• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Bonaccini: “”Ora una ripartenza sicura, mettendo sempre davanti la salute”

Redazione di Redazione
28 Aprile 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Stefano Bonaccini

Stefano Bonaccini

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Bonaccini: “Ora una ripartenza sicura, mettendo sempre davanti la salute”. Il presidente della Regione Emilia Romagna in Assemblea legislativa.
L’informativa all’Aula convocata in via telematica: “Nel momento della necessità non ci siamo sottratti alle decisioni più difficili”
Bologna – “Da ieri hanno potuto riprendere la propria attività le aziende più esposte sui mercati internazionali, oltre che i cantieri pubblici. E’ la proposta avanzata dall’Emilia-Romagna 10 giorni fa e portata alla condivisione nella Cabina di regia nazionale. Una via libera per il quale ringrazio il presidente del Consiglio, Conte, anche per la collaborazione costante portata avanti in queste settimane. Sempre con spirito di leale collaborazione, chiediamo ora di poter ragionare nello stesso modo, preparando le condizioni di distanziamento e sicurezza per far partire un altro pezzo di commercio e di servizi non appena sia possibile”.
Lo ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, durante l’informativa sull’emergenza Coronavirus oggi in Assemblea legislativa regionale, riunita in seduta telematica.
Nella sua relazione, ha ripercorso le principali tappe dell’emergenza nell’ultimo mese, le quattro settimane trascorse dalla informativa all’Aula, con la Regione che “non si è sottratta nel momento della necessità ad assumere le misure più difficili” per contrastare la pandemia.
Anche per questo – ora che la curva del contagio ripiega, la saturazione dei posti letto si abbassa,il numero dei guariti ha superato quello dei nuovi positivi e i casi attivi hanno iniziato a scendere – Bonaccini ha rivendicato la linearità della sua proposta al Governo per una “ripartenza sicura, mettendo sempre davanti la tutela della salute, ma determinata”.
E per quanto riguarda le date ipotizzate per settori quali commercio, servizi, cultura, sport e turismo, ha detto di volerle considerarle prudenziali: “Se è giusto dire che se i dati peggiorano bisogna chiudere, allora è altrettanto ragionevole prospettare che in caso contrario si possa anticipare”.
Da parte propria, l’Emilia-Romagna non è stata con le mani in mano e ha lavorato con un percorso condiviso all’interno del tavolo del Patto per il Lavoro regionale, insediando tavoli provinciali e di settore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un confronto allargato ai parlamentari eletti in Emilia-Romagna, ai Gruppi consiliari, agli amministratori locali, alle rappresentanze sociali, alle imprese, ai singoli cittadini.
Altro tema posto importante, quello degli aiuti alle famiglie, perché “se le persone tornano a lavorare i bambini non possono stare da soli”.  Indispensabile dunque organizzare e potenziare i centri estivi, ma anche dare certezze per il prossimo anno scolastico.
Nella ripartenza, la leva cruciale per la crescita sarà quella degli investimenti pubblici: l’Emilia-Romagna può contare su quasi 14 miliardi di euro nel triennio 2020-2022, fondi in gran parte pubblici ai quali aggiungere i cofinanziamenti privati, quasi il 10% del Pil regionale. Dalla sanità all’edilizia scolastica, dalla mobilità al sostegno alle imprese, dall’efficientamento energetico alla difesa del suolo: opere in larga parte progettate, finanziate, in molti casi già appaltate.
“Sono l’elemento principale che può fare la differenza tra la ripresa e la crisi”, ha sottolineato Bonaccini.
“C’è tutto lo spazio necessario per il confronto e la dialettica politica- ha concluso- non per le polemiche fini a se stesse. Più che mai adesso è il momento di fare squadra. Una volta di più, è il momento di essere Emilia-Romagna”.
Articolo precedente

Rimini. Pecci, Lega: “Basta regole da cappio al collo”

Articolo seguente

Rimini. Associazioni: “Beneficio fiscale alle imprese turistiche”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Dai lettori

Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità…

10 Luglio 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

Sinner sta imparando anche a perdere…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Associazioni: "Beneficio fiscale alle imprese turistiche"

Jacopo Morrone

Rimini. Morrone, Lega: "Turismo, scivolone di Bonaccini"

Morciano. Palazzo comunale

Morciano di Romagna. Tributi comunali: no per bar, ristoranti, gelaterie...

Riccione. Buoni spesi per 802 famiglie (1.146 le domande). Troppe...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-