• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Sagra Malatestiana, Trio di Parma al Galli con musiche di Dvorak e Brahms

Redazione di Redazione
7 Novembre 2019
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Trio di Parma
Sagra Malatestiana, Trio di Parma al Galli con i capolavori di Dvorak e Brahms sabato 9 novembre ore 21.
“Mi ricordo quando ho ascoltato per la prima volta all’inizio del 1995 il Trio di Parma e da quel momento ho sempre seguito con grande entusiasmo la loro crescita artistica”. Queste le parole d’ammirazione del direttore d’orchestra Claudio Abbado per le doti della prestigiosa formazione. In programma due capolavori della stagione tardo romantica: il Trio per pianoforte in si bemolle maggiore op. 21 di Antonin Dvorak e il Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 25 di Johannes Brahms che vedrà Simonide Braconi alla viola aggiungersi ai tre solisti: Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia al violino ed Enrico Bronzi al violoncello.
Il Trio di Parma si è costituito nel 1990 nella classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Successivamente il Trio ha approfondito la sua formazione musicale con il leggendario Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2000 è stato scelto per partecipare all’Isaac Stern Chamber Music Workshop presso la Carnegie Hall di New York.
Eredi del leggendario Trio di Trieste, con il quale si sono formati a Fiesole e a Siena, vincitori di numerosi premi internazionali tra cui il “Premio Abbiati” i tre solisti si esibiscono regolarmente nelle più importanti sale da concerto del mondo in  un repertorio vastissimo che va da Haydn alla musica contemporanea.  componenti del Trio di Parma hanno un impegno didattico costante nei Conservatori di Novara, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Parma, dove il Trio tiene anche un Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera.
Preziosi gli strumenti ad arco in dotazione del Trio: Ivan Rabaglia suona un violino Santo Serafino costruito a Venezia nel 1740 ed Enrico Bronzi un violoncello Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775.
Biglietti da 10 a 25 euro. Prevendita alla biglietteria del Teatro Galli (piazza Cavour 22), dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Tel. 0541 793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it. I biglietti sono in vendita anche on line sul sito del Teatro Galli (www.teatrogalli.it) e sul canale Vivaticket.
Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, Santarcangelo capitale della provincia… Arrivano Stefano Bonaccini e Matteo Salvini

Articolo seguente

Pesaro. Donne, PariMenti. Tre incontri pubblici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Donne, PariMenti. Tre incontri pubblici

Rimini. Ausl via Circonvallazione, problemi di sportello causa tranciamento cavi

Bellaria. Città alla fiera del turismo di Colmar (Francia). Servite 1.500 piadine

Riccione. Pizza Hero. "Il Vicolo" miglior pizzeria al taglio e piadineria della riviera

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-