• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Novembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Biblioteca, “Voci del verbo andare”: viaggi di piacere, fame e…

Redazione di Redazione
1 Novembre 2018
in Cattolica, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Voci del verbo andare”. Arriva la seconda edizioni nata dall’amore per il viaggio, i viaggi, per ogni tipo di viaggio, da quelli che si fanno per fame a quelli che si fanno per esplorare, da quelli che si fanno per cambiare a quelli che si fecero e di cui rischiamo di perdere memoria, di quelli che facemmo noi italiani quando la fame toccò a noi, ai nonni dei nostri nonni, a quelli che facciamo ora per trovare posti dove il merito sia la norma e non l’anomalia: così nasce la seconda edizione di Voci del Verbo Andare, voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica/Biblioteca Comunale in collaborazione con Rapsodia Associazione.
Ad aprire la rassegna ci sarà Luca Scarlini il 3 novembre. Narratore radiofonico, oratore brillante, uomo colto oltre ogni dire, ma di quelli in cui la cultura è pura passione per la curiosità: sarà dunque con le sue mani che ci porterà indietro nel tempo tra Ottocento e Novecento, quando l’oriente non era una minaccia, ma una terra da esplorare se non da conquistare. In particolare modo ci parlerà di italiani in oriente e di orientali in Italia.
Poi sarà la volta di Marco Gallizioli, il 10 novembre, per raccontarci di quel tango a cui molti italiani diedero i natali in quella terra dei sogni che fu l’Argentina, una terra che nel Milleottocento contava una popolazione formata per il 70% da italiani: di quando la fisarmonica fu sostituita dal bandoneon e si andava nei lupanari per saziare una fame dovuta a un’emigrazione prevalentemente maschile e per “conquistare” la donna lo si faceva a passo di tango. Quello stesso tango che potrete riascoltare dal vivo grazie al Duo Firulete, formato da Andrés Langer all’accordeon e da Luca Forlani al pianoforte.
Musicista di lungo corso, già chitarrista dei CCCP, Massimo Zamboni, 17 novembre è un viaggiatore da sempre: lo racconta nei suoi libri e lo fa nella vita. Così un giorno insieme al suo amico Vasco Brondi, si è messo in testa di provare a fare il più strano dei viaggi che si possano pensare: salire su una zattera e scendere un canale, per la precisione il Tartaro-Canalbianco, che dalle terre d’Emilia approda all’Adriatico, affidando ai sensi quel sentimento di appartenenza dove la pianura padana smette di essere un confine ideologico per allargarsi a rappresentare una parte di mondo. Tutto ciò, da un musicista, non poteva che essere accompagnato da una colonna sonora che ci poterà sempre più dentro la sua dimensione del viaggio.
Con Saba Anglana, 24 novembre per chiudere, andremo nel luogo per eccellenza: il confine. Il Con-Finem: il sottotitolo recita: Ibridi, cioè grandi viaggiatori. Dice la musicista, cantante e scrittrice: “una linea profonda marca il confine che ci contiene, viviamo parte del nostro tempo ignorandola, ma negli anni più importanti della vita si scalda, diventa incandescente. Sarà finalmente tracciato il nostro luogo d’appartenenza non con l’isolamento, ma attraverso l’abbattimento delle barriere, permettendo alle diverse culture dei nostri padri, ai generi, agli stili e agli svariati repertori, di varcare il confine, arricchendosi reciprocamente, curando il vuoto e l’assenza. In un’epoca di nazionalismi in competizione, noi riscriviamo la nostra storia tra identità multipla, sradicamento e ritorno.” Questo confine Saba Anglana ce lo racconterà a parole ma anche con canti a voce nuda, la sua forma più intima di mostrarsi al mondo.
Queste, dunque, le quattro declinazioni delle “Voci del verbo andare” che ascolteremo presso la bellissima sala della Biblioteca di Cattolica, ogni sabato di novembre a partire dalle ore 17.
Siete pronti a salpare?

Programma :
sabato 3 Novembre
LUCA SCARLINI
VIAGGI TRA LE TERRE D’ISLAM E D’EUROPA

sabato 10 Novembre
MARCO GALLIZIOLI
RIFLESSIONI A PASSO DI TANGO
musica: Firulete Duo

sabato 17 Novembre
MASSIMO ZAMBONI
ANIME GALLEGGIANTI
racconto in musica

sabato 24 Novembre
SABA ANGLANA
CON-FINEM
IBRIDI, GRANDI VIAGGIATORI
tra parole e canto

Articolo precedente

Pesaro. Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down

Articolo seguente

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”: la politica oggi con gli occhi di Platone, Aristotele, Seneca…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica eventi, dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è il Comune Europeo dello Sport 2027: un traguardo di eccellenza e innovazione

11 Novembre 2025
Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Cattolica

Riccione. Part time condiviso non è un problema culturale. Risposta a Carlotta Ruggeri

9 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Ricordando Sergio Zavoli”, convegno a Cattolica all’Hotel Kursaal alle ore 17 del 7 novembre

7 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Umberto Eco (a sinistra) con Marcello Dibella

Cattolica. "Che cosa fanno oggi i filosofi?": la politica oggi con gli occhi di Platone, Aristotele, Seneca...

Misano Adriatico. M5S: "No piantumazione degli alberi? Puliamo il Conca"

Rimini. Con Ecomondo capitale mondiale dell'ambiente. Inaugura il ministro Sergio Costa

Pesaro. E' meglio sindaco, sindaca... ministro, ministra... prefetto, prefetta...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-