• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Le ceramiche di Marcello Dolcini in mostra a Palazzo Mosca

Redazione di Redazione
24 Luglio 2018
in Cultura, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le ceramiche smaltate di Marcello Dolcini 2017 – 2018 sabato 28 e domenica 29 luglio, ai Musei Civici di Palazzo Mosca.
Promosso dall’assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e Sistema Museo, l’appuntamento rappresenta un primo passo per un progetto più ampio e di respiro internazionale, che dia energia nuova alla valorizzazione di questa tradizione così forte per la città.

Quella di Marcello Dolcini è una produzione artigianale che nasce dal piacere di ‘mettere le mani in pasta’ per far nascere dagli elementi primordiali – terra, acqua, fuoco – oggetti unici con caratteristiche uniche, la cui cifra stilistica è fatta di semplicità e raffinatezza. Gli esiti della ricerca saranno presentati al pubblico dall’artista nelle due giornate nella corte di Palazzo Mosca.

Sabato 28 alle 19, si apre la mostra che sarà visitabile fino alle 22. Domenica 29, dalle 17 alle 21, Dolcini propone un laboratorio di tornitura guidata per chi volesse cimentarsi nella realizzazione di un proprio oggetto ceramico. Nella giornata di domenica, aperta anche la mostra con orario: 10-13,16-19.30.

E’ dal 2015 che Marcello Dolcini conduce una ricerca e sperimentazione di ceramiche in gres tornite a mano e cotte ad alto fuoco (1300° C circa). Si tratta di una piccola produzione di ciotole in cui la cura per la forma si abbina alla creazione di smalti sorprendenti per colore, matericità, contrasti lucido/opaco. Gli smalti di Dolcini sono realizzati utilizzando spesso materie prime naturali recuperate nella zona di Pesaro, soprattutto ceneri vegetali, ma anche argille, pietre, sabbia di mare e conchiglie. Anche questa seconda fase della ricerca nasce dallo studio delle tradizioni ceramiche orientali, in particolare del Giappone, ma anche di Cina e Corea, paesi in cui da secoli viene tramandata e molto apprezzata la creazione delle ciotole – in particolare da tè – realizzate a mano da maestri vasai in perfetta unione di funzione ed estetica.

In mostra, sabato 28 e domenica 29 luglio, sono presentate le interpretazioni di nuovi smalti a base di cenere come i Choseki, di origine coreana, ricchi di argilla, di colore e opacità diversi a seconda del gres usato per le ciotole; i Chun di colore azzurro-blu e smalti ricchi di ferro, come il Temmoku e il Kaki. Il primo, dai colori che vanno dal nero lucido al marrone lucido oppure opaco; il secondo – tipico della città giapponese della ceramica Mashiko – di color marrone, che una volta sovrapposto a uno smalto di cenere acquisisce una particolare tridimensionalità, con sfumature dal nero al marrone e talvolta anche blu. Uno smalto famoso perché molto utilizzato dal grande ceramista giapponese Shoji Hamada (1894-1978). Della stessa area del Giappone è uno smalto color turchese-smeraldo, con macchie nere opache, ottenuto aggiungendo ossido di rame a uno smalto di cenere Nuka. Infine, sono state realizzate ciotole con smalto Shino, composto solo di feldspato e caolino, originario della prefettura di Mino, ancora in Giappone. La serie di ciotole è stata realizzata in un forno a gas ad alte temperature. A Palazzo Mosca esposte anche le ciotole cotte ad alto fuoco in forno a legna, da cui si sono sviluppati smalti “naturali” (cioè ottenuti senza smalto) ottenuti unicamente dai flussi di fiamme ricche di cenere, con decori ed effetti vetrosi imprevedibili e sfumature di colore rosso accese denominate “flashing”.

Durante le due giornate, sarà possibile acquistare alcune ceramiche di Marcello Dolcini presso il bookshop dei Musei Civici.

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Contributi e tasse scontate per gazebi e non solo. Presto il bando

Articolo seguente

Misano Adriatico. Santiago de Compostela e le quattro stagioni, cine-documentario in piazza Repubblica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Santiago de Compostela e le quattro stagioni, cine-documentario in piazza Repubblica

Rimini. Il sindaco Andrea Gnassi riceve il nuovo prefetto Alessandra Camporota

Misano Adriatico. Libri in piazza: "Una forestiera a Misano Adriatico. In zir per la Romagna" di Daniela Sapone

Rimini. Joan As Police Woman: "La musica ha salvato la mia vita". Sul palco degli Agostiniani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-