• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montecerignone, il buon ritiro di Umberto Eco

Redazione di Redazione
12 Giugno 2017
in Cultura, In primo piano, Pesaro, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

di Giorgio Girelli *

A Pesaro, dove Umberto Eco era di  casa, anche  il Conservatorio Rossini  espresse cordoglio profondissimo quando lo scrittore scomparse.  Il  personaggio è stato  sempre sentito vicino  per l’arricchimento spirituale   che il suo pensiero ed i suoi scritti  hanno donato alla comunità. Ma anche perché un indiretto ma forte legame è sempre esistito proprio con la musica. Eco “sdoganò” la fisarmonica quale strumento efficace – ma i riottosi erano tanti –  anche per la musica Jazz,  di cui fu precursore il suo amico di liceo Gianni Coscia, fisarmonicista jazz.  Il Conservatorio  Rossini, per primo in Italia, ha attivato una cattedra di fisarmonica con provvedimento dell’allora ministro Franca Falcucci. E la materia ebbe tale successo  che anche dalla Corea del Nord sono giunti (con …vigili accompagnatori) a Pesaro studenti per applicarsi allo strumento. Tra il 1958 e il 1959, Umberto Eco ha collaborato  – come ricorda Corrado Salemi – con Luciano Berio alla stesura di Thema (Omaggio a Joyce) dando vita  ad un brano elettroacustico che mette in musica parti del testo dell’Ulisse di James Joyce. Li furono  utilizzati  gli studi di linguistica e di fonetica condotti da Eco. Egli  fu pure  animatore del gruppo legato all’estetica della Neue Musik  che gravitava attorno allo Studio di fonologia della RAI di Milano. Ne facevano parte anche Bruno Maderna, Pierre Boulez, Henri Pousseur  e  Karlheinz Stockhausen.  Ed anche  qui,  prossimità con il conservatorio rossiniano dove da decenni il prof. Eugenio Giordani ha allestito un laboratorio di musica elettronica all’avanguardia in Italia nonché  una sala ambisonica  di altissimo livello, una dello otto rinvenibili al mondo (le altre sono in Austria, Francia, Gran Bretagna e USA), secondo Vikipedia.

Come trascurare dunque l’amore di Eco per la musica. Ne favorì anche  l’avvio all’ ascolto  da parte del nipotino.  Nutrì  predilezione  in particolare per il barocco. “Quando avevo dodici o tredici anni – dichiarò in una intervista  a Paris Review – ero un buon suonatore. Ora non lo sono più. Comunque, provo a suonare quasi ogni giorno”. Di gran rilievo i suoi approfondimenti scientifici su semiotica e musica : si pensi  alla prolusione  (“ Il codice del mondo”)  svolta in apertura del XIV congresso della Società Internazionale di Musicologia , nel 1987 a Bologna.

Netta quindi la sua contrarietà a Kant, secondo cui  le arti figurative offrono al soggetto una serie di impressioni le quali esercitano un effetto durevole e permanente sull’animo. La musica, invece, opera un’azione esclusivamente transitoria. Essa sarebbe piuttosto godimento che cultura, e quindi arte inferiore perché disturberebbe  – cosa che non accade a chi ammira un quadro –  anche coloro che non la vogliono sentire. Sottolinea Eco che “ valutare esteticamente la musica perché disturba i vicini è come negare il valore della ‘Aida’ se viene suonata nell’Arena di Verona imponendosi all’ascolto involontario di chi abita nei dintorni”. E pensare che oggi si ricorre al suono per “vedere”. Il film di Juliane  Biasi Hendel Il colore dell’erba, pensato per spettatori vedenti e non vedenti, è, per i ciechi, una visione – scrive Severino Colombo –  ricca di immagini sonore, e, per vedenti, un invito a provare una visione a occhi chiusi.

Ma la prossimità era anche territoriale, per Pesaro, avendo egli scelto   Montecerignone quale luogo di riflessione ed elaborazione. Non molto tempo fa, alle esequie di Enzo Mancini, suo grande amico, nella chiesa di S. Agostino  a Pesaro,  Eco, nel commosso ricordo che ne tracciò insieme a Furio Colombo,  ricordò di avere trascorso per trentaquattro volte l’ultimo dell’anno  nella casa di Franca ed Enzo a Montecerignone, ” giocando anche a tombola..”

Ce n’era più che a sufficienza perché, proseguendo gli inviti rivolti  a grandi intellettuali (il primo fu Mario Luzi) per le inaugurazioni dell’anno accademico del Conservatorio Rossini, mi  rivolgessi, qualche anno addietro , proprio ad Umberto Eco, perché venisse a parlarci di musica. Ma i suoi intensi impegni non consentirono al progetto di andare in porto. Il proposito di riprendere il discorso viene ora  tristemente troncato dalla sua  scomparsa.

Appresi di lui   per la prima volta, quando ero studente universitario,  da Ambrogio Albano, direttore del Centro Universitario Marianum a Roma.  Questi, militante di Azione Cattolica,  mi raccontava di Eco quale giovanissimo esponente del gruppo di dirigenti della Associazione, che, capeggiati da Mario Rossi, erano  entrati in conflitto con Gedda, presidente nazionale. Ad essi venivano rimproverate le idee  troppo “progressiste”  di cui  si facevano portatori.  Furono “dimissionati”  e costretti ad abbandonare l’incarico. “L’Osservatore Romano ci definì comunisti  –  ha ricordato Eco a Repubblica nel Gennaio 2012 – mentre, in realtà, noi leggevamo Jacques Maritain ed Emmanuel Mounier». Seguirono  giorni di magra. Eco non era di famiglia particolarmente abbiente. La madre avrebbe gradito che si laureasse in giurisprudenza, formazione ritenuta  più utile per uno sbocco lavorativo di quanto non offrissero le propensioni di Umberto . Che però  scelse filosofia . Fu il futuro pontefice  mons. Montini a prendersi cura di lui e degli altri giovani in rottura con l’Azione Cattolica  di allora, conferendo ad essi  aiuti sostanziosi,  come lo stesso Eco ha ricordato. Mantenne gratitudine per Paolo VI, ma non serbò rancore per Gedda. Anzi parlando con l’onorevole Gianfranco Sabbatini, in uno degli incontri a casa Mancini, sostenne che, dato il  momento storico, occorreva  comprendere anche le ragioni di Gedda.

E purtroppo è giunto anche per lui il grande appuntamento. Con addio finale in musica. E’ stata scelta una parte delle Folies d’Espagne  –  interpreti  Cristiano Contadin alla viola da gamba  e  Roberto Loreggian al clavicembalo  –  del compositore  barocco Marin Marais (1656-1728),  che  lo scrittore amava suonare nella trascrizione per flauto dolce.   A conclusione degli interventi commemorativi  il regista Moni Ovadia, agnostico, ha rivendicato   la facoltà di  conferire la “benedizione” (nostalgia di Dio ?) “ a un non credente», quale era Eco.  «Che Dio ti benedica soprattutto perché non credente» ha detto Ovadia,  “giacchè  –  con una battuta degna dello spirito che ha sempre accomunato i due personaggi  –   Dio sopporta i credenti ma predilige decisamente gli atei».  Mi confida padre Armando Pierucci (un santo frate docente di organo che a Gerusalemme ha fondato il “Magnificat”, istituto musicale dove studenti arabi, ebrei ed armeni, e le loro famiglie, convivono serenamente) : “Umberto Eco,  grande scrittore formatosi su San Tommaso e Maritain, ha finto sino alla fine di essere ateo; ma il Signore sa tutto”.

*Presidente del Conservatorio Statale di Musica “Rossini”

Articolo precedente

Riccione elezioni, ballottaggio Tosi-Vescovi

Articolo seguente

Riviera Golf, 160 giocatori al Bmw Golf Cup International

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La premiazione

Riviera Golf, 160 giocatori al Bmw Golf Cup International

Alberto Drudi, presidente della Camera di Commercio Pesaro Urbino

Export Pesaro Urbino primo trimestre: 574,6 milioni di euro, più 4,8%

Gianfranco Simonetti

Libro fotografico, Rimini raccontata in 400 immagini di marine

Misano Mondiale Super Bike, attesi 60mila appassionati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-