• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Pesaro si candida a città europea della cultura 2033

Redazione di Redazione
31 Marzo 2019
in Cultura, Focus, In primo piano, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Matteo Ricci al Pedrotti, una delle sale più belle del mondo

Pesaro si candida a città europea della cultura 2033. Nel giorno del consuntivo del 150esimo, il sindaco Matteo Ricci rilancia: «Abbiamo deciso di candidare Pesaro a città europea della cultura 2033. Bisogna avere lo sguardo lungo. Vorrei farlo insieme a Urbino, perché sarebbe un unicum molto competitivo. Con Rossini e Raffaello, nel segno dell’Unesco. E’ una grande occasione per la provincia e le Marche». Per questo, «già nelle prossime settimane lanceremo il primo concorso per creare il logo della candidatura. Magari mettendo la scadenza nel periodo del Rof. Spiegando ai tanti che verranno da tutto il mondo per il festival che quello sarà il nostro obiettivo. Ce la giocheremo fino in fondo: in ogni caso indichiamo una direzione, a prescindere dall’esito finale».

Al Pedrotti il sindaco parte dal 1980, «anno del primo Rof». Spartiacque per una città che «inizia a cambiare, portando il mondo a Pesaro». Per collegarsi, poi, al biennio 2017-2018: «Anni che saranno ricordati come fondamentali per la crescita culturale pesarese. Con un lavoro straordinario, mai fatto prima». Tuttavia, «non un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio verso il futuro». Con il riconoscimento Unesco, «arrivato non a caso, grazie anche alla strategia di alleanze costruite con le altre città creative. In primis Bologna». E la legge speciale sul 150esimo, «che ha messo al centro la città di Pesaro. Cosa che non è avvenuta per le altre leggi speciali, dove il perno è rimasto lo Stato e non le città che hanno dato i natali a Leonardo, Raffaello e Dante. Facendoci promotori della legge, ci è stata affidata la regia delle celebrazioni. Così Pesaro è emersa in ogni occasione mondiale. Un punto che ha fatto la differenza sulla promozione e sulle risorse per gli investimenti». Il sindaco vira sulla formazione, «con il progetto del Campus della Musica». Quindi torna sul turismo: «Ci sono nuovi flussi da intercettare, al di là dell’asse Roma-Firenze-Venezia. Cinesi in primis. Per questo abbiamo costruito una rete con le città medie che investono sulla cultura». Insistendo sul cambio di passo: «E’ cresciuta la consapevolezza dei pesaresi intorno al progetto di città della musica».

CONSUNTIVO – Un bilancio, illustrato dal vicesindaco e presidente del Rof Daniele Vimini, che registra 14 progetti editoriali e musicali, otto attività consolidate, otto progetti espositivi, otto produzioni speciali, acquisizioni di lettere dalla Fondazione, progetti e laboratori con migliaia di studenti e centinaia di scuole. «Pesaro porta Rossini nel mondo», con 610 iniziative attorno al Cigno. L’elenco è lungo: da Firenze a Roma, dall’Oman al Giappone. Con un totale di 2 milioni e 880mila euro di finanziamenti ottenuti (tra legge speciale, fondi europei destinati dal Mibact attraverso la Regione, fondi regionali e statali, finanziamento del Comitato nazionale delle celebrazioni). Insomma: «C’è una città che cambia» nel segno di Rossini. Anche negli interventi (in programma o in corso) sui contenitori. «Per il Museo a Palazzo Antaldi è in corso il lavoro di allestimento: abbiamo scelto l’11 giugno per l’inaugurazione. Ci saranno le città creative dell’Unesco per la musica, in concomitanza della grande riunione che si terrà a Fabriano in quei giorni», rimarca Vimini. «Un Museo che avrà testi e video curati da Baricco», aggiunge Ricci. Poi «Sonosfera, PalaScavolini, Sala della Repubblica del teatro Rossini, Palazzo Ricci, Casa Rossini con area hospitality e cantina, scultura della memoria di Vangi in piazza Mosca». Incisi sulle «relazioni internazionali» instaurate con «ambasciate e istituti italiani di cultura, università, teatri, conservatori. Da Mosca a Pechino». Oltre alle iniziative collegate al progetto Rossini Gourmet. «Rossini come motore propulsore di un cambiamento culturale per il territorio». Gli attori sono noti (oltre al Comune, Fondazione Rossini, Conservatorio e Fondazione Rof, con la sponda dell’Enit e dei Comitati delle celebrazioni rossiniane), così come i partner nazionali (Mibact, Ministero dell’Istruzione, Ministero degli Affari esteri). Secondo il presidente del Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane Gianfranco Mariotti, «il prossimo obiettivo è portare il Rossini sconosciuto nel mondo. Una sfida alla portata della città». Premiate le istituzioni musicali con la medaglia della ricorrenza.

(f.n.)

Articolo precedente

Gabicce Mare (Pesaro). Mississippi, dalla Regione 300mila euro per il recupero. Sarà contenitore culturale

Articolo seguente

Rimini. Opel partner del circuito di Misano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Leo Abruzzo festeggiato al Bagno 61 da Tiziano Pangrazi (a sinistra) e Paolino Torsani
Focus

Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale

22 Luglio 2025
Focus

Riccione. Riccione coraggiosa: “Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori”

22 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, presentazione di Viaggio in Italia di Luigi Ghirri (Quodlibet, 2024), con Adele Ghirri e il fotografo Mario Beltrambini Mercoledì 23 luglio (ore 21.15)

21 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore

21 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Opel partner del circuito di Misano

Rimini. "Tutto liscio", film girato a Rimini con la Cucinotta in proiezione il 7 aprile

Santarcangelo di Romagna. Caro affitti centro storico, ricetta Samorani

Rimini. Imprese agricole, sono in flessione (meno 0,6%). Solo 108 milioni di fatturato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Peggiorano le condizioni di salute di Bruce Willis 22 Luglio 2025
  • Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15 22 Luglio 2025
  • Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco 22 Luglio 2025
  • Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando” 22 Luglio 2025
  • Rimini. Eventi, il cartellone fino di fine luglio e non solo 22 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-