• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Verucchio. Teatro, il cartellone

Redazione di Redazione
14 Febbraio 2019
in Cultura, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Verucchio, teatro Pazzini, il cartellone

Sabato 16 febbraio (ore 21,15) si ride con Max Paiella e il suo “Paiella per tutti…offro io”. Lo spettacolo comico-musicale è il racconto di un cantautore un po’ ingenuo alle prese con i discografici. Max si presenta a diversi produttori musicali e propone le sue canzoni ma non vengono apprezzate. Un bel giorno però trova la sua strada e inizia a comporre canzoni sull’esempio dei grandi artisti italiani. Sentiremo canzoni baglionate, cocciantate, albanate, tizianoferrate, paolocontate, battiatate, tiromancinate, califanate. Ed anche dolcenerate, nanninate, vibrazionate, negramarate…
Sabato 2 marzo (ore 21,15) Enrico Lo Verso in “Uno, Nessuno, Centomila” dal romanzo di Luigi Pirandello, PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2017 – Alla regia e all’interpretazione
PREMIO DELIA CAJELLI per il Teatro 2018
L’omaggio a Luigi Pirandello, attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita a partire da un dettaglio minimo insignificante. Il pretesto è un’osservazione banale che viene dall’eterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del SE’ autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si riapre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno a volte può significare fare i conti con il nessuno.

Venerdì 8 marzo (ore 21,15) si celebrano le donne con la Compagnia Fratelli di Taglia e “Donna, lirica…onirica”: nella giornata della Festa della Donna, una serata interamente dedicata a LEI per ricordare che tanti passi sono già stati fatti ma le donne risultano ancora oggi discriminate e la strada da percorrere per una uguaglianza sociale è ancora lunga.
Spettacolo di narrazione con canto lirico, tessuto aereo e fusion dance, per parlare delle donne, per celebrare le donne che con il loro coraggio hanno saputo cambiare le loro sorti e quelle di un’intera società. Una festa, dove i racconti di Franca Rame, Stefano Benni, Amnesty International, poesie di Alda Merini, Jacques Prévert, narrati da Marina Signorini e Patrizia Signorini si alterneranno a momenti di puro virtuosismo artistico, il bel canto Lirico del mezzosoprano Daniela Bertozzi, le magiche atmosfere create da Irina Dainelli e Elias Moroncelli sul tessuto aereo e la sensuale Fusion Dance di Valentina Giglio.
Sabato 30 marzo (ore 21,15) si chiude la stagione con Chronos3 e “Assocerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono” di Emanuele Aldrovandi – Premio nuova drammaturgia Pier Vittorio Tondelli Riccione 2013.
Un brechtiano spettacolo scandito in quadri che cerca di esplorare la realtà delle seconde generazioni di immigrati in Europa e apre a squarci di riflessione sulle dinamiche sociali del multiculturalismo nell’Europa contemporanea con un approccio talvolta empatico talvolta concettuale. L’obiettivo ultimo è quello di esplorare il mistero che circonda questi fatti contemporanei, approfondendone le dinamiche sociali ma soprattutto le strutture tragiche e archetipe con ironia e originalità.

Articolo precedente

Rimini. Marecchia, ramazze per ripulire il deviatore il 16 febbraio

Articolo seguente

Rimini. Amarcord, la birra made in Rimini a Beer Attraction

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Amarcord, la birra made in Rimini a Beer Attraction

San Giovanni in Marignano. Teatro, al Massari Medea

Marco Croatti

Rimini. Croatti, Sensoli, Raffaelli: "Questura, bene piazzale Bornaccini"

Misano Adriatico. Bellezza e turismo, cartoline misanesi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-