• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

San Giovanni: notte di San Giovanni, Notte delle Streghe

Redazione di Redazione
15 Giugno 2017
in Cultura, In primo piano, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cinque giorni di imperdibili spettacoli di artisti italiani e stranieri, anteprime, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco… E ancora: la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro. Tutto questo e molto di più è la “Notte delle Streghe”, evento che dal 1988 coniuga gli spettacoli, la bontà del cibo, la bellezza del borgo malatestiano, con l’antropologia culturale. Appuntamento dal 21 al 25 giugno. Viene salutato da migliaia di visitatori che lo scelgono in queste magiche notti; si può assaporare l’alchimia del mercatino magico, con i prodotti artigianali, le essenze, i gusti, i manufatti e gli unguenti a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali e, come ogni anno, salutare l’estate ricordando riti e tradizioni folcloriche propiziatorie che culminano con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima serata dell’evento.
La magia dei numeri: 29 edizioni, 5 giorni, 18 compagnie, 12 nazionalità, oltre 88 repliche, oltre 300 tra volontari e figuranti, 10.000 presenze a sera, 30.500 mq di superficie espositiva ed un paese intero che si prepara per un anno.
La manifestazione è resa possibile grazie all’amministrazione Morelli che ritiene fondamentale che l’evento possa svolgersi, anche nelle difficoltà della congiuntura economica, in quanto rappresenta un’importante vetrina e garantisce un indotto commerciale per le realtà del territorio.
Per questo l’intera macchina comunale è impegnata nella realizzazione, insieme alle realtà locali, associative e commerciali che si impegnano ad offrire una nuova magica esperienza con le scenografie, le animazioni e gli allestimenti che si trasformano ogni anno.
Ecco dunque alcune delle compagnie da non perdere, selezionate con maestria dall’Ufficio Incredibile: partiamo con il grande ritorno di Mr Dyvinetz dal Cile con la sua ruota cyr, i Quetzalcoatl, tra gli artisti più amati di sempre a “La Notte delle Streghe”, ricordiamo poi le grandi strutture aeree di Circo Pitanga (Svizzera-Israele) e manoAmano (Argentina), la bicicletta acrobatica del Duo Kaos (Italia-Guatemala) ed il gruppo dei Los Chatos (Cile), che si riforma appositamente per il nostro evento.
Il livello artistico delle compagnie è molto alto, quasi tutti gli artisti possono vantare partecipazioni a festival e programmi televisivi in diverse nazioni.
Inoltre si è puntato particolarmente sugli spettacoli itineranti così che il pubblico passeggiando per la manifestazine possa incontrare ad ogni angolo personaggi sorprendenti.
Si è cercato di costruire un programma adatto a tutti: da spettacoli delicati ed emozionali, ad altri più tecnici, ad altri di grande presenza scenica, dalla magia, al mimo, per accontentare famiglie, grandi e piccini.
Come ogni anno, inoltre, allo scoccare dell’ultimo rintocco della mezzanotte del 25 giugno, si chiuderà la manifestazione con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” nell’Alveo Ventena, che quest’anno sarà celebrato dal famosissimo trio Quetzalcoatl, tanto amato da marignanesi e visitatori dell’evento, pronti a dare il benvenuto all’estate e propiziare la salute ed il benessere secondo riti e tradizioni folcloriche di antica memoria. Al Rogo parteciperanno anche gli artisti e le realtà associative del territorio che hanno reso possibile l’evento.
Il tema scelto per il 2017 è la maschera. Che dà la possibilità di nascondersi, ma anche di trasformare il viso.

Articolo precedente

Misano, sotto le stelle del giardino biblioteca spettacolo per bambini… e famiglie

Articolo seguente

Confindustria, unione tra Pesaro e Ancona

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Leonardo Cemak
Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

12 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Martina Colombari
Attualità

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, Martina Colombari madrina

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La nascita di Confindustria Marche Nord

Confindustria, unione tra Pesaro e Ancona

Foto di Paolo Azzolini

Cattolica fotografia, Paolo Azzolini in mostra

Piazza Silvagni accoglie i turisti da Misano

Turismo mare-entroterra: da Misano a San Giovanni

Lucrezia Ercoli con Massimo Recalcati

Pesaro. Popsophia 2017 apre Recalcati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-