• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Personaggi e luoghi riminesi e pesaresi della Divina commedia. 1) Dante, il romagnuolo

Redazione di Redazione
8 Giugno 2017
in Cultura, Gradara, In primo piano, Pesaro, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

– Glauco Selva da una ventennio studia la Divina commedia.  Tiene anche lezioni pubbliche a Riccione. Inizia a raccontare i personaggi ed i luoghi danteschi legati alla provincia di Rimini e Pesaro.

 

 

– Di Dante Alighieri non conosciamo la data di nascita ma si può ricavare dalle sue opere e si fa cadere nel segno zodiacale dei Gemelli nel 1265.
Il sommo poeta, il padre della lingua italiana ebbe numerose e costanti frequentazioni con la Romagna.
Nella  Divina Commedia ne cita persone con le quali ha avuto rapporti diretti oppure ne descrive luoghi necessariamente visti.
Il nome originale è Comedia, sarà  Boccaccio a definirla Divina e solo nel ‘500 verrà pubblicato il primo testo col nome che conosciamo.
Nel pensare a Dante dobbiamo togliere quell’alone di bacchettone, un po’ uggioso dato dai  commentatori  letterari.
Caratterialmente era una persona con tante sfaccettature. Dal  poeta che descrive la donna angelicata come veicolo per salire al cielo al play boy navigato in cerca  di preda.
Dal letterato moralista un po’ scontroso, al ragazzo della gita fuori porta con l’allegra brigata degli amici. Le loro  scorribande in Romagna non avevano nulla di uggioso, si andava a far baldoria
…e quivi a ragionar sempre d’amore, vere e proprie spedizioni goderecce, come le zingarate del conte Mascetti e della sua cricca nel film Amici miei di Monicelli.
Cercavano quello che Firenze, arricchita, dedita agli affari, dilaniata dalle lotte politiche, non poteva dare a dei ragazzi in vena di baldoria.
Della Romagna erano ospiti abituali, ne apprezzavano la cucina, l’ospitalità della gente, la pace dei luoghi ma godevano pure delle floride arzdore romagnole di cui ammiravano il piglio condottiero.
Venire in Romagna, la Romània latina, la Romandiola medievale, la piccola Roma, significava rivivere i fasti della capitale scomparsa.  So
tto le architetture e i mosaici di San Vitale o di Galla Placidia ritrovava i suoi avi.
C’è una intera storia fatta di luoghi, di personaggi, di va e vieni che si mescolano tra Toscana e Romagna perpetuata fino ai giorni nostri.
Nel 1403 la signoria dei Medici  acquista la città di Castrocaro ponendo le basi per la  Romagna toscana che durerà fino all’unità d’ Italia sotto il  Granducato di Toscana e poi come provincia di Firenze. Sarà Mussolini ad aggregarla alla provincia di Forlì nel 1923.  Ancora oggi al di qua del crinale appenninico c’è la zona di Marradi e che appartiene politicamente alla regione Toscana.
Dal passo del Muraglione erano molti i fiorentini che scendevano ai  porti costieri per imbarcarsi verso i ricchi mercati dell’Oriente, preferendo il mare Adriatico, più sicuro nella navigazione e non  infestato dai pirati come il Tirreno.
Il primo rifugio di Dante esiliato è in Romagna, dagli Ordelaffi di Forlì e i Guidi nel Casentino. Poi presso l’amico, capitano di ventura di fede ghibellina, Uguccione della Faggiuola nei castelli di  Montecerignone e di Casteldelci.
Durante il suo breve e folgorante  impegno politico fino ad occupare le più prestigiose cariche della città,  era stato ingiustamente condannato per baratteria (oggi diremmo per interessi privati in atto pubblico e in modo strumentale dagli avversari politici), e bandito dalla sua città: aveva sul capo una pena di morte sul rogo e una per il taglio della testa. Doveva spostarsi continuamente da stato a stato e a volte sotto mentite spoglie.  Dante viene fuori dalla carriera politica con le ossa rotte e fortemente indebitato. Oggi non usa così!
Termina la sua corsa terrena a Ravenna e lì muore di malaria nella notte tra il 13 e il 14 di settembre del 1321 al ritorno di una ambasciata atta a scongiurare l’attacco di Venezia ai Da Polenta.
Per noi della Val Conca è molto suggestivo che Dante abbia preso spunto dalle grotte di Onferno per il suo Inferno, ma è altrettanto significativo che il nome della località ai tempi di Dante fosse Inferno e non Onferno.
La morfologia del luogo con i calanchi brulli e spogli contrastava fortemente con  le campagne di allora fatte di boschi e foreste. Ancora oggi ci dà l’dea di un paesaggio infernale. L’interno della grotta visto con le fiaccole gli hanno evocato le ombre e le fosse infernali. Per l’uomo  del Medioevo, impregnato di cultura cristiana, era usuale parlare o figurarsi immagini dell’ inferno o del paradiso: ci sono riferimenti letterari che descrivono o cantastorie che vanno declamando per i borghi  queste figure.
D’altra parte per creare il Paradiso terrestre, l’Eden, posto sulla cima della montagna del Purgatorio, cita una scena bucolica vista nella pineta di Lido di Classe.
Il primo personaggio col quale ha un dialogo è proprio Francesca da Rimini. La protagonista dell’amore che vive dopo la morte ancora ci appassiona.
Ma quale era la Romagna di allora?
É proprio Dante che nel canto XIV del Purgatorio ci dà i confini: è quella classica che sta tra il Po e gli Appennini, il mare Adriatico e il fiume Reno.
Ancora nel  canto XXVII dell’Inferno, dove si raccontano le vicende politiche della Romagna, ci dà dei confini un po’ più piccoli  ma comunque non corrispondenti a quelli geografici ben più stretti.
In una lettera a Cangrande della Scala, signore di Verona e suo protettore prima  dei Da Polenta,  si è definito fiorentino di nascita ma non di costumi. Vuoi vedere che si sentiva molto romagnuolo?
È usuale definire la Divina Commmedia un poema didascalico allegorico e lo è, ma non basta.  Ce lo dice Dante nel Convivio che la sua poesia ha quattro significati.
L’Alighieri era un persona coltissima con una padronanza  stupefacente di tutta la conoscenza di allora: quella alla luce del sole ma anche la nascosta, quella esoterica.
Le orecchie della Chiesa cattolica erano sempre dritte e c’era il rogo pronto per chi andava fuori dal seminato. Bastava sentire dire e allora Dante scriveva un poema per tutti ma in maniera criptata per i suoi lettori con li ‘ntelletti sani e in maniera letterale per la gente grossa.

Articolo precedente

Raibano inceneritore, conferenza con Belosi-Parmeggiani

Articolo seguente

Aquafan nuovo scivolo: 208 metri da paura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
208 metri di scivolo

Aquafan nuovo scivolo: 208 metri da paura

L'assessore allo Sport del Comune di Pesaro Mila Della Dora premia la società

Asd Pesaro, genius loci

Coriano. Colline riminesi con vigneti

Riminese vini in convegno, una questione di stile

Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci anticipa il programma rossiniano

Rossini 150esimo. Ricci: «Rilancerà immagine Marche, concerti nei luoghi del sisma»

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-