• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Giorgio Bellini, le sue opere in un libro grazie alla sensibilità di Riviera Banca

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2019
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Bellini, le sue opere in un libro di Riviera Banca. Presentato al Teatro degli Atti sabato 14 dicembre alle ore 17.30
Con suor Maria Gloria Riva, Alessandro Marchi e Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca che ha permesso il volume
È uno dei più grandi pittori riminesi viventi. Un’artista capace di ricevere premi e riconoscimenti un po’ ovunque, mai banale e in grado di inseguire e regalare con la tavolozza suggestioni e domande. In occasione dei suoi 80 anni e delle oltre 60 stagioni di attività artistica, Giorgio Bellini ha affrontato un altro capitolo della sua lunga e feconda carriera artistica.
Il risultato è un prezioso volume, Un inno alla divina umanissima bellezza. Figure sacre (edito grazie a RivieraBanca), che sarà presentato sabato 14 dicembre, alle ore 17,30 al Teatro degli Atti di Rimini (ingresso libero).
Giorgio Bellini è nato a Vergiano nel 1937. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma, l’artista da tempo vive a Corpolò, in Valmarecchia.
Con la sua arte ha attirato negli anni l’attenzione di molti intenditori d’arte, critici e artisti: Luigi Pasquini, Enzo Dall’Ara, Gerardo Filiberto Dasi, Luca Cesari, Vittorio Sgarbi, Antonio Paolucci, Gabriello Milantoni, Bianca Arcangeli, solo per citarne qualcuno.
Pittore e scultore, maestro accademico, dal 2004 è cavaliere Ufficiale Commendatore dell’Ordine della Repubblica Italiana. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, nel 2008 gli è stata conferita l’onoreficenza di Maestro Accademico dalla Pontificia Accademia di Roma – Istituto di Cultura universitaria e di Studi Superiori. Nel 2018, dopo aver ricevuto il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, è stato nominato Accademico d’Onore dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, l’Accademia artistica più antica del mondo.
Ha esposto in innumerevoli mostre, sia personali sia collettive, in Italia e all’estero. Sue opere sono conservate nell’Archivio della Biennale di Venezia, in Biblioteche Nazionali, in Musei d’Arte (da Città del Vaticano alla Repubblica di San Marino, da Ancona a Bucarest), oltre che in numerose raccolte e collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Il suo nome figura in numerosi repertori e dizionari dell’arte del ‘900 italiano.
Bellini è pittore che guarda l’uomo e la natura ma mira allo spirito: “non l’edificio fisico ma la sua anima”, suggerisce la giusta traccia il critico e poeta Luca Cesari che all’opera dell’artista ha dedicato tanti studi e altrettanti delicati scritti.
Se la pittura di Bellini nasce oltre sessant’anni fa “onesta e pulita… alimentata dalla sana tradizione e dalla ricerca, non bislacca, del nuovo”, come ebbe a definirla il suo maestro, l’artista riminese Luigi Pasquini (da non confondere con pittura conservatrice, nel senso deteriore del termine), una fondamentale costante nell’opera belliniana sono le opere a tema religioso. Quadri con protagonista Cristo, la Sacra Famiglia, Maria o gli apostoli, sono disseminati in tante chiese della vallata, ma anche in scuole elementari e pinacoteche (“L’unica speranza”, tecnica mista esposta nella Pinacoteca di Città del Vaticano). Nel “Battesimo di Gesù” come nella “Crocifissione” (custodite nella chiesa di Villa Verucchio), ci sono i colori tipici di Bellini: l’azzurro e il rosa evidenziano la luce della fede e la vivezza della speranza, il rosso la dinamicità e la passione della carità.
Dipinge santi e affronta anche temi come drammatici come la “La Crocifissione (Gesù e i ladroni) del 1988, nella quale riesce ad esprimere anche nella sofferenza una luce di speranza e un messaggio d’amore.
Articolo precedente

Morciano di Romagna. Il morcianese Angelo Vicelli tra gli autori del libro vincitore del premio nazionale indetto dal Coni

Articolo seguente

vignetta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

vignetta

Gabicce Mare. Marche in mostra: fra le più belle del mondo

Bellaria (Rimini). Mafie e criminalità nel Riminese: spettacolo di Michele Di Giacomo

Cattolica. Il sindaco Gennari: "Porti, no all'aumento dei canoni"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-