• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Vallefoglia (Pesaro). Parco delle Muse e delle Ninfe in inaugurazione nel segno di Giovanni Santi

Redazione di Redazione
22 Marzo 2019
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pontevecchio

“Parco delle Muse e delle Ninfe”, al Centro “Giovanni Santi” di Colbordolo si inaugura un percorso ideale in 28 tappe.  Viene inaugurato sabato 23 marzo, alle ore 16.30, al Centro culturale “Giovanni Santi” di Colbordolo, un ideale percorso, chiamato “Parco delle Muse e delle Ninfe”, che il Comune di Vallefoglia intende proporre a cittadini e turisti: si tratta di 28 tappe che vedono le terre di Vallefoglia con un ruolo centrale tra Pesaro e Urbino, legato a Giovanni Santi (che ha i suoi natali a Colbordolo) ed ai temi delle ninfe, dell’acqua e del paesaggio. Luoghi, oggetti, storie e curiosità indicati in una mappa cartacea, ma che possono essere visitati anche consultando la piattaforma www.almaloci.it dove è presente una mappa interattiva con le località georeferenziate utilizzabili attraverso tablet e smartphone.
Il “Parco delle Muse e delle Ninfe”, che vede il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, è stato illustrato in una conferenza stampa al Centro “Giovanni Santi” dal sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli, dall’assessore alla cultura Mirco Calzolari, dal presidente dell’associazione “Quatermassx” Roberto Vecchiarelli (ideatore del progetto), dalla presidente dell’associazione culturale “Etra – Entra nell’arte” Antonella Micaletti (che lo ha realizzato insieme a Vecchiarelli) e dal responsabile della piattaforma www.almaloci.com Settimio Perlini. Presenti anche i giovani artisti Elena Manfrè e Lorenzo Sbroiavacca, che insieme a Lucia Cologni hanno collaborato al progetto con delle installazioni e la giovane Giada Trudu che ha realizzato lo stendardo ed il materiale di comunicazione (tutti e quattro frequentano l’Accademia di Belle Arti di Urbino).
“Vogliamo restituire a questo territorio – ha detto il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli – quella centralità che aveva nella storia: tanti personaggi, insieme a Giovanni Santi, hanno avuto un ruolo importante, basti pensare a Terenzio Mamiani, Costanza Monti, Giulio Perticari e Giovanni Branca per Sant’Angelo in Lizzola, al conte Paciotti, architetto militare, per Montefabbri, a Girolamo Genga per Serra di Genga. Il tema delle muse, dell’acqua e del paesaggio è uno dei tanti punti di osservazione, partendo dalle tracce lasciate da uomini illustri e dalle numerose vicende delle terre di Vallefoglia”.
“Si tratta – hanno spiegato Roberto Vecchiarelli e Antonella Micaletti – di un progetto di lettura del territorio, un filtro attraverso cui guardare il paesaggio cercando di combinare diversi sguardi, legandoli stretti col filo dell’immaginazione e della poesia. Il baricentro di Colbordolo sposta l’attenzione dai due principali centri di Pesaro e Urbino all’area di Vallefoglia e si estende verso i due estremi della provincia, in un continuo gioco di rimandi tra un luogo e l’altro”.
Tra i 28 luoghi dove è possibile ritrovare ninfe, acqua e paesaggi, oltre al “Tempietto delle Muse” di Giovanni Santi al Palazzo Ducale di Urbino e alla sua riproduzione all’interno del Centro “Giovanni Santi” di Colbordolo, ci sono il Molino di Pontevecchio-Museo contadino, Torre Cotogna, il paesaggio di Coldelce, Serra di Genga e Ripe, il torrente Aspa a Gallo di Petriano, la Fonte dei poeti a S.Angelo in Lizzola, il sipario storico del Teatro Rossini di Pesaro, Villa Almerici a Pesaro e tanti altri ancora.
All’interno del Centro culturale “Giovanni Santi”, riallestito per l’occasione, saranno presenti, oltre ad una gigantografia della mappa, un’installazione video dove vengono ripercorse alcune tappe, realizzata da Filippo Biagianti dell’Ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con Roberto Vecchiarelli ed una postazione di collegamento alla piattaforma www.almaloci.it curata da Settimio Perlini.

Articolo precedente

Rimini. San Giuseppe, fuochi in spiaggia alle 21 il 24 marzo

Articolo seguente

Rimini. Polizia stradale nelle scuole a lezione di sicurezza stradale e social network

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Polizia stradale nelle scuole a lezione di sicurezza stradale e social network

Rimini. Amore & Psiche, tre conferenze ed uno spettacolo

Rimini. Rimini Solidale onlus regala due Panda per l'assistenza domiciliare

Rimini. Castel Sismondo, scenario di Giardini d'autore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-