• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Morciano. Fayaz “scopre” velluto imperiale indiano del 1600

Redazione di Redazione
5 Aprile 2018
in In primo piano, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il prezioso tappeto e il perito Hossein Fayaz

 

– Un signore toscano pensava di avere a casa, tra gli oggetti ereditati, un tappeto cinese; viene a Morciano per sottoporlo alla perizia di Hossein Fayaz Torshizi lo scorso 11 dicembre. Consulente tecnico del Tribunale di Rimini per tessuti e tappeti, Fayaz, con grande sorpresa, scopre che non si tratta di un tappeto, ma di un antico velluto di seta e dalle interessanti dimensioni: altezza 183 cm per larghezza 208 cm; composto da tre pannelli di circa 70 cm ciascuno cuciti tra di loro.
Il tessuto ha una lavorazione fine con più di un milione di intrecci del pelo in un metro quadrato ed è fatto con filati di seta pregiata, tinteggiati in quattordici colori brillanti, in prevalenza rosa antico, fuxia e bordeaux. Il disegno è floreale a schema geometrico che ricorda i tappeti persiani dell’era della dinastia Safavide (1501 – 1736), annodati a mano nella capitale Isfahan (Esfahan). Il motivo è costituito da un tralcio ondulato con boccioli e fiori naturalistici di tradizione persiana romboidale con un fiore grande, anch’esso a forma di rombo al centro. Guardandolo, sembra un “campo di fiori”.
La provenienza non è cinese, ma con ogni probabilità fu intrecciato a mano, per uso d’arredamento, nella corte dei Re Moghol (Mughal) in India (1526 – 1707) o dei loro contemporanei, i Re Safavidi in Persia (Iran). La straordinaria assomiglianza tra i manufatti indiani di quei secoli con quelli persiani è data dalle buone e strette relazioni diplomatiche tra queste due corti e dall’invito massiccio degli architetti, degli artisti e delle maestranze persiane alla corte dei Re Moghol in Agra (India).
La stima di questo tessuto è molto enigmatica per la sua estrema rarità, poiché si ha notizia di un solo frammento compatibile con questo velluto, più piccolo ed attualmente custodito nel Victoria & Albert Museum di Londra, catalogato al numero 664-1883.
Le serrate ricerche di mercato, gli studi ed i contatti a livello nazionale ed internazionale hanno portato il perito Fayaz ed il proprietario nella mattinata di mercoledì 24 gennaio ad incontrarsi con la dottoressa Daniela Degli Innocenti Conservatrice del Museo del Tessuto di Prato, la signora Elisa Zonta e le altre restauratrici del Laboratorio “Tela di Penelope” presso il Museo del Tessuto di Prato per sottoporre il velluto di seta in oggetto ad un esame accurato, con impiego di moderni e sofisticati strumenti, come il microscopio e la tavola luminosa, ed altro, per la verifica dei materiali, dell’origine, dell’età, dello stato attuale e dei restauri necessari per la conservazione di questo raro esemplare di tessuto antico.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, il velluto è stato esaminato, separatamente, da due rinomati mercanti d’arte a Firenze. Prima, da Paolo Balzano titolare dell’Antichità Piselli Balzano in via dei Fossi specializzato nei tessuti antichi, poi dall’antiquario Alberto Boralevi titolare della Galleria d’Arte di Alberto Boralevi in via Santo Spirito, profondo conoscitore di tessuti e di tappeti orientali.
Entrambi gli operatori del settore si sono espressi sull’autenticità dell’esemplare.
L’antiquario, professor Boralevi, si è espresso sull’origine indiana Moghol e sulla datazione della prima metà del diciassettesimo secolo (1600 – 1650).
Si tratta di oggetto giunto in eredità dall’antiquario newyorkese di origine indiana Signor Nasli Heeramaneck (1902 – 1971), all’attuale proprietario, pronipote della Signora Alice Heeramaneck moglie di Nasli.
La perizia è giunta alla sua conclusione lo scorso 5 febbraio. Secondo Fayaz, la stima del valore di mercato di questo velluto è compreso in una forbice che va da Euro 35.000 a Euro 38.000, ma a questi livelli d’antichità e di rarità, è molto probabile, che sia una seduta d’asta di carattere internazionale a stabilire il prezzo di questa magnifica testimonianza dell’era degli imperi Moghol in India e dei Safavidi in Iran.

Articolo precedente

Cattolica. Fabrizio De Andrè, storia di un impiegato. Musiche e parole di Emiliano Visconti

Articolo seguente

Riccione. Beach Live Festival, 1.500 pallavolisti in spiaggia per la XXI edizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Beach Live Festival, 1.500 pallavolisti in spiaggia per la XXI edizione

Misano World Circuit. In maggio il 26° Petronas Urania Grand Prix Truck, attesi in 40mila

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Pasqua, "Gli apostoli si aspettavano un re"

Rimini. Arte, Riccòmini racconta l'opera dei Gandolfi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-