• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Addio a Giancarlo Morbidelli, re delle foratrici… Vincitore di mondiali di moto

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2020
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

(1934 – 2020)

La sua squadre corse. Sulla moto l’ingegner tedesco Moeller

 

 

Addio a Giancarlo Morbidelli, genio italico. Grande industriale, grande sportivo. Se n’è andato il 10 febbraio.
Giancarlo Morbidelli prima ha battuto i tedeschi nel lavoro. Nello sport, i giapponesi. Lo ha fatto nel più tipico stile del made in Italy: con l’ingegno e pochissimi, se non punto, mezzi iniziali. Nel lavoro riesce a far meglio dei teutonici; nello sport, con tre meccanici ed un ingegnere (tedesco), mette in cascina 8 titoli del moto-mondiale: quattro individuali e altrettanti marche.
La sua vita inizia nel 1934. Nasce a Pesaro, via Andrea Costa, oltre il fiume, dove un tempo c’era soltanto campagna; il babbo Arturo è mezzadro. Uomo intraprendente, con gli avanzi dei materiali bellici, costruisce ogni cosa: dai capannoni alle macchine utensili. Questi geni, forse migliori, sono le caratteristiche del figliolo.
Lo ricorda così: “Da mio babbo non ho mai visto i soldi, ma invitava sempre gli amici a mangiare”. E avere i dipendenti a tavola è sempre stato un motivo di fondo dell’avventura imprenditoriale, e umana, di Morbidelli.
Da ragazzo frequenta l’istituto tecnico. Il babbo cerca di indirizzarlo sulla falegnameria. Il figlio, invece, è attratto dalla meccanica: un amore. Al ritorno dal militare trova lavoro presso Canestrari. Allora, uno dei primi mobilieri di Pesaro, il giovane si occupa dell’assistenza e riparazione delle macchine utensili.
Arriva a far funzionare come un orologio una foratrice tedesca. Le macchine installate in Italia si rompono spesso; mentre quella di Canestrari no. Arrivano i tecnici dalla Germania, ammirano le soluzioni e fanno una proposta d’assistenza, per tutt’Italia, a Morbidelli.
Altri avrebbero accettato, al giovane si accende la lampadina. Risponde: no, grazie. Decide di progettare e realizzare la sua foratrice. L’azienda è un garage nel quartiere Soria, a Pesaro. La prima commissione è quella di Canestrari: stretta di mano, in bocca al lupo e ordine. Sarà un successo mondiale.
La prima volta che porta in Europa l’innovativa foratrice è da avventura. Da un amico si fa prestare un furgone; carica e via verso la fiera di Hannover, Bassa Sassonia, Nord della Germania.
Arriva, ma lo stoppano. Non ha prenotato lo stand. Dunque, niente esposizione. Il giovane non si perde d’animo. Entra, va da un imprenditore italiano e gli chiede ospitalità. Vende sette foratrici. E’ l’inizio di una cavalcata degna dei crescendi di Gioacchino Rossini.
Nel massimo splendore impiega circa 350 persone. Prima azienda del settore al mondo. Nell’88, quando capisce che il giovane figlio Gianni (sarà anche pilota Ferrari) seguirà altre strade, vende al colosso riminese Scm. Pensava di chiedere 10, ma gli offrono di più. Insomma, sarà un affare senza volerlo.
Ma come aveva fatto a fare una macchina che riesce a sbaragliare la concorrenza? “Sono stato fortunato – racconta con la luce negli occhi Giancarlo Morbidelli – devo tutto alla Benelli Moto. Parlo con gli amici meccanici, un ingegnere. E chiedo loro consigli e come sono fatti gli ingranaggi dei motori; nella meccanica si fa presto a sbagliare. Realizzo una foratrice con una base di 60 centimetri con tantissimi ingranaggi mutuati dalle moto che semplificano il lavoro di falegnameria. Mi è sempre piaciuto andare a bussare a chi era più bravo di me”.
A chi gli chiede qual è il segreto del fare impresa, risponde: “Ci vuole dolcezza. Non bisogna vantarsi dei successi. Bisogna essere amici, amici, amici. Perché bisogna essere cattivi? Quando i miei dipendenti avevano un problema, gli facevo capire che li potevo aiutare.
Se vuoi avere di più, devi essere umano. Pensare che il collaboratore è come te, che ha moglie, figli, che ha bisogno di lavorare. La vita è modestia. Detesto quelli che pensano di essere i padroni del mondo. Se sei bravo, devi insegnare agli altri ad essere modesto”.
La breve massima di saggezza, non vantarti se hai vinto e stringi per primo le mani a chi è arrivato dietro, era il consiglio ai suoi campioni di motociclismo: Nieto, Bianchi, Braun, Pileri, Lega, Huberts, Campanelli, Conforti, Ekerold, Enzo e Eugenio Lazzarini, Lucchinelli, Graziano Rossi (babbo di Valentino).
Ha corso con i suoi bolidi anche Giacomo Agostini. “Sono curioso di provare le tue moto che vanno fortissimo”, chiede il campionissimo.
Nella metà degli anni ‘70, inanellò otto mondiali: quattro piloti (Pileri, Bianchi e Lega) e quattro marche. Quelle moto portavano il suo cognome: Morbidelli. Erano, quei capolavori, la passione. Progettate e fatte in un’appendice degli stabilimenti. Cento metri quadrati dove lavoravano in cinque: tre meccanici coordinati da un geniale ingegnere tedesco, Jorg Moeller. Il quinto era lo stesso signor Morbidelli.
L’avventura sportiva inizia nel 1968 e termina nel 1980. Le sue “bambine” vanno subito forte; hanno un piccolo difetto: grippano di tanto in tanto causa la diversità di dilatazione di alluminio e ghisa nel cilindro.
Umile, sempre portato “a cercare quello più bravo di me”, sente che il suo tallone d’achille lo possano risolvere in Germania, dove utilizzano una tecnologia americana. Va e trova la soluzione e un ingegnere.
Per la prima, le pareti di alluminio vengono rivestite d’acciaio.
Per la seconda, il giovane tecnico si trasferisce volentieri a Pesaro, dove trova quelle virtù italiche che piacciono ai discendenti di Goethe: una certa spensieratezza, fantasia e buona tavola. Moeller poi si sposerà con una pesarese e vi metterà radici.
Quella moto fatta al tornio e genialità rigorosa batterà i colossi giapponesi, e non solo, sulle piste di tutto il mondo. La stampa si sbizzarrisce: “Morbidelli, le moto che mettono paura ai samurai”.
In parallelo alla costruzione dell’azienda e del reparto corse, Morbidelli inizia a collezionarle. Oggi, ne ha 350 (50 pezzi unici); la più antica è del 1904 ed è svizzera. Il Morbidelli è il più importante museo privato d’Europa e secondo al mondo. Prima c’è quello dell’amico Barber in Alabama, che ha una sala ”Morbidelli” con tutti i gioielli del genio pesarese.
Questo signore che dice, “Non so come mai amo così tanto le moto”, ha trasformato quell’officinetta di 100 metri che faceva tremare il mondo nella vetrina delle sue moto da corsa. Alle pareti, le corone d’alloro dei gran premi che hanno portato Pesaro e l’Italia nel mondo.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Segnaletica orizzontale, rinfrescata…

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Biblioteca Baldini, patrimonio di 76mila volumi… 47.318 prestiti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Biblioteca Baldini, patrimonio di 76mila volumi... 47.318 prestiti

Rimini. Teatro Galli, "Fedeli d’amore. Un polittico in sette quadri 'attorno' a Dante Alighieri"

Rimini. Teatro Galli, arriva Federico Mecozzi. Esaurita la prima data del violinista riminese...

San Marino. San Marino Green Festival si allarga nel Montefeltro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-