• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Filottrano. Dialogo tra arte antica e contemporanea a Palazzo Tofani Marzi di Michele Gambini

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2019
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Michele Gambini

Dialogo tra arte antica e contemporanea a Palazzo Tofani Marzi a Filottrano (Ancona). Fino 4 gennaio 2020, sarà possibile vistare la mostra dal titolo Tracce di un passaggio di Michele Gambini, dedicata al tema del ricordo. L‘esposizione, che è affrontata in una combinazione di due stili, ossia antico e contemporaneo, intende leggere interiorità del pittore Michele Gambini grazie alle opere del percorso espositivo: Sole, Cielo, Pianeti, Untitled 2019, Il mio Zibaldone Paesi Lontani (Info: orario di visita  17,30-19,30 – per aperture straordinarie +39 3282817379). La commistione espressiva tra linguaggi diversi è spesso impiegata dal cinema americano degli anni ‘30 e ‘40 che ha sviluppato uno stile molto evocativo.
Il pittore è  una giovane personalità del panorama artistico marchigiano che ha voluto raccogliere la sfida di esporre in un palazzo cinquecentesco.  Nella critica sulla mostra, il curatore Andrea Carnevali ha scritto: “Michele Gambini si è orientato verso la rappresentazione della natura come specchio inebriante o infausto dell’esistenza dell’uomo. Non dunque astrale cosmicità, nucleo profondo e oscuro, astratta nitidezza di struttura, bensì ruvida corteccia dell’essere, alveolo fecondo, mantello vellicante e sfrusciante dell‘uomo che ricerca nelle diverse rappresentazioni il sistema di poterla rappresentare. Talvolta in Gambini, la natura vive nella tensione animistica, nelle forme stravaganti di paesi lontani e nella riproduzione del cerchio che simboleggia il sole. Nei dipinti della sezione dal titolo I paesaggi lontani la terra e la sabbia sono elementi essenziali della composizione. All’uomo non rimane che guardare il processo generativo della natura affinché resti abbagliato dalla sua bellezza. Egli si concentra sugli eventi fisici e sui dati di natura in rapporto alla persona umana e al suo modo di percepire e riconoscere la realtà circostante o lontana. Il pittore di Filottrano studia nuovi modelli di percezione che sono ispirati alle forme di Luciano  Fabro, di Alighiero Boetti e perfino alla Land art di Robert Smithson.  Di un lirismo più tenero è la sezione Il mio Zibaldone, dove le opere di Gambini hanno un battito temporale più percettibile: animate da parole che lo stesso pittore decide di scrivere sulla superficie esterna del quadro, la scena assume un tono antiletterario e visionario. Le frasi scritte intorno all’immagine formano una sorta di cornice che marca l’immagine dipinta“.

Michele Gambini è nato a Jesi nel 1976, vive e lavora a Filottrano. Dopo le prime esperienze da autodidatta, rivolte al linguaggio di Fautrier, Tàpier, Mannucci e De Dominicis, il pittore filottranese ha sperimentato un linguaggio personale che lo ha fatto approdare alla resa immediata e spontanea della realtà attraverso l’espressione diretta  della materia. Si segnalano le seguenti esposizioni: Palazzo Accoretti-Balbi, Filottrano; Circolo Arci “La Serra”, Recanati. È stato invitato dal gruppo del Sistemacritico di Pesaro a esporre all’Abbadia di San Tommaso nel festival “Sogno di una Notte di fine Estate” 2019, organizzato dall’ass.ne ‘Le Arti di Fio’. All’estero: al Centro Culturale Guade Mater nell’ambito del progetto Le Marche, il segno, la terra) a Czestochwa, Polonia.
Informazioni: pagina Facebook Michele Gambini

Articolo precedente

Saludecio. Sant’Ansovino, Giovanni Forlani: bel presepe

Articolo seguente

Rimini. Ambulatorio dedicato ai pazienti oncologici presso il Pronto soccorso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta

14 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati

14 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ambulatorio dedicato ai pazienti oncologici presso il Pronto soccorso

Rimini. Adeguamento anti-sismico per le scuole, dalla Regione 7,7 milioni

Montefiore Conca (Rimini). Addio a Roberto Leurini, il signore del cioccolato Rovelli

Verucchio (Rimini). Teatro Pazzini, concerto di Capodanno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-