrebbe essere il mai sopito accostamento analogico tra pittura e letteratura – l’antico ut pictura poesis – che è stato variamente interpretato in ogni epoca e tradizione letteraria. Ma superata la dialettica della presunta competizione tra le due arti si può scoprire piuttosto una reciproca parentela, una comune discendenza dalla stessa materia del fare (l’antico poiein) che è proprio della creazione artistica. Insomma pittura e letteratura possiedono uno spazio condiviso, aperto a poeti e artisti come realtà disponibile alla ibridazione e alla contaminazione reciproca.

 

È questa la direzione intrapresa da Roberta Casadei nella sua ultima mostra, condotta con sensibilità e rigore, ma anche con capacità di fascinazione per i materiali da lei impiegati: I sogni dell’attenzione, come ha voluto intitolare l’esposizione alla Galleria Comunale S.Croce di Cattolica, rappresenta la forza di questa coesione, del legame tra la parola e il disegno. C’è il libro, la carta, la pagina, l’alfabeto e la scrittura; l’oggetto e il suo valore semantico. L’abilità dell’artista si esprime nel disegnare le parole, nel lasciare che emergano pensieri, in un movimento mimetico, di scambio reciproco, in una fruttuosa osmosi. Il sigillo di questo suo lavoro, l’involucro che tutto contiene è la cera d’api materia duttile e vischiosa, trattata, levigata, capace di conservare l’integrità dell’oggetto rinchiuso dalla sua malleabile epidermide. Le fasi di realizzazione di questi oggetti d’attenzione recano i segni di un lavoro laborioso.

 

“Sopra supporti variamente composti, troviamo parole, carta, libri e cera. Sono materiali che tentano di ricreare la
loro intrinseca energia spirituale – ci racconta Roberta Casadei – un assemblaggio di legni tagliati e sagomati, di fogli appartenuti a tomi o a documenti storici recuperati, investiti di tempera e cera, in un tracciato che non esclude la fatica fisica necessaria a creare un oggetto in cui la materia è sentita anche come un aspetto più denso dello spirito, dove si concentra il silenzioso richiamo del tempo passato”. L’artista richiede un ultimo sforzo da parte dell’osservatore, richiede una visione attenta, la capacità di diventare attiva e sottolinea: “la superficie di un quadro non ferma lo sguardo sensibile”. Questa operazione non esclude una nota di sacralità e mistero racchiusa negli stessi oggetti utilizzati, nel carico di
memoria e di storie segrete contenute in pagine strappate, narrazioni sospese, libri fuori circolazione, geografie inattuali di catasti perduti. Tutto ciò genera “l’attesa di uno stato dell’essere in cui la disponibilità a ricevere potrà aprire quella parte di mistero che ognuno può sentire e che è
destinata soltanto a chi la sa leggere” ribadisce Roberta Casadei. Con il suo modo pacato e schivo chiude la sua riflessione dicendo: “Le parole, sotto la cera, sono un richiamo a un mondo e a un tempo che cercano di afferrare la poesia nel momento stesso in cui si perde: un apparire che è uno scomparire. Ma non è proprio questa, la natura paradossale di ogni comunicazione?”.

Tags: letteraturapitturaroberta casadei
Articolo precedente

Romagna Acque, addio sete. La più grande opera dell’Emilia Romagna

Articolo seguente

Andrea Gnassi intervistato da Teresio Spadoni. Rimini tra ieri, oggi e domani.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Andrea Gnassi intervistato da Teresio Spadoni. Rimini tra ieri, oggi e domani.

Terremoto centro Italia, trema tutta la Provincia

Capacità tecniche, conti in ordine e socialità. La Cooperativa Braccianti Riminese (CBR) compie 70 anni

Vino: nasce il Comitato Colli di Rimini. Venti aderenti, coordinati da Massimo Lorenzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-