• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. La città celebra Guido Lucarelli, prestigioso oncologo di fama mondiale

Redazione di Redazione
18 Giugno 2018
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Guido Lucarelli col sindaco Matteo Ricci

Pesaro celebra il prestigioso oncologo Guido Lucarelli.  La gratitudine del sindaco Matteo Ricci: «Pesaro è la tua città».
«Un anno fa ho incontrato Lucarelli e ho visto l’affetto delle persone per lui. Questa storia ha avuto momenti di conflittualità e divisione politica: eravamo su fronti opposti. Ma la frattura doveva essere sanata: un sindaco deve sentire respirare la città, tenere insieme la comunità. Oggi diciamo a Lucarelli che Pesaro è la sua città. E riconosce il grande lavoro che il professore ha fatto, in campo scientifico e medico. Gli anni della conflittualità non tolgono nulla al valore di Lucarelli, alla sua professionalità e a ciò che ha rappresentato per tutti noi». Lo ha detto Matteo Ricci, consegnando a Guido Lucarelli l’attestato di gratitudine ai Musei Civici. «Tra i massimi esperti nella cura della talassemia, tra i pionieri del trapianto di midollo osseo in Italia e nel mondo», si legge nella motivazione. Che richiama «gli oltre 1400 trapianti» in talassemici provenienti da tutti i Paesi, «eseguiti, fino al 2001, dal Centro Trapianto di midollo osseo di Pesaro». Con la sottolineatura: «Il ‘protocollo Pesaro’ è stato adottato universalmente e migliaia di bambini oggi guariscono in tutto il mondo».

Ha aggiunto Ricci: «Sono nato e cresciuto a Muraglia. Da bambino vedevo altri coetanei nel quartiere in giro con la mascherina. Noi residenti siamo stati i primi a renderci conto che arrivavano a Pesaro, con i loro genitori, per inseguire una speranza. E’ il mio primo ricordo, affiancato dalle immagini delle centinaia di iniziative di solidarietà. Organizzate per ‘i bambini di Lucarelli’: una delle pagine più belle della città, che ha aperto il cuore per aiutare tante famiglie e la ricerca». Il sindaco ha ricordato le «tante guarigioni (l’80 per cento dei casi, ndr)» e anche «il dolore vissuto per chi purtroppo non ce l’ha fatta». Precisando: «Tenevo molto a questo momento. Quello che Lucarelli ha seminato va avanti. La professionalità del reparto di Ematologia è riconosciuta: alcuni sono stati con il professore a Roma e ora c’è chi sta provando a tornare». La gratitudine «è anche per la riconoscenza dei tanti venuti qui con le loro famiglie. Lucarelli ha messo insieme palestinesi e israeliani. La città in quegli anni è stata la capitale della cultura dell’accoglienza. Qualcosa che è andato oltre la scienza. Ho letto negli occhi di Guido e sua moglie, parlandoci, un po’ di sofferenza. Come se, a un certo punto, avessero sentito Pesaro più distante. Ma oggi vi diciamo che Pesaro è orgogliosa di voi». Nel mezzo il racconto di Antonella Bua, donna sarda guarita dalla talassemia, in maglia Vuelle: «Indosso una casacca che rappresenta il senso di appartenenza. Mi sento una di voi fino al midollo. Lucarelli mi ha ridato una speranza: se vivo e respiro è grazie a lui. E la bellezza umana della vita l’ho vista qui». Con lei persone dal Veneto, dalla Sardegna e dall’Albania, introdotte dal giornalista Elio Giuliani. Guarite dal professore e arrivate ai Musei Civici per aggiungere altra «gratitudine».

«Sono onorato e un po’ sorpreso – ha detto l’ematologo -. Ringrazio Ricci per il riconoscimento, che prendo come un grazie per gli anni Ottanta e Novanta dell’Ematologia. Eravamo un gruppo compatto, che si è consolidato nel tempo». Poi la menzione per i collaboratori e per la famiglia, «che mi ha sempre sostenuto». Sugli inizi: «Le vere protagoniste di quella vicenda sono state le mamme. Loro mi hanno dato la forza. Nei primi tempi navigavamo a vista, ma la città ci ha supportato. Sono io che dico grazie a tutti voi. Mi onoro di appartenere a Pesaro per sempre». Ancora: «Nei primi anni Ottanta parlai a un convegno in Sardegna per presentare i primi casi. Avevo quasi tutti contro, ma c’era il fronte dei genitori che spingeva per spostarsi a Pesaro. Invitai Giancarlo Scriboni, Giovanni Raimondi e Mauro Mosconi. Tutti e tre si resero conto, con emozione, di cosa stava accadendo». Quindi «la città contro la malattia», «il villaggio di Trebbiantico», l’Ail: «Le volontarie giravano con un mazzo di chiavi. Appartamenti ammobiliati che i pesaresi aprivano per ospitare iraniani, greci e gente di tutti i Paesi». Fino a «Pesaro capitale morale del mondo», la frase che mise d’accordo nella sala rossa il sindaco di Ramal e quello di Haifa.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Nella misteriosa Notte di San Giovanni, è festa con la Notte delle Streghe

Articolo seguente

Pesaro-Gabicce Mare. Vallugola, si draga il porto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Carboni
Eventi

Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto

2 Agosto 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14”

2 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino

1 Agosto 2025
Da sinistra: Teodori,-Saponara,-Vimini
Eventi

Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto

1 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Salons Rossini a Urbino

31 Luglio 2025
Attualità

Pesaro. Fondazione cetacea, rilascio della il 31 luglio all’alba

29 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro-Gabicce Mare. Vallugola, si draga il porto

Riccione. Una serata per ricordare Orio Rossetti il 5 luglio

(ANSA)

Riccione. Quando Giorgio Bassani veniva in vacanza a Riccione

San Marino. Economia e sviluppo, ripartire dalla creatività e dal circondario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-