• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Liceo Mamiani: “Biografie della Memoria – Documentari sulla Storia del Novecento”

Redazione di Redazione
5 Giugno 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Liceo Mamiani: “Biografie della Memoria – Documentari sulla Storia del Novecento”. La Storia del Novecento attraverso la biografia dei protagonisti di vicende poco conosciute o “rimosse” dalla memoria collettiva, tante storie che hanno costituito la storia della Guerra di Liberazione, della Resistenza e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico culminate nella Shoah.
Il titolo di un progetto didattico  realizzato dal circolo culturale “Eidos” con il patrocinio della Provincia, ha fornito agli studenti strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare cortometraggi di carattere documentaristico con tecnologie digitali.
Non si è fermato nonostante il coronavirus e riprenderà a settembre.
Il tutto nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola” promosso dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal ministero dei Beni e Attività Culturali.
«La didattica online – dice Gianfranco Boiani, regista e direttore del progetto – è stata un’opportunità per sviluppare innovazione e digitalizzazione, contribuendo al maggior utilizzo delle nuove tecnologie anche in ambito scolastico. Il cinema e tutto il sistema dell’audiovisivo hanno attraversato una profonda trasformazione dovuta al digitale, diventando un supporto importante per la didattica. Grazie all’utilizzo della versione professionale di Zoom Meeting, gli studenti hanno potuto vedere, analizzare e commentare i documentari storici, così come apprendere l’utilizzo di software usati in ambito cinematografico a livello professionale, come il programma Celtx, utilizzato dagli sceneggiatori in campo internazionale. Gli studenti del linguistico si sono cimentati nella redazione di sceneggiature in lingua inglese seguendo precise modalità professionali”.
“Mi ha molto interessato – dice Alice, una delle studentesse che hanno partecipato allo stage on line – scrivere una sceneggiatura, in particolare in lingua inglese, e capire tutto il lavoro che c’è dietro la produzione di un documentario”. Per Vittoria, “i protagonisti dei documentari che abbiamo visto insieme online, raccontando la loro vita, riescono a trasmetterci le loro emozioni”. Martina commenta: “i documentari delle Biografie della Memoria raccontano storie affascinanti e molto toccanti, che hanno cambiato la vita dei protagonisti. Mi sono piaciuti molto e non vedo l’ora di passare alla parte pratica con il nuovo anno scolastico”.
Il progetto “Biografie della Memoria” proseguirà infatti a settembre sia con la proiezione di film documentari sulla storia del Novecento, sia con corsi e stage finalizzati all’apprendimento del linguaggio e della tecnica cinematografica digitale e rivolti alla realizzazione di cortometraggi di carattere documentaristico.
Articolo precedente

Rimini. Turismo Romagna: “Spiagge grandi come il nostro cuore”. Spot sulle tv nazionali con Cevoli

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Europeo Plautino, dona 50 fumetti inediti alla città

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Europeo Plautino, dona 50 fumetti inediti alla città

San Giovanni in Marignano. Associazione Pacassoni, il tempo sospeso...

Quei due bonus che non badano a spese

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, 2 positivi nel Riminese (totale 2.158). Decessi: 0

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-