• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara. Assedio al Castello, dipingere il cielo coi fuochi d’artificio rievocando la battaglia tra Francesco Sforza e Federico da Montefeltro

Redazione di Redazione
18 Luglio 2018
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Sopra uno dei borghi più belli del mondo, Fonti Pirotecnica dipinge nel cielo della notte con gli spettacoli dei fuochi d’artificio. Appuntamento il 21 e 22 luglio a Gradara ritorna Assedio al castello, l’attesissima rievocazione storica medievale che con cadenza biennale infiamma l’estate della riviera, attirando migliaia di appassionati. Questa nona edizione – organizzata dal Comune di Gradara e da Gradara Innova con il sostegno di BCC Gradara e HSD Mechatronics– si annuncia più ricca e imponente delle precedenti.

“Assedio al Castello – dice il sindaco Filippo Gasperi – costituisce un evento unico in Italia, con caratteristiche completamente diverse sia dai numerosi ‘incendi’ e spettacoli pirotecnici che hanno come cornice rocche e borghi d’Italia, sia dalle tradizionali rievocazioni storiche. Un progetto originale perché unisce l’aspetto storico-culturale – ricostruito con estrema cura filologica – con una massima spettacolarizzazione, che si avvale di nuove tecnologie nel campo delle manifestazioni pirotecniche non convenzionali coniugate alla tipologia del ‘cinespettacolo’”.

Assedio al Castello rievoca l’episodio storicamente attestato dell’assedio condotto da Francesco Sforza e da Federico da Montefeltro nel 1446. In questa occasione, le truppe di Sigismondo Malatesta, asserragliate nel castello, opposero una strenua resistenza costringendo lo Sforza e il Duca d’Urbino a ritirarsi dopo 43 giorni e 43 notti di combattimento. Un esempio di coraggio e di eroismo che ha consacrato Gradara alla Storia come fortezza inespugnabile.

“In questa edizione – prosegue Gasperi – lo spettacolo sarà ancora più maestoso, grazie alla presenza di una ventina di eccellenti compagnie di rievocazione che schiereranno cavalli, artiglierie e macchine da guerra e allestiranno grandi accampamenti. Soprattutto però sarà più coinvolgente: fin dai primi anni Assedio al Castello è stato trasmesso in diretta su Radio Icaro, ma stavolta ci siamo spinti oltre prevedendo la diretta televisiva su ICARO TV Canale 91; in questo modo, oltre a dare ancora più visibilità all’evento, realizzeremo un vero e proprio ‘docufilm in tempo reale’. Una regia mobile sul campo composta da sei telecamere più una posta su crane da 15 mt, trasmetterà le immagini delle riprese su un maxischermo anche in diretta Facebook. Questo permetterà al pubblico di seguire al meglio lo svolgersi della vicenda e di apprezzare ancora di più l’unicità della ricostruzione storica, grazie a primi piani sui particolari dello scontro e ai suoi protagonisti. Lo spettatore avrà quindi la possibilità di immedesimarsi sempre più nel conflitto armato quasi come se si trovasse anche lui sul campo, in mezzo agli eserciti.
La ‘colonna sonora’ composta da brani del XV e XVI secolo – e dunque coevi al periodo rappresentato – sarà eseguita dal vivo da un’orchestra di cinquanta elementi diretta dal Maestro Willem Peerick e procederà all’unisono con le scene di battaglia, esaltando ogni istante della narrazione. Sarà un combattimento senza respiro, un incalzante succedersi di eventi in un crescendo emozionante che culminerà con lo scenografico finale di suoni, luci e fuochi d’artificio”.

Un finale che finale non è: infatti la manifestazione di sabato 21 proseguirà con un evento inedito pensato per un pubblico giovane denominato ‘Assedio Sonoro’. Spenti i fuochi d’artificio si accenderanno dunque le luci del rock con il concerto della Fuzz Orchestra, band reduce da una sfolgorante tournée in Europa; a seguire sul palco celebri DJ locali si alterneranno in una lunga notte di divertimento senza precedenti con postazioni food and beverage sotto le mura del castello

Domenica 22 Assedio al castello si sposterà dentro il borgo storico tra accampamenti militari, allestimenti, scene di vita quotidiana, duelli, battaglie, cucina medievale, postazioni di tiro con l’arco e tiro con la balestra a cura dei gruppi storici locali e ospiti. Il Sindaco ci tiene a precisare che: “È grazie soprattutto all’ impegno costante, alla passione e alla dedizione delle nostre associazioni di rievocatori che è possibile offrire al pubblico un evento così ricco e curato”
Tra gli spettacoli e le animazioni in programma: le giullarate del buffone di corte, sfilate di cortei storici al suono di tamburi e chiarine, esibizioni e laboratori di danza medievale e rinascimentale, teatro di burattini per i più piccoli. Varcando la soglia dell’antico borgo sembrerà davvero di tornare indietro nel tempo, all’età d’oro dei Malatesta. L’atmosfera sarà resa ancora più suggestiva dai concerti itineranti di Musicae Amoeni Loci che diffonderanno musica antica nelle vie e nelle piazze nella cittadella fortificata.

Riconfermato l’ingresso libero nel centro storico per la giornata del 22, quindi le animazioni e gli spettacoli proposti domenica saranno completamente gratuiti. Resterà invariato, invece, il biglietto di 10 € (con riduzioni per minori) per il suggestivo cinespettacolo e spettacolo piromusicale di sabato 21 mentre per Assedio Sonoro il costo a persona sarà di € 5,00.
In concomitanza con la manifestazione è allestita la mostra ‘Illustrando Gradara’ a cura di Alan d’Amico illustratore “ufficiale” di Gradara che con i suoi manifesti, fumetti e giochi da tavolo da anni racconta per immagini la storia del borgo e i suoi eventi. L’esposizione è aperta al pubblico ogni sera dal 13 al 22 luglio presso lo spazio messo a disposizione gratuitamente dalla BCC di Gradara ed è a ingresso libero

“Assedio al Castello – chiude il presidente di Gradara Innova Andrea De Crescentini – fin dalla sua seconda edizione, rientra tra gli eventi patrocinati dalla Regione Marche, che ne ha riconosciuto fin da subito l’importanza, considerando anche la posizione strategica che ricopre il borgo di Gradara come porta di accesso provenendo da nord, caratterizzandosi potenzialmente come una grande vetrina promozionale per la Regione. Va ricordato inoltre che Gradara ha ottenuto anche il prestigioso riconoscimento di ‘Borgo dei Borghi 2018’, risultando vincitore nella competizione indetta dal programma televisivo di Rai 3 ‘Kilimangiaro’. Ciò ha portato un notevolissimo riscontro in fatto di risonanza mediatica con conseguente, sensibile incremento dell’affluenza turistica. Segnali incoraggianti che ci spingono a proseguire sempre al meglio.”

Articolo precedente

Regione Emilia Romagna. Reddito di solidarietà a 8mila famiglie; 500 quelle di Rimini

Articolo seguente

Pesaro. Piazza Garibaldi, restauro con telecamere con contributo dal Lions Club Pesaro Host

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Piazza Garibaldi, restauro con telecamere con contributo dal Lions Club Pesaro Host

Morciano. Con Geminiani viaggio alla scoperta delle bellezze (e orrori opera dell'uomo) della Valconca

Rimini. Economia, quando il problema emigranti svia sui veri problemi sociali interni

Pesaro. Rossini Opera Festiva presentato a Roma. Gianni Letta, nuovo presidente della Fondazione Rossini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-