• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Ferragosto, musei aperti gratis

Redazione di Redazione
14 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rimini. la Pietà di Giovanni Bellini

Rimini. la Pietà di Giovanni Bellini

Aperti a Ferragosto i musei di Rimini. In pocho lo sanno, ma sono di livello assoluto.
Il Museo della Città “Luigi Tonini” e la Domus del Chirurgo (via L.Tonini, 1 e piazza Ferrari) restano a disposizione degli appassionati, offrendo la possibilità  di visitare le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee.
Nel settecentesco Collegio dei Gesuiti (di suo già un capolavoro), si raccoglie l’eredità storico-artistica-archeologica della città. Il Museo della Città è il più importante della Romagna. Accoglie opere di valore assoluto: straordinari mosaici d’epoca romana, la Scuola Riminese del Trecento, Giovanni Bellini (la Pietà), il Ghirlandaio, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Agostino di Duccio, Bartolomeo Coda, il Guercino (a lungo lavorò a Rimini).

Il percorso museale arriva a comprendere il vicino sito archeologico di piazza Ferrari con i resti della Domus del Chirurgo, nota a livello internazionale per il ritrovamento del più ricco patrimonio di strumenti chirurgici giunto a noi dall’antichità.
Il percorso del museo sarà accompagnato da mostre:
•Sacri Calici. Oreficeria religiosa dal XV al XX secolo, una collezione riminese, a cura di Renzo Sancisi (fino al 27 agosto). Una inedita e rara esposizione che permette allo sguardo del pubblico di posarsi su sacri calici (dal XV al XIX secolo), emblemi della ritualità eucaristica e frutto di una pluriennale e meticolosa ricerca collezionistica. Ottanta i pezzi rari e di elegante oreficeria provenienti dalla raccolta Sancisi cui si aggiunge una preziosa selezione di calici antichi proveniente dal Museo Tesoro della Cattedrale di Rimini.
•Federica Rossi. The living cell, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei (fino al 24 settembre). Dedicata alla cellula, nel suo divenire vita pulsante in viaggio verso l’eternità, la serie The living cell, raccoglie una quarantina di opere inedite su tela e su carta che si differenziano da precedenti lavori di Federica Rossi per la significativa sottrazione di materia e per una scelta  tesa a sviscerare tematiche sul femminile e sulla maternità.
•Pittura e mosaico a confronto.
Guerrino Siroli/Giovanni Fabbri/Stefano Mazzotti/Giuliano Babini Una mostra che mette a confronto due pittori e due mosaicisti (fino al 10 settembre). Quattro artisti dalla ricerca e ricchezza di stili interagenti tra loro in un dialogo forte e seduttivo.

L’ingresso alle esposizioni temporanee è gratuito.

La FAR, Fabbrica Arte Rimini, (piazza Cavour, palazzo del Podestà) accoglierà il pubblico mantenendo in tutte le giornate del lungo ponte estivo, da venerdì 11 a martedì 15 agosto, il consueto orario continuato di apertura, dalle ore 16 alle 22. Nella Galleria è visitabile, fino al 27 agosto, la mostra Luca Piovaccari. stagione del disincanto
Orari: domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (nei giorni feriali, dal martedì al sabato, ore 10-19)
L’ingresso è libero.
Info: www.museicomunalirimini.il

Rimini. la Pietà di Giovanni Bellini
Rimini. la Pietà di Giovanni Bellini
Articolo precedente

Rimini. Ricorda i Tre Martiri per non dimenticare

Articolo seguente

Mondaino. Rievocazione rinascimentale di una bellezza mozzafiato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mondaino

Mondaino. Rievocazione rinascimentale di una bellezza mozzafiato

Un'opera di Luciano Crostella

Gradara. I paesaggi di Crostella in mostra

Agricoltura. Frutteti, in 20 anni ettari meno 43 per cento

Riccione. Piazzale Roma

Riccione. Ferragosto record

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-