• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bellaria. Quel chiosco con degli abusi oggi di proprietà della famiglia del sindaco

Redazione di Redazione
17 Aprile 2018
in Bellaria Igea Marina, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Comunicato stampa congiunto dei gruppi consiliari del MoVimento 5 Stelle e del Partito Democratico

A inizio anno fece un certo scalpore la notizia che la Giunta di Bellaria Igea Marina, con una sua delibera (guarda caso il Sindaco risultava assente, mentre invece era presente, sia a quella prima, che a quella dopo…), fece ricorso gerarchico contro un parere negativo emesso dalla Sovrintendenza alle Belle Arti di Ravenna, che non aveva accolto l’istanza di sanatoria ambientale riguardante alcuni abusi realizzati in passato durante realizzazione del chiosco.
Com’è noto, il chiosco in questione è attualmente di proprietà della famiglia del Sindaco. È doveroso sottolineare che tali abusi non sono certo stati fatti dall’attuale proprietà, che è subentrata solo di recente nella titolarità della struttura.
Sin da subito è apparsa decisamente strana l’attivazione di una procedura del tutto straordinaria, rispetto al normale funzionamento delle macchine amministrative.
In casi analoghi , infatti, l’amministrazione comunale non fa altro che assumere il medesimo parere, notificandolo a chi ha presentato l’istanza.
Come sappiamo la legge fornisce diversi strumenti di tutela, uno dei quali è il ricorso al Tar.
Nel nostro caso, invece, la solerte amministrazione si è mossa “Motu proprio”, procedendo contro il parere contrario, e affermando che “il parere della Soprintendenza era stato reso in violazione della legge e della sua autentica interpretazione”.
La cosa che ha ovviamente, da subito, destato stupore, è la procedura messa in atto in questo caso specifico. Procedura che può destare sospetti di non imparzialità, visti i soggetti coinvolti.
Nel merito della vicenda, invece, la questione è ovviamente diversa, dal momento che la condizione di quel chiosco era, ed è, simile a quella di molte altre strutture presenti sui nostri arenili, alle quali però, negli anni passati, l’amministrazione riservò un’attenzione decisamente diversa.
Come non ricordare le demolizioni di elementi minori in occasione dell’inizio della stagione turistica del 2016? Si dirà che erano condizioni differenti e che il caso del chiosco della famiglia del sindaco era il primo di questo genere. Sta di fatto che non si può far altro che notare una solerzia del tutto particolare in questo caso, rispetto ad altri (seppur non analoghi) avvenuti sulla spiaggia.
Se già la questione era “particolare” nelle sue fasi iniziali, lo è ancor più nella sua conclusione. Il Ministero a cui si è rivolta l’Amministrazione Comunale, ha infatti accolto il ricorso gerarchico dando sostanzialmente torto ai suoi uffici di Ravenna, che si erano rifiutati di esaminare nel merito la richiesta di sanatoria, ritenendo inammissibile la domanda stessa.
Non siamo in grado di avere le motivazioni di tale decisioni, ma possiamo supporre che questa diversa interpretazione sia frutto, anche, della recente legge urbanistica regionale, che ha codificato questa tipologia di pratica.
Ora la questione davvero strana che dobbiamo constatare, è che questa notizia, positiva per l’amministrazione (e invero per tutti gli operatori del settore), sia tenuta celata da chi ci amministra.
Perché questo silenzio? Come minoranze (seppur ribadendo le note differenze politiche) vogliamo, al contrario, con questo comunicato, rendere noto a tutti questa mutata situazione, perché ne possano beneficiare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti.

Articolo precedente

Santarcangelo, Bellaria, Verucchio, Poggio Torriana. Remus, musei aperti il 28 e 29 aprile

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Bocciodromo, dopo due anni riapre come palestra polifunzionale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Bocciodromo, dopo due anni riapre come palestra polifunzionale

L'assessore Simona Caselli

Emilia Romagna. Salvate lo zucchero emiliano romagnolo. Appello a Vinitaly

La chiesolina dell'Agina

Rimini. I Cavalieri di Malta a Rimini e in Emilia Romagna

Riccione. Orfeo Grossi, tra i maggiori imprenditori della moda della storia di Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-