• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il sindaco Ricci: “Si governa con prudenza al tempo del coronavirus”

Redazione di Redazione
12 Maggio 2020
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Il sindaco Ricci: “Si governa con prudenza al tempo del coronavirus”.

«Siamo davanti a un evento storico. Molti lo hanno paragonato a una guerra». Così Matteo Ricci intervenendo in consiglio comunale nell’informativa sulla fase due dell’emergenza covid. «L’Italia ha fatto da cavia per tutto l’Occidente. Purtroppo il virus è nuovo anche per la scienza. Tutto questo ha creato difficoltà decisionali di non poco conto». Pesaro e provincia tra i territori più colpiti: «Difficile trovare ragioni oggettivamente provate. Rimango convinto che abbiano influito final eight di Coppa Italia di basket e carnevale di Fano. Anche se dal Pronto soccorso sono state notate polmoniti anomale già da gennaio. Probabilmente si è trattato di una sommatoria di situazioni». Aggiunge il sindaco:« Credo che il nostro sistema sanitario e ospedaliero abbia risposto bene. Sicuramente sono stati commessi degli errori, ma il lavoro fatto nel nostro ospedale e in quelli delle Marche è stato straordinario. Eccellenti i medici e gli infermieri. L’organizzazione sanitaria ci ha consentito di usufruire della grande solidarietà regionale nei confronti dei malati di Pesaro. Sicuramente ci sono stati ritardi sui tamponi, ma nelle ultime settimane l’Asur ha recuperato molto. Anche grazie all’arrivo parziale del reagente». Passaggio sull’attualità: «Il dato fa ben sperare: oggi, nelle Marche, solo l’uno per cento è risultato positivo. Stiamo raccogliendo quello che è stato seminato 14 giorni fa». Ma il sindaco avverte: «Siamo in grande apprensione per la fase due, per questo abbiamo dato messaggi di grande prudenza e cautela. Perché il virus si è indebolito, ma è ancora in mezzo a noi». Il sindaco cita «il dolore immane per i deceduti, la mortalità più che triplicata a marzo e raddoppiata in aprile. Sarà giusto recuperare momenti religiosi e civili per l’ultimo saluto alle vittime. A loro e agli eroi dell’ospedale dedicheremo un monumento in città».

IL PUNTO – Il secondo dramma vissuto, rileva Ricci, «è quello socio-economico: Eravamo ripartiti con segnali buoni sul turismo. Adesso dobbiamo iniziare nuovamente da capo». Più in generale, «dal primo giorno abbiamo messo ogni energia sulla crisi». Il sindaco ricorda «i buoni spesa distribuiti con velocità e sicurezza, aggiungendo 63mila euro alle risorse stanziate»; le 230mila mascherine consegnate ai pesaresi (100mila euro dal Comune), «unico Comune delle Marche di una certa dimensione a fare un’operazione simile»; le ottomila mascherine lavabili e ‘col sorriso’ per i bambini. Oltre ai «contenitori organizzati per gli aiuti sanitari e alle persone in difficoltà». Poi il tavolo anticrisi con Provincia, sindacati, categorie e associazioni, «per verificare la ricaduta reale dei provvedimenti nazionali sul territorio» e per «mettere in fila le richieste alla Regione su liquidità, imprese e fondi europei». Oltre che per valutare azioni proprie. Ma il sindaco puntualizza: «Nel nostro bilancio abbiamo un ammanco spaventoso. Come tutti i Comuni non stiamo riscuotendo quasi più nulla. Vedi tassa di soggiorno, suolo pubblico, rette degli asili, parcheggi a pagamento. Non a caso, come Comuni italiani, abbiamo chiesto cinque miliardi. L’accordo fatto col governo è di tre miliardi e mezzo per Comuni, Province e Città metropolitane. Riteniamo in ogni caso che non saranno sufficienti, perché le previsioni di calo delle entrate sono troppo ottimistiche se la crisi economica durerà tutto l’anno. Per questo dobbiamo essere cauti su cosa potrà fare il Comune in aggiunta». Ovvero con risorse proprie: «Finché non vediamo il decreto, non possiamo sbilanciarci più di tanto. Altrimenti ci salta il bilancio. Che è virtuoso rispetto ad altri Comuni, considerato che la metà di loro non ha neanche chiuso il preventivo e il consuntivo. Ma nonostante questo dobbiamo essere cauti», ribadisce Ricci. «Mi piacerebbe farlo, ma non possiamo investire adesso risorse che non abbiamo a discapito dei servizi sociali. O di quelli educativi, quando ripartiranno. Sicuramente dobbiamo agire sulla leva del personale, bloccando le nuove assunzioni. Sappiamo che abbiamo bisogno del personale, ma è la prima voce su cui possiamo provare a risparmiare. Considerato che anche la modalità dello smart working, su alcuni aspetti, può dare risultati in termini di produttività. Ma sul resto, come manutenzioni di strade e scuole, servizi per l’handicap, nidi e asili, non possiamo tagliare. Per questo adesso non possiamo sbilanciarci. Non appena ci sarà il decreto che stanzierà risorse, saremo in grado di capire cosa possiamo aggiungere di nostro. E tutto ciò che potremo fare, ovviamente, lo faremo».

SCENARIO – I tre miliardi per i Comuni, informa il sindaco, «dovrebbero essere ripartiti in base alle entrate proprie delle amministrazioni e non considerando i trasferimenti storici. Un criterio giusto: significa che meno hai incassato dalla crisi del coronavirus, più soldi vengono stanziati dallo Stato. C’è una anche una discussione sulla tassa di soggiorno non da poco: alcuni Comuni vorrebbero un fondo a parte su questo. Noi continueremo la battaglia politica e amministrativa per ottenere il massimo possibile. La nostra speranza è potere salvare almeno parzialmente la stagione turistica col mercato italiano a luglio, agosto e settembre. Il bonus vacanze annunciato dal ministro Franceschini è di certo una misura importante. E nel decreto in uscita da 55 miliardi, l’importo più importante dovrà essere quello a sostegno degli ammortizzatori sociali da rinnovare. Oltre alle risorse a fondo perduto per tutte le categorie che hanno registrato un calo del fatturato di almeno il 30 per cento: bar, ristoranti, alberghi, agenzie di viaggio, parrucchieri e altri settori che si sono ritrovati a reddito zero, o molto basso, dalla sera alla mattina». Ricci chiede velocità: «La ripartenza dipende anche da questo. Deve uscire un Paese più semplice. E servono regole più flessibili sui cantieri pubblici. Anche per questo abbiamo chiesto una deroga al codice degli appalti. Oppure si aumenti la soglia per gli affidamenti diretti o si ritorni alla gara con il progetto definitivo. In modo da guadagnare velocità e supportare la ripresa. Sul punto c’è una trattativa in corso».  La sintesi del sindaco: «La fase è complessa: servono grande cautela e prudenza per non compromettere i risultati ottenuti finora. Una ricaduta, nei fatti, avrebbe un effetto devastante. Poi saremo pronti a ripartire: Abbiamo sospeso gli eventi di maggio e giugno, per il momento sono mantenuti quelli di luglio, agosto e settembre. Che in ogni caso, se le cose dovessero andare bene, dovranno essere riadattati con altre formule. Molto dipenderà da cosa succederà nei prossimi giorni». Conclusione del sindaco: «Gli amministratori del Dopoguerra hanno ricostruito dopo i bombardamenti, noi dobbiamo farlo dopo l’arrivo di un nemico invisibile. Ci sarà bisogno di unità e compattezza»

Articolo precedente

Rimini. Acar (Associazione concessionari auto della provincia di Rimini) dona due macchinari all’ospedale Infermi

Articolo seguente

Rimini. Turismo, il 18 maggio dovrebbero riaprire le spiagge

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Turismo, il 18 maggio dovrebbero riaprire le spiagge

Sorpresa: italiani cauti sul ritorno alla normalità

San Giovanni in Marignano. Bilancio partecipato, in dirittura i lavori a Pianventena e Montalbano

Emilia Romagna - Rimini. Coronavirus, 3 positivi nel Riminese (2.077 totale). Decessi: 2

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-