• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Gnassi: “Stagione balneare complessa: mostra problemi e prospettive”

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Andrea Gnassi

Andrea Gnassi

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Agosto

Rimini + 2,4 arrivi (+1,2 italiani e + 6,1 stranieri), – 0,6 presenze (-0,8 italiani, + 0,1 stranieri);

Riccione + 4,2 arrivi (+ 4,7 italiani, – 0,6 stranieri), – 1,2 presenze (- 0,2 italiani, – 9,4 stranieri);

Cattolica + 4,6 arrivi (+ 5,2 italiani, – 0,5 stranieri), – 1,2 presenze (- 0,4 italiani, – 6,6 stranieri);

Bellaria + 3,4 arrivi (+ 2,8 italiani, + 7 stranieri), 0 presenze (+ 0,7 italiani, – 3,4 stranieri);

Misano + 5,5 arrivi (+ 6,2 italiani, – 0,5 stranieri), + 0,5 presenze (+ 0,8 italiani, – 1,3 stranieri);

Provincia + 3,4 arrivi (+ 3,2 italiani, + 4,4 stranieri), – 0,6 arrivi (- 0,2 italiani, – 2,6 stranieri)

 

Commento Andrea Gnassi, sindaco di Rimini
“Il dato Istat dei primi 8 mesi dell’anno conferma le impressioni che via via si sono sedimentate durante la primavera e l’estate. Per tutto il balneare italiano è stata una stagione molto complessa, per diverse ragioni che vanno dall’aggressiva concorrenza di mete estere alle pressoché assoluta stasi e incertezza delle politiche nazionali sia sul versante della promozione che delle vere e propri politiche per gli operatori. Il territorio riminese, pur in questo contesto generale e dovendo fare i conti anche con la congiuntura del maltempo (a maggio 23 giorni di pioggia su 31 totali!), si registrano ancora segni più rispetto a una stagione 2018 molto buona, se non da record. In particolare questo dato vale per Rimini che, grazie soprattutto al suo crescente appeal sull’estero, si conferma città della vacanza 12 mesi all’anno, perché in grado di mettere assieme e armonizzare i diversi segmenti: dal balneare estivo, al fieristico/congressuale invernale e primaverile, fino alla ‘città d’arte’ e ai grandi eventi. Gli investimenti sulla cultura, sull’incremento di qualità urbana complessiva ci permettono di crescere anche in stagioni difficili per tutti ed è questo la via sulla quale dobbiamo, ripeto dobbiamo, continuare. Per Rimini il mercato estero è tornato dopo anni ad essere componente che pesa sensibilmente ed è in questa direzione che vogliamo continuare a muoverci con il parco del Mare, il Museo di arte contemporanea all’Arengo e il Museo Fellini, stante anche un mercato nazionale che ancora non è uscito, come altri Paesi europei, dalla crisi economica. Serve adesso un sostegno forte di politiche nazionali manageriali sia sul fronte della promozione che degli incentivi a migliorare la componente pubblica e privata. Ma serve anche la volontà condivisa di competere attraverso la qualità. Il principio e il fine di questo modello è la qualità: tutto deve essere chiaro, trasparente, non ci deve essere più spazio per chi evade fisco e tributi e poi magari propone prezzi stracciati nelle sue strutture ricettive. Sì a impresa, investimenti, modernizzazione; no a evasione e speculazione. In questo senso approfitto dell’occasione per ringraziare il Comando Provinciale della Guardia di Finanza per l’operazione fatta e per tutto il lavoro che svolge a servizio anche di un’industria turistica sana, di operatori onesti che agiscono nelle regole e competono grazie a qualità e creatività, e non a furbizie o vere e proprie azioni fuori dalla legalità.
Siamo a uno snodo, anche sul territorio riminese che è locomotiva del turismo in regione e in Italia. Questa stagione così contraddittoria ci mostra problemi ma anche le prospettive e le tracce di lavoro. Se si vuole mantenere la leadership bisogna lavorare, sia pubblico che privati, cercando di diventare sempre più mete esperienziali e uniche in grado di attrarre visitatori da ogni territorio e ogni Paese d’Europa. Lavorare su promozione della destinazione e sul prodotto, da rendere sempre più unico e attrattivo. E sano in ogni parte della filiera. L’esempio Rimini, e i suoi numeri statistici, dimostra che si può fare.”

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Lista Cecchetto: “Nessuna rottura interna”

Articolo seguente

Rimini. Clima: che fare? Gli studenti incontrano il climatologo Luca Mercalli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Clima: che fare? Gli studenti incontrano il climatologo Luca Mercalli

Cattolica. Michela Marzano presenta l'ultimo romanzo

Riccione. Ospedale, inaugurato laboratorio a rapida risposta

Misano Adriatico. Conferenze, Umberto Galimberti fa il pieno dentro e fuori... in mille...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-