• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Giugno 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Marco Zangheri: “A Recanati in Graziella, alla ricerca del Giovane Favoloso”

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2017
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Marco Zangheri

Marco Zangheri

Marco Zangheri
Marco Zangheri

zangheriurecanati1

Questa volta la trasgressiva GRAZIELLA mi ha portato, dopo oltre 120 fantastici chilometri, nel paese natale del poeta dell’Infinito: Recanati.
Partito da Misano e costeggiando “interminati spazi” ed ascoltando “sovrumani silenzi” sono giunto nel tardo pomeriggio sull'”ermo colle” di Recanati. Ho seguito il mare che mi fiancheggiava a sinistra, all’altezza di Falconara sono risalito nell’interno affrontando qualche gradevole collina ed arrivando a Recanati all’altezza di Castefidardo, la città della fisarmonica. Ho impiegato circa 10 ore di sella e durante il tragitto ho incontrato due cari amici: Matteo, collega di Banca Carim a Fano e Stefania, compagna di scuola delle elementari a Marotta, questo è stato un incontro davvero speciale perchè sono passati “solo” 40 anni.
Non è la prima volta che vado a far visita alla città di Giacomo Leopardi ma andarci in Graziella ha un sapore diverso che gratifica una certa mia parte spirituale.
La ricerca e poi la scoperta di Giacomo Leopardi è un’esperienza che si rinnova continuamente; nella lettura dei suoi versi universali, nel racconto della sua vita disperata e troppo breve e nella visita dei luoghi in cui visse da giovane nel momento formativo della sua poetica. Muoversi tra le mura della sua Recanati, sentir parlare la sua gente (che tronca tutte le “paro”), fermarsi incantato sull’ermo colle dell’”Infinito” è rinnovare in me la grandezza espressiva e filosofica universale del messaggio leopardiano che ognuno di noi dovrebbe portare come bagaglio culturale e di vita per l’onestà che esprime. Il cosiddetto “pessimismo cosmico” si trasforma nella migliore e più sincera espressione dell’amore verso la vita propria e altrui. Integrato negli elementi naturali del mondo ci manda il messaggio esplicito della necessità di amare tutto e tutti, rispettando il ruolo di ogni cosa. La ricompensa del mio viaggio “graziellato” è proprio questa: la comprensione semplice e mirata del messaggio che questo Giovane Favoloso ha, tra l’altro, lasciato.
Pensare che Giacomo Leopardi abbia scritto di getto la sua poesia più conosciuta effettuando solo poche correzioni tra una versione e l’altra mi rende incredulo ma allo stesso tempo certo della grandezza universale di questo grande poeta e filosofo.

La virtù di questo viaggio che si somma alla “lentezza” è la “pazienza”, necessaria ed indispensabile per affrontare le “graziellate” che sono i Veri Viaggi Tragressivi (VVT):
“La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d’eroico”

Alla prossima “Graziellata”

Articolo precedente

Riccione. Immigrati, il sindaco Tosi replica alla Vescovi

Articolo seguente

Pesaro. Col Fai a zonzo per i fasti del ‘700

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pesaro, Palazzo Olivieri

Pesaro. Col Fai a zonzo per i fasti del '700

Rimini. Turismo: Ttg Incontri-Sia Guest e Sun, attese 70mila presenze

San Marino. Alla fiera Ttg di Rimini col turismo sostenibile

San Giovanni in Marignano. Presentazione del libro di Francesca Giommi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato un tratto di viale Ceccarini con le palme 15 Giugno 2025
  • Rimini. Mostra ‘Our Ocean from Space’ dal 16 giugno: un viaggio dallo spazio negli ecosistemi marini della Terra 15 Giugno 2025
  • Rimini, Spiaggia liberi tutti… senza barriere per i disabili. Vicino alla ruota panoramica 15 Giugno 2025
  • Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025 15 Giugno 2025
  • Gradara in Cina con i paesi Bandiera Arancione 15 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-