• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Conservatorio Rossini, affettuosa vicinanza di ex studentessa cinese. Lettera commovente

Redazione di Redazione
10 Aprile 2020
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Teresa Wang Li
Il presidente Giorgio Girelli ed il professor Alberto Domizi
La tesi di laurea di Teresa Wang Li
di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini
Alla bella intervista – corredata in premessa da una densa riflessione culturale –  rilasciata dal maestro Ludovico Bramanti a un quotidiano nazionale circa la odierna situazione didattica (incentrata per quanto possibile sullo smart working)  del conservatorio Rossini, nell’ambito della quale il direttore ha riferito sul messaggio di solidarietà pervenuto dal Central Conservatory of Music di Pechino, aggiungo una mia modesta testimonianza, dimostrazione della sincera vicinanza che al conservatorio pesarese perviene dalla Cina. Questa infatti la lettera (trascrizione letterale) pervenutami il 15 marzo scorso  da Teresa Wang Li, già studentessa di organo presso l’Istituto (cattedra della professoressa Giovanna Franzoni) dove si è laureata nel febbraio dello scorso anno:
“Gentilissimo dottore Girelli,
Come sta? Spero che stia tutto bene.
Mi spiace davvero per la situazione che state soffrendo in Italia. Ogni giorno la prima cosa che guado i contagiati aumentati. Ho visto che a Pesaro è proprio una zona rossa già arrivato 591 contagiati, Rimini pure anche molto grave. Non so dove sta e la Sua famiglia, comunque doveste proteggervi bene ed esci il meno possibile.
Noi siamo già molto meglio, molti posti hanno ripreso il lavoro, ma le scuole sono ancora chiuse.
So che in Italia è più difficile per comprare le mascherine, potrebbe darmi un Suo recapito, faccio spedire le mascherine per Lei e la Sua famiglia.
Prego per voi e chiediamo il Signore che vi protegga sempre.
Un abbraccio forte! CORAGGIO!
Teresa“.
E’ una lettera che si commenta da sola. Ed è proprio  confortevole constatare come sia rimasto forte il legame di Teresa Wang Li  con la propria sede di studi ed è quasi commovente l’affettuosa e solidale premura  che la ex-allieva (ora in procinto di ricoprire una cattedra di organo  in Cina) personalmente dimostra. Come pure la invocazione al “Signore”, dalla Cina, fa riflettere. E richiama le parole dell’Arcivescovo di Pesaro Piero Coccia per il quale la presente, terribile situazione  “ va affrontata con il coraggio della Fede”. Per non ricordare papa Francesco: “ Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista dalla tempesta inaspettata e furiosa.  Ora entriamo in un nuovo tempo che conduce a comprendere cosa conta e cosa no”.
La giovane organista dall’ottobre 2014 si è avvicinata allo studio dello strumento iniziando il percorso didattico con il prof. Giovannimaria Perrucci presso l’lstituto Diocesano di Musica Sacra di Fano. Nel settembre 2015 è stata ammessa a frequentare il corso preaccademico di organo presso il Conservatorio statale di Musica “Gioacchino Rossini”  nella classe appunto della professoressa Giovanna Franzoni. Ha poi seguito corsi di perfezionamento in Germania  e quindi  ha conseguito la laurea a Pesaro.  Dotata di particolare talento si è già esibita come concertista in diverse città, suonando nella Santa Casa di Loreto, nella Basilica Papale di San Francesco di Assisi e nel Santuario Santa Maria delle Grazie e San Pio di San Giovanni Rotondo. Consistente anche la sua partecipazione a vari festival e rassegne organistiche sia in qualità di solista che come accompagnatore di cantanti, di cori e strumentisti.
Teresa Wang Li all’organo
Se la esperienza con Teresa Wang Li rappresenta un successo per il conservatorio pesarese, istituito nel 1869 per disposto testamentario di Gioachino Rossini ,   va pure ricordato, a proposito di quanto riferito dal maestro Bramanti, che particolari relazioni sono state attivate  anche con il Central Conservatory of Music di Beijing dove nel 2017 una folta delegazione di musicisti guidata dal direttore Bramanti ha svolto per quindici giorni concerti ed incontri. Le premesse di questi contatti sono complesse e si sono protratte a lungo. A tenerne le fila è stato il professor Alberto Domizi, docente del conservatorio Rossini e residente a Tolentino, il quale ha intrattenuto relazioni con l’Istituto Confucio di Macerata cui ha offerto momenti musicali eseguiti dagli studenti. Il caso ha voluto che la vice-ministro della cultura cinese signora  Xu Lin in visita a Firenze per la inaugurazione di un Istituto Confucio nel 2013 esprimesse il desiderio di raggiungere Macerata, patria del famoso gesuita Matteo Ricci   che, oltre ad una intensa azione evangelizzatrice,  nella seconda metà del ‘500 e nei primi anni del ‘600 molto di adoperò   per introdurre presso i cinesi la scienza occidentale.   Come pure veicolò in Europa molti aspetti della civiltà cinese. Questo personaggio, molto   benvoluto dall’imperatore Wan Li, tuttora è oggetto di grande apprezzamento in Cina.Ed a Macerata l’Istituto Confucio offrì a Xu Lin – che ne rimase entusiasta – un saggio musicale eseguito dagli studenti di sassofono del prof. Domizi.  E di qui prese consistenza una storia che non mancherà occasione di essere raccontata. Per ora l’intento era soprattutto di mettere in luce il generoso e solidale spirito della dolce Teresa Wang Li.
Articolo precedente

Rimini. Patrizia Rinaldis, presidente degli albergatori: “Possiamo far implodere il turismo?”

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Coronavirus, spazio sicuro all’aperto per disabili sulla collina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Eventi

Pesaro. Green Festival organizza una mostra sulle plastiche in mare

30 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Luca Nardi supera il primo turno ad Estoril

29 Aprile 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Coronavirus, spazio sicuro all'aperto per disabili sulla collina

Misano Adriatico. Villaggio Argentina, il Comitato regala 4mila euro al Ceccarini e uovo di Pasqua ai bimbi della frazione

Vignetta di Cecco

Rimini - Emilia Romagna. Coronavirus: 1.740 (+13) positivi nel Riminese, 20.752 (+312) in Emilia Romagna. Decessi: 90 (4 a Rimini)

Bellaria. Bellaria Film Festival, aperte le candidature della 38^ edizione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-