• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Una città, quattro borghi: quattro dialetti in conferenza

Redazione di Redazione
4 Novembre 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Il progetto “Rimini città di confine. I dialetti dall’Impero ai borghi” esplora le origini del dialetto, la lingua parlata e più legata alle radici della nostra terra, risalendo indietro nei secoli fino al momento della nascita delle lingue romanze, tra cui si inseriscono anche i dialetti delle diverse regioni italiane.
Attraverso un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza, agli insegnanti e alle scuole secondarie di secondo grado, esperti della storia del dialetto affronteranno i temi della nascita della lingua propria di Rimini – da sempre città di confine – e dei dialetti dei suoi quattro borghi, San Giuliano, San Giovanni, Sant’Andrea, Borgo Marina. Le caratteristiche dei dialetti dei borghi saranno sviscerate partendo dalle loro scaturigini anche attraverso il racconto della vita della città nell’epoca in cui “tutto accadeva in dialetto”. Gli ultimi due appuntamenti, un monologo e uno spettacolo, saranno invece riservati alla produzione dialettale contemporanea.
Il programma prevede quattro conferenze (6-13-20-27 novembre) di Davide Pioggia, un fisico prestato alla linguistica, dotato e generoso studioso contemporaneo delle parlate romagnole, che negli anni ha raccolto preziose registrazioni dagli ultimi testimoni di ‘un mondo in dialetto’ – scendendo dall’Appennino al Po e dal Montefeltro alle coste marchignole di Pesaro e Fano – rimanendo allo stesso tempo sempre attento al mondo contemporaneo e a un panorama linguistico in continua evoluzione, secondo la lezione di Tullio De Mauro, grande linguista e educatore, e il suo motto: ‘Il dialetto appartiene al futuro’.
Dopo un’ introduzione sulle peculiarità di Rimini, città di confine, l’ esperto geo-linguista ci guiderà, con l’abituale comunicativa, tra le parlate dei quattro borghi riminesi che, fin oltre la metà del secolo scorso, erano ancora percepibili: San Giuliano, Borgo Marina, Sant’Andrea e San Giovanni. Un vivace studio della lingua in relazione con gli ambienti: geografici – il mare, i fiumi, le colline, la campagna-, linguistici – le vicine Marche e il Montefeltro da un lato, le coste adriatico-venete dall’altro-, infine sociali, con classi e ceti diversi, tra grandi sperequazioni e in un contesto di diffusa povertà.
Chiuderanno il ciclo due appuntamenti-spettacolo (4 e 11 dicembre) sulla produzione di Francesco Gabellini poeta e autore teatrale contemporaneo. Il primo spettacolo tratto dal suo ultimo testo teatrale Il pacifista si configura come un soliloquio in cui il protagonista, Gabellini stesso, mette a nudo una identità che cerca di tenere nascosta e che lo porta a confrontarsi quotidianamente con il diverso da sé, mentre nell’ultimo appuntamento di mercoledì 11 dicembre Francesca Airaudo e Francesco Checco Tonti di Città Teatro metteranno in scena “Natale in casa” opera teatrale in dialetto romagnolo di Francesco Gabellini. Marito e moglie si trovano in casa durante la notte di Natale. Devono andare ad interpretare San Giuseppe e la Madonna per il presepe vivente, ma accade un imprevisto che piano piano assume i toni del giallo più classico. Nel cercare la soluzione i due si raccontano, passando dal dramma leggero ad una irresistibile comicità. E come in tutte le grandi storie, il finale ci suggerisce qualcosa da imparare.
Il ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di Confine ’19, è promosso dai Musei Comunali di Rimini in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, la Biblioteca Civica Gambalunga e Città Teatro, con il contributo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R.16/2014 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna”.
IL CALENDARIO:
Conferenze a cura di Davide Pioggia

Mercoledì 6 novembre, ore 17.30
Le lingue eredi del latino in Europa: Rimini confine fra oriente e occidente

Mercoledì 13 novembre, ore 17.30
Il confine della città: parlata urbana e parlate rustiche

Mercoledì 20 novembre, ore 17.30
I borghi marinari e gli altri borghi: Rimini confine fra mare e terraferma

Mercoledì 27 novembre, ore 17.30
Rimini città di confine: riepilogo, confronti, conclusioni

Appuntamenti-spettacolo di e con Francesco Gabellini

Mercoledì 4 dicembre, ore 17.30
Il Pacifista e altre voci. Percorsi di scrittura teatrale romagnola

Mercoledì 11 dicembre, ore 17.30
Città Teatro presenta
Natale in casa con Francesca Airaudo e Francesco Checco Tonti
La partecipazione è libera e gratuita e riconosciuta ai fini dei crediti per la formazione del personale docente
Info: tel.0541.704426 – 28
www.museicomunalirimini.it

Articolo precedente

Rimini. Ecomondo, Assoreca: convegno per promuovere sicurezza, lavoro e ambiente

Articolo seguente

Pesaro. 4 novembre: Festa Unità d’Italia e giornata delle Forze armate

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. 4 novembre: Festa Unità d'Italia e giornata delle Forze armate

Rimini. Ecomondo, inaugura il ministro Sergio Costa alle 10,30. Presenti 1.300 imprese

Riccione. Albergatori in assemblea il 6 novembre

Verucchio. Jazz: note, cibo e vino al "Tiee" in piazza Malatesta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-