• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Poggio Torriana. Ciclismo, 8 ultrasettantenni al Giro Under 23

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2017
in In primo piano, Poggio Berni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Dasinistra i partecipanti con lo staff: il dottor Tullio Valerio Mazza, Roberto Pesaresi, Ermanno Genghini, Domenico Muccioli, Alberto Fabbri, Giovanni Berlati, Giuseppe Lotti, Luciano Pesaresi, Matteo Ravaioli, Pasquale Brighi, l’autore dell’articolo e “l’angelo custode dei nonni” Palmiro Belletti.

 

 

di Bruno Achilli

 

Alla 40 edizione del Giro d’Italia Under 23, ritornato in auge dopo 5 anni, disputato dal 9 al 15 giugno, gli apripista speciali della carovana ciclistica erano gli ormai famosi Nonni di Romagna, guidati dai promotori Luciano Pesaresi e dall’ex professionista Domenico Muccioli, già protagonisti nel 2016 nella “1000 chilometri in sella da Poggio Torriana a Praia Mare in Calabria”, avventura culminata con la passerella in occasione dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia.

Quest’anno, forti anche del loro nuovo slogan: “I nonni aprono la corsa e i nipoti la fanno” (a proposito, al via erano in otto, uno in più rispetto all’anno scorso, tutti ultrasettantenni, bardati di “tricolore”, si sono cimentati durante le sette teppe della manifestazione, scattata a Imola e terminata a Campo Imperatore.
Tutti i giorni, al raduno di partenza, anticipavano di due ore il via dei ciclisti per concludere la loro quotidiana fatica con almeno un ora di vantaggio rispetto all’arrivo degli Under 23, guadagnandosi così la meritata gloria, oltre a tanti applausi. Ma anche molta curiosità. Già perché il pubblico assiepato al traguardo di ogni tappa puntualmente si chiedeva: “E questi qui chi sono?”. Eppure la loro presenza sulle strade del Giro (erano regolarmente accreditati come si evince dal Garibaldi) non era soltanto per il piacere di poterci essere e con uno spirito goliardico invidiabile, bensì per una finalità precisa legata alla Fondazione SIU Urologia Onlus. Associazione che da anni si prodiga per l’azzeramento della Mortalità causata dal tumore al testicolo, patologia che colpisce prevalentemente i giovani dai 25 ai 35 anni.
Oltre a pedalare hanno distribuito diverse migliaia di opuscoli informativi. Anzi, adesso che si è in pieno inverno, l’invito dei nonni a tutti i giovani ciclisti, e non solo loro ovviamente, è quello di informarsi sulle prevenzioni da adottare per prevenire il rischio visitando il sito www. fondazione-siu.it. Farlo non costa niente.
Al Giro d’Italia Under 23 hanno ricevuto tanti consensi e anche una meritata ripresa televisiva da parte di Rai Sport in occasione della tappa Forlì – Gabicce Mare ed una breve scheda sulla problematica. A complimentarsi sono stati in tanti: in primis, l’organizzatore del Giro Marco Selleri, il direttore di corsa Raffaele Babini e il Ct Davide Cassani. L’invito è di proseguire nella lodevole iniziativa, facendo conoscere la Fondazione, presieduta dal professor Andrea Tubaro, impegnato da sempre nel settore oncologico e che ha salvato tantissime vite umane. Una delle quali è proprio quella di Luciano Pesaresi.

Conclusa anche questa seconda avventura gli audaci nonni sono già pronti a mettersi in sella per la terza.
Che cosa c’è in programma per il prossimo anno?
“Di tornare al Giro Under 23. – è la speranza dell’ideatore e promotore Luciano Pesaresi -. Ci piacerebbe ripetere questa esperienza. Al tempo stesso ci impegneremo ancora di più nel far conoscere ai giovani la finalità della Fondazione, aiutandola con delle donazioni. Di solito i ciclisti pensano solo a pedalare e non conoscono certe informazioni e allora ci pensiamo noi a metterli in guardia”.
Anche Domenico Muccioli è prodigo di consigli: l’ex professionista cesenaticense aggiunge alla causa il suo prezioso contributo.
“Ragazzi lo sport vi aiuta a farvi fare carriera ma la prevenzione è ancora più importante – è il messaggio di Muccioli -. Quando si è giovani come voi non si pensa a controllarsi, ancora meno a farsi visitare dal medico, così non sempre si conoscono certe patologie. Voglio darvi un consiglio: per evitare di trovarvi un domani in situazioni difficili, ascoltate noi nonni, andate a leggere con attenzione le informazioni sul sito della Fondazione. Ve lo dico per il vostro bene”.

 

Articolo precedente

Cattolica. Lutero e riforma protestante in conferenza

Articolo seguente

Cattolica. “Il cuore delle donne”, basta alla violenza di genere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Andrea Gnassi
Ambiente

Andrea Gnassi: “Uno scempio le pale eoliche toscane in Valmarecchia”

14 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. "Il cuore delle donne", basta alla violenza di genere

Santarcangelo. L'arco di papa Ganganelli passa dal Demanio al Comune

San Giovanni in Marignano. Bilancio partecipato, scelto i parchi

Rimini. Natale, la Finanza dai bambini ammalati all'Infermi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-