• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rossini Opera Festival, si va ad incominciare nel nome di Alberto Zedda

Redazione di Redazione
4 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Paolo Montanari

 

Presentato nella splendida location dell’Hotel Alexander Museum di Alessandro Marcucci Pinoli, il programma del Rossini Opera Festival 2017 e il cartellone del 2018. Presenti il vice sindaco e assessore alla Bellezza del comune di Pesaro, Daniele Vimini, il sovrintendente del Rof, Gianfranco Mariotti, il direttore artistico, Ernesto Palacio, l’amministratrice delegata dell’Orchrestra Sinfonica della Rai, Paola Carubba, il regista e presenza storica al Rof, Pierluigi Pizzi, la presidente degli amici del Rof, Paola Tittarelli, il presidente dell’Orchestra Sinfonica Rossini, Saul Salucci, Ilaria Narici per la Fondazione Rossini, la dottoressa Katia Amati presidente del Teatro della Fortuna di Fano,  e i rappresentanti dei due istituti di credito sostenitori del Rof Intesa SanPaolo e Ubi banca.Dopo i saluti di casa del conte Alessandro Marcucci Pinoli, è intervenuto il sovrintendente del Rof, Gianfranco Mariotti, che ha sottolineato come questa trentottesima edizione è dedicata al maestro Alberto Zedda. Poi è passato ad analizzare il programma di quest’anno che mantiene lo stesso format degli anni precedenti con tre opere in cartellone più il Viaggio a Reims nella storica produzione. Il primo aspetto è la collaborazione con l’orchestra della Rai di Torino, che permetterà, di avere una grande visibilità nazionale. Il secondo aspetto è quello artistico che consiste nella presenza accanto a bacchette illustri o in grande ascesa come quelle di Roberto Abbado,Daniele Rustioni e Francesco Lanzillotta di un ventaglio di proposte registiche rispondenti ai nomi di La Fura dels Baus, Pier Luigi Pizzi e Mario Martone. La presenza quest’anno di Pier Luigi Pizzi di nuovo al Rof, testimonia la storia del festival stesso, 19 spettacoli allestiti da Pizzi dal 1982. Poi un altro grande regista, Mario Martone, porterà il suo contributo di uomo di teatro e cinema e infine la visionarietà de la Furè des Bans, rappresenterà il nuovo con il rispetto della musica. In questi anni abbiamo pagato il nostro debito con la presenza di regie e un linguaggio teatrale innovativo, nei confronti della Fondazione Rossini che recupera le partiture rossiniane e pagato il debito alla musicologia con l’apertura dei linguaggi teatrali. Si sono messe in scena le opere di Rossini in maniera seria e coerente in base alle categoirie di giudizio dello spettatore contemporaneo. Non ci interessa mettere in scena allestimenti ottocenteschi. Quest’anno il cartellone prevede tre approcci diversi; in Le siege de Corinthe, un approccio visionario e aggressivo. La partitura di quest’opera fu composta a Parigi per l’Opera nel 1826 ed ebbe un enorme successo. L’anno precedente Rossini aveva composto e presentato il Viaggo a reims, una cantata scenica. Ora si misurava con la tragedie lyrique, quella che diventerà poi grand opera . Come spesso succedeva nella musica di Rossini, vi fu un rifacimento dal Maometto II adattato al libretto francese. Il nuovo prodotto è un crocevia fra l’opera italiana e il melodramma francese.Le siege ebbe una notevole fortuna in tutto il XIX secolo sia nelle versioni originali che in quella italiana. La sistemazione musicologica de la siege ha avuto parecchie difficoltà e solo oggi la Fondazione Rossini è approdata alla definitiva sistemazione del testo critico.  La seconda opera in programma La pietra di paragone ripresa con un nuovo spazio,orchestra interpreti da Pier Luigi Pizzi, è ambientata nel periodo del Grande Gatsby di Fitzegerald, anche se per Pizzi, le situazioni scenografiche arrivano fino agli anni Settanta, e fanno quest’opera più vicina a noi. L’opera La pietra del paragone fu composta per la Scala di Milano nel 1812 su libretto di Romanelli dove era evidente una feroce satira sulla borghresia del tempo. La fortuna della Pietra fu notevole per tutto il XIX secolo, fino all’ultima rappresentazione a Firenze nel 1868. Nel 2002 la Fondazione Rossini presentò l’edizione critica dell’opera e nello stesso anno il Rof mandò in scena l’opera per la regia di Pier Luigi Pizzi. Ora lo spettacolo ha sottolineato Pizzi è cambiato con la variazione scenografica , il nuovo coro. Uno spettacolo nuovo pur rispettando la tradizione, che non deve essere un muro invalicabile perché talvolta anche la tradizione è sbagliata. Il terzo approccio in una ambientazione medievale è quella di Torvaldo e Dorliska. La partitura è stata composta nel 1813 per il teatro Valle di Roma e appartiene al genere semiserio. L’opera è andata in scena al Rof il 7 agosto 2006 per la regia dello stesso martone.E se quest’anno l’Accademia Rossinana è stata dedicata ad Alberto Zedda  i tradizionali incontri durante il Rof saranno dedicati al grande musicologo americano Philipe Gossett, ha sottolineato Ilaria Narici.

E veniamo al programma del Rof 2018 illustrato dal direttore artitico Ernesto Palacio.
Verranno proposte tre nuove produzioni:
Ricciardo e Zoraide con Juan Diego Florez . Direttore Giacomo Sacripanti e regia di Marshall Pynkoski

Adina direttore Diegp Matheuz regia Rosetta Cucchi

Il barbiere di Siviglia con Nicola Alaimo direttore Yves Abel e regia di Luca Ronconi

Articolo precedente

Montefiore. Grande lirica al teatro Malatesta, la piccola Scala

Articolo seguente

Rimini. Luciano Canfora presenta “La schiavitù del capitale”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Attualità

Pesaro, riaperto l’acquedotto romano

6 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Alessio Torino
Eventi

Pesaro. Nel giardino della biblioteca San Giovanni Alessio Torino in conferenza

6 Giugno 2025
Cultura

Stefania D’Alessandro, la riminese domina la classifica dei bestseller su Amazon

3 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luciano Canfora

Rimini. Luciano Canfora presenta "La schiavitù del capitale"

San Leo

San Clemente-San Leo. Superato il livello di ozono

L'incontro sulle sale

Riminese. 200 sale per gioco d'azzardo

Parco del San Bartolo. Incendiato un capolavoro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-