• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Addio a Alberto Berardi: intellettuale raffinato, combattente generoso. Il recupero del Lisippo e molto di più

Redazione di Redazione
19 Marzo 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alberto Berardi
di Giorgio Girelli*
Con Alberto Berardi, orgoglioso cittadino fanese,  ho avuto scontri vivaci, seppur per breve tempo. Io sostenevo, come presidente del conservatorio Rossini  le prerogative delle Stato (e quindi del conservatorio) su palazzo Olivieri sede dell’Istituto mentre lui insisteva su competenze che riteneva appartenessero alla Fondazione Rossini, di cui era vice-presidente. Poi, come spesso accade, la dialettica trovò la sua composizione. Quando lasciai la presidenza, status e prerogative del conservatorio sul Palazzo erano intatti ed i conflitti un lontano ricordo. Metto subito le mani avanti perché quanto sto per esprimere non ha nulla di rituale e corrisponde ad un sentimento schietto che nutro nei confronti di Alberto. Del resto fronzoli e retoriche sarebbero un insulto per un personaggio così diretto come egli è stato.  Intellettuale finissimo ed oratore brillante, la cultura ha rappresentato un elemento forte della sua identità. Non sufficientemente lumeggiata perché la sua attività politica ed amministrativa ha assorbito l’attenzione della opinione pubblica. E anche in questo lo sento vicino giacchè – se mi è concessa la parentesi – quel poco di eco che posso avere avuto nella mia città si collega alla militanza politica od alla attività presso il Conservatorio, mentre l’impegno che negli anni mi ha più assorbito e gratificato è stato l’avere diretto strutture rilevanti della amministrazione del Senato della Repubblica, dove gestione e approfondimento giuridico sono andati di pari passo. E non mancherà chi porrà in doverosa evidenza la rilevante produzione culturale  di Berardi, anche se per i più è stato – benemerenze ovviamente non trascurabili –  l’uomo del recupero del Lisippo, l’animatore del carnevale di Fano, il politico generoso ed estroverso promotore del benessere dei suoi concittadini.
Legato a Spadolini (che forse non ne ha valorizzato adeguatamente competenze e capacità) si è distinto da sempre quale lungimirante europeista. Dopo la “glaciazione” dei partiti succeduta a “mani pulite” era tra colo che non si  rassegnavano alla gracilità della politica. Fremeva. Talvolta mi diceva: “Dai! Facciamo qualcosa insieme”. Ma come disse un ambasciatore veneto “a nulla può l’arte (dell’uomo) quando ha inimica la natura”. E la “natura” in quegli anni era il “senso comune” che aveva – riprendendo il Manzoni –  sopraffatto il buon senso.  Non disdegnava qualche serata con gli  amici, rendendosi sempre gradevole per la sua conversazione tutt’altro che banale. Era tra gli ospiti più graditi agli incontri annuali che i coniugi Fraticelli (purtroppo mancati anch’essi per uno sciagurato incidente stradale) solevano organizzare nella loro villa sulle colline del Metauro. Lo ricordo alla signora Luciana, cui sono affettuosamente vicino in questo doloroso momento, poiché si è trattato di ore liete, fonte ora non di triste nostalgia  ma di rasserenante consuntivo nel momento in cui dobbiamo fare i conti con l’inesorabile “grande appuntamento”. Avremo certamente una abile mano che per conoscenza approfondita, intensa amicizia saprà tratteggiare un profilo organico di questo tenace personaggio. A me compete solo l’omaggio ad uno stimolante compagno di viaggio.
*Già Direttore del Servizio Competenze Parlamentari
del Senato della Repubblica
Articolo precedente

Rimini. Coronavirus, nel Riminese 613 positivi (+35 rispetto a ieri), 4.525 in Emilia Romagna (+525)

Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, bando per arruolare 930 allievi nell’anno accademico 2020-2021

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Attualità

Pesaro, riaperto l’acquedotto romano

6 Giugno 2025
Alessio Torino
Eventi

Pesaro. Nel giardino della biblioteca San Giovanni Alessio Torino in conferenza

6 Giugno 2025
Cultura

Stefania D’Alessandro, la riminese domina la classifica dei bestseller su Amazon

3 Giugno 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma al primo turno a Parigi. Peccato

25 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Guardia di Finanza, bando per arruolare 930 allievi nell'anno accademico 2020-2021

Rimini. Coronavirus, alcool etilico introvabile... Bene troppo prezioso...

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Chiudiamo tutto. Fermiamoci..."

Rimini-San Clemente. Coronavirus: Gruppo Mec3 regala 100mila euro agli ospedali di Rimini, Alessandria e Varese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-