• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Santarcangelo. Incontro sulla tolleranza con i giornalisti Brahim Maarad e Gigi Riva

Redazione di Redazione
11 Gennaio 2018
in In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Nel nome di chi” è un inno alla tolleranza. E’ il titolo dell’incontro tra i giornalisti  incontro con Brahim Maarad e Gigi Riva che si tiene sabato 13 gennaio alle 15,30 in biblioteca. Il sindaco Alice Parma: “Alla Baldini una finestra sempre aperta sull’attualità”. Pubblicato da Rizzoli, è scritto a quattro mani da Maarad e Valeria Collina, madre di uno degli attentatori del London Bridge. A partire dall’esperienza personale della co-autrice, la vicenda del giovane Youssef Zaghba e il suo processo di adesione al gruppo terroristico Stato Islamico sono raccontati con l’obiettivo di offrire uno strumento di comprensione e contrasto al fenomeno della radicalizzazione giovanile.

L’iniziativa è organizzata da amministrazione comunale e biblioteca Baldini: per Maarad si tratta di un ritorno a Santarcangelo dopo l’incontro “365 giorni senza Giulio”, che a febbraio dello scorso anno aveva offerto ai presenti una serie di approfondimenti e novità sul caso di Giulio Regeni, ricercatore ucciso in Egitto nel 2016.

“La biblioteca Baldini continua a mantenere una finestra sempre aperta sull’attualità” commenta il sindaco e assessore alla Cultura, Alice Parma. “Gli incontri con i giornalisti sono un’occasione unica da questo punto di vista: chi racconta il mondo ogni giorno ha la capacità di spiegare con un linguaggio alla portata di tutti anche i fenomeni più complessi, dai conflitti ai mutamenti geopolitici fino alla radicalizzazione e al terrorismo. Non è un caso che spesso appuntamenti del genere abbiano fatto registrare il tutto esaurito. Speriamo di continuare così – conclude il sindaco – perché questi incontri possono arricchire in modo significativo il bagaglio di conoscenze personali di ciascuno di noi, migliorando la qualità del confronto democratico e del dibattito politico”.

Brahim Maarad – Giornalista professionista originario di Bellaria-Igea Marina, è redattore esteri per l’agenzia Agi. Per il settimanale L’Espresso si è occupato di mondo arabo e migrazioni, seguendo il caso Regeni ed entrando nella squadra di RegeniLeaks. Ventottenne di origini marocchine, bilingue arabo-italiano, in passato ha lavorato al Corriere Romagna ed è stato caposervizio al Nuovo Quotidiano di Rimini.

Luigi “Gigi” Riva – Giornalista, è nato a Nembo (Bergamo) il 21 giugno 1959 e vive da 25 anni a Santarcangelo, dove nel 2015 è stato insignito con l’Arcangelo d’Oro dall’amministrazione comunale. Inviato dal 1985 al 1997 del quotidiano Il Giorno, si è occupato in particolare di est Europa e ha seguito tutte le guerre della ex Jugoslavia. È stato responsabile esteri e vice capo redattore del supplemento “D” di Repubblica e direttore, fino al 2003, del quotidiano Il Giornale di Vicenza. Successivamente ha seguito, da inviato in Medio Oriente, le vicende del conflitto israeliano-palestinese. In seguito ha ricoperto i ruoli di caporedattore esteri e caporedattore centrale per il settimanale L’Espresso.

Valeria Collina – È la madre di Youssef Zaghba, morto sul London Bridge il 3 giugno 2017 dopo aver ucciso, insieme ad altri due attentatori, otto persone. Italiana convertita all’islam, si era trasferita in Marocco insieme al marito e, dopo essersene allontanata, è tornata in Italia. Oggi vive in provincia di Bologna. Dopo la morte di Youssef ha fondato l’associazione Rahma – “misericordia” – per la promozione dell’integrazione e la lotta contro la radicalizzazione dei giovani musulmani in Italia.

Articolo precedente

Pesaro. “Pesaro città della corsa e del cammino” il 7 gennaio

Articolo seguente

Rimini. Cia, la riminese Oretta Pedini, vice-presidente pensionati Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cia, la riminese Oretta Pedini, vice-presidente pensionati Romagna

San Marino. Erba Vita: Franco Santi, segretario di Stato alla Sanità in visita

Rimini. Sigep Fiera, capitale mondiale del gelato, pasticceria...

Pesaro. L'Hangar ristrutturato diventa Scavolini Palas. Sala culturale polifunzionale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-