• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Villa Caprile, quando la cultura si fa in un paradiso in terra

Redazione di Redazione
2 Giugno 2018
in In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Villa Caprile con giardino

 

Caprile Illuminata: gli amori le arti i giochi la natura a Villa Caprile 1-2-3 giugno. Una tre giorni di cultura in un paradiso terrestre.

VENERDÌ 1 GIUGNO

Pomeriggio
17.00 PRATO D’INGRESSO
Saluti di Donatella Giuliani Dirigente Scolastico I.I.S. A Cecchi, Daniele Vimini Assessore alla Bellezza/Comune di Pesaro

17.15 PRATO D’INGRESSO
Roberta Martufi Villa Caprile, il teatro dell’acqua: giochi, suoni e illusioni
presenta Ilaria Cicco
18.00 GIARDINO SEGRETO
Maria Chiara Mazzi I Mosca dei Rossini
letture di Cristian Della Chiara
presenta Giovanni Mariani
18.45 PRATO D’INGRESSO
Chiara Agostinelli “Vorrei averla conosciuta. Mi pare che ella mi avrebbe inteso”. L’incontro impossibile fra Costanza Monti e Madame de Staël
letture di Francesca Di Modugno
presenta Ilaria Cicco
19.30 GIARDINO SEGRETO
Guido Arbizzoni Regole e riti di una microsocietà: le Accademie pesaresi del Settecento
presenta Giovanni Mariani

Sera
20.15 TEATRO DI VERZURA
Concerto del Tramonto: Gianni D’Elia Omaggio al San Bartolo
con la partecipazione di Perikli Pite violoncello
presenta Giovanni Mariani
21.30 PRATO D’INGRESSO
Enrico Capodaglio Casanova, l’inventore d’amore
letture di Diana Forlani
presenta Ilaria Cicco
22.30 GIARDINO SEGRETO
Letture libertine: testi di Giacomo Casanova, Tommaso Crudeli, Lorenzo Da Ponte, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Denis Diderot, Ferdinando Galiani, Stendhal
Leggono Chiara Canalini, Leonardo Chiocci, Eleonora Gambini, Antonio Olivieri, Chiara Olivieri, Iacopo Sorbini, Sara Tomasucci

SABATO 2 GIUGNO
Pomeriggio
17.00 PRATO D’INGRESSO
Franca Gambini Accademia Agraria. Gli “orti” sperimentali: dagli Orti Giulii a Villa Caprile
Ettore Franca Francesco Mosca, giacobino eclettico, amante del verde
presenta Maria Chiara Tonelli
17.45 GIARDINO SEGRETO
Carla Di Carlo Segni di passione: Carolina di Brunswick e Bartolomeo Pergami
presenta Gabriele Surico
18.30 PRATO D’INGRESSO
Anna Cerboni Baiardi “Segue lettera”…Giannandrea Lazzarini. L’epistolario che racconta la pittura
letture di Luca Sinelli
presenta Maria Chiara Tonelli

19.15 GIARDINO SEGRETO
Claudia Rondolini Giulio Perticari: un protagonista nell’Atene delle Marche
letture di Olimpia Bassi
presenta Gabriele Surico
Sera
20.15 GIARDINO SEGRETO
Concerto del Tramonto: Canoni e peccati
Pueri Cantores della Cappella Municipale di Sant’Ubaldo
direttore Prof. Maurizio Ciaschini, musiche di W.A. Mozart e G. Rossini

presenta Gabriele Surico
Al termine: consegna degli attestati di partecipazione al 23° Corso Pueri Cantores

21.30 PRATO D’INGRESSO
Rodolfo Battistini Pittura e natura nel Settecento pesarese
presenta Maria Chiara Tonelli

DOMENICA 3 GIUGNO

Mattina
dalle 10.30 alle 12.30
GIARDINO DELLE ESSENZE
Giochi di Terra, d’Aria, d’Acqua e di Fuoco. Laboratori per bambini a cura di Giorgia Leonardi e Benedetta Leonardi
TEATRO DI VERZURA
Il posto delle fiabe, letture da Charles Perrault, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Jacob e Wilhelm Grimm, Hans Christian Andersen, con Maria Rosa Cecchini, Morena Maccaroni, Marcella Tomassoli
VILLA E GIARDINI
Visite guidate alla villa, ai giardini, ai giochi d’acqua e agli automi a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore A. Cecchi

Pomeriggio
17.00 GIARDINO SEGRETO
Brunella Paolini “Infandum, regina, iubes renovare dolorem”. La Didone abbandonata nel melodramma tra barocco e classicismo
con la partecipazione di Pamela Lucciarini canto e Massimiliano Faraci spinetta
presenta Lucia Tombari
17.45 PRATO D’INGRESSO
Gastone Primari Colture agrarie e religione nell’opera letteraria di don Giacomo Marzetti, sacerdote e latinista pesarese del Settecento
presenta Giulia Saccomandi
18.30 GIARDINO SEGRETO
Lucia Ferrati, Pesaro 24 settembre 1735: una “prima” straordinaria al Teatro del Sole di Pesaro
con la partecipazione di Pamela Lucciarini canto e Massimiliano Faraci spinetta
presenta Lucia Tombari
19.15 PRATO D’INGRESSO
Alberto Ausoni, Le Parc di Angelin Preljocaj. Ambigue strategie amorose fra i circuiti di un giardino di delizie
presenta Giulia Saccomandi
Sera
20.15 GIARDINO SEGRETO
Concerto del Tramonto: La favola di Orfeo ed Euridice, di C. W. Gluck
con Kiyoka Iguchi Orfeo, Francisca Cristopulos Euridice, Vaìa Mani Amore
e con Marco Bartolini violino, Ladislao Vieni viola, Vladimir Zubitsky violoncello, Mari Batilashvili pianoforte
direttore M° Salvatore Francavilla
voci recitanti Francesca di Modugno e Cristian Della Chiara
direttore tecnico Luca Marzi, a cura di International Opera Studio di Inga Balabanova
presenta Lucia Tombari
———————————————————————————————————————————————-
1-2-3 GIUGNO

dalle 17.00-19.30
VILLA E GIARDINI
Visite Guidate, Giochi d’acqua e animazioni Automi a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore A. Cecchi

Esercizi di disegno dal vivo ed esposizione, a cura degli studenti della sezione di Discipline pittoriche del Liceo Artistico F. Mengaroni a cura di Stefania Antonioni e Anna Maria Benvenuti

CASETTA DELLE FATE
Et voilà, Madame! trucco e parrucco, a cura di I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Professionale “G.Benelli”

dalle 17.00 alle 21.30
VILLA E GIARDINI
Abiti in Viaggio a Villa Caprile a cura di Gloria Bellardi
performers Bianca Sendrea, Rossella Fiorani, Camilla Barduagni, Federica Frioli
coreografie Masako Matsushita

Sac Uni Que borse in tessuto di Fiorenza Martufi

BOTTEGA DEL GIARDINO SEGRETO
L’arte del profumare a cura di Giulio Luconi

GIARDINO DELLE ESSENZE
Libri da prato, progetto La Biblioteca fuori di sé’ a cura di Biblioteca Louis Braille

GALLERIA DEGLI STUCCHI
Libretto all’Opera di R. Gioachino istallazione a cura di Isabella Galeazzi
Vero più del Vero mostra di disegni degli alunni della sezione di Grafica del Liceo Artistico F. Mengaroni a cura di Giorgio Donini

SERRA
Giardino sospeso istallazione a cura di Camilla Suppa

dalle 18.30 alle 21.30
ORATORIO S. FRANCESCO e TEATRO DI VERZURA
Concerti all’Improvviso, a cura di Ensemble Aurata Fonte
con Miho Kamiya soprano, Alessandra Bottai e Francesca Camagni violini, Małgorzata Maria Bartman viola, Perikli Pite viola da gamba, violoncello, Filippo Pantieri, clavicembalo, musiche di A. Vivaldi, H. Purcell, A. Bembo, G. F. Handel, J,S. Bach, G. Brunetti, F. Haydn, L. Boccherini

dalle 19.30 alle 21.30
AREA RISTORO a cura del personale dell’Istituto d’Istruzione Superiore A. Cecchi

 

Fatta costruire nel 1640 da Giovanni Mosca come ‘dimora di delizie’ (l’assetto attuale si deve invece ai lavori commissionati da Carlo Mosca nel 1763), Villa Caprile è stata esuberante epicentro di lettere, arti, teatro e feste galanti. Qui soggiornano personaggi straordinari come Giacomo Casanova, Stendhal, Napoleone e Carolina di Brunswick, fascinose presenze in una città in cui, nella imperante cultura pontificia, si stavano insinuando le nuove correnti illuministe. Ad animare quella querelle des anciens et des modernes tutta pesarese ci furono, fra gli altri, Carlo e Francesco Mosca Barzi, Francesco Montani, Annibale degli Abbati Olivieri, Giovan Battista Passeri, Giannandrea Lazzarini, Costanza Monti, Giulio Perticari, Francesco Cassi, Antaldo Antaldi e, ovviamente, Gioachino Rossini. Nei decenni in cui Villa Caprile vive il suo massimo splendore, a Pesaro riescono a convivere gli opposti: tradizione e innovazione, provincialismo ed europeismo, neoclassico e rococò, scienza e occulto, artificio e natura, pudore e libertinaggio.

Articolo precedente

Riccione. Simone Imola: ” Spontricciolo, la Piazza è una vergogna”

Articolo seguente

Pesaro. Ricci: “Buon lavoro al primo ministro Conte. E’ pericoloso aizzare le piazze contro Mattarella”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Ricci: "Buon lavoro al primo ministro Conte. E' pericoloso aizzare le piazze contro Mattarella"

Rimini. Carlo Clericetti: "Draghi spiega la finanza ai tedeschi"

Saludecio. La Domenica del riuso la scusa per visitare tre musei: Sant'Amato (2 Cagnacci), Garibaldi e Murales

Pesaro. Carpegna, Gran Fondo con rifiuti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-