• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Giovanni in Marignano. Teo Luzi, un marignanese comandante generale dei Carabinieri

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2020
in Focus, In primo piano, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Teo Luzi

Teo Luzi

Teo Luzi

Teo Luzi è il nuovo comandante generale dei Carabinieri

 

Ecco il suo ritratto in un articolo uscito sulla Piazza del settembre 2019.

 

 

– “E’ er top. Dovunque vada, gli vogliono bene. Dove ha fatto servizio lo ricordano con sentimenti di stima ed affetto”. Con un bell’accento romano così lo racconta una persona che lo conosce non bene: benissimo. Si sta parlando del marignanese Teo Luzi, numero tre dei Carabinieri. Da alcuni mesi è il capo di stato maggiore dell’Arma, dopo essere stato il comandante della Regione Lombardia. Prima ancora aveva guidato la provincia di Palermo.
Classe 1960, ha bruciato le tappe della carriera. Primo del suo corso, il 160°, all’Accademia militare di Modena, primo negli avanzamenti a colonnello, generale, generale di divisione.
Ricorda ancora il signore di cui sopra: “Sa farsi voler bene dalla base e dai superiori. Appartiene a quella categoria di uomini che ci sta con la ‘brocca’, con la testa. Lo puoi mettere a fare qualsiasi cosa che la farebbe bene”.
Marignanese doc nato all’ospedalino di Cattolica 60 anni fa, la sua vocazione è figlia del caso. Il babbo è amico di Sabino Battista, comandante della compagnia di Riccione. Ricorda Luzi: “L’uomo mi affascinava; aveva carisma e autorevolezza. Tutte le volte che ci si vedeva, lo tempestavo di domande sul suo lavoro. Mi dice: ‘Perché non provi ad entrare?’. Provo. Entro all’Accademia militare di Modena. Dopo due anni vado per altri due anni di scuola a Roma. Mi reputo molto fortunato; faccio un mestiere che mi piace. Le giornate mi passano veloci e senza noia. Mi sento realizzato e penso di dare in relazione alle mie attitudini”.
Andiamola a vedere la prestigiosa carriera che tiene alta la marignanesità. Giovane tenente, comanda un plotone alla scuola di marescialli di Firenze. Roma è la tappa successiva; va a guidare la compagnia di piazza Venezia, dove resta 8 anni. Altra tappa, è la scuola di guerra che gli consente di accedere a funzioni superiori. Tra l’agosto del ‘98 e il luglio del ‘99, c’è l’esperienza all’estero con la Mus (Multination specialized unit, Unità multinazionale specializzata) in Bosnia-Erzegovina.
C’è il ritorno al comando generale a Roma con vari incarichi. Nel 2001, giunge il primo comando provinciale in Liguria, Savona.
Altro ritorno al comando generale di Roma. Nel 2007 gli viene proposto Palermo. Riportiamo alcune sue riflesisioni del 2011, quando era a Palermo. Luzi: “Dal punto di vista professionale Palermo è uno dei comandi più prestigiosi. E’ la nostra prima linea. Sono molto contento della scelta. Scelta preferibile a passare carte in qualche ufficio”.
Palermo significa mafia. Significa pericolo. Significa paura. A chi gli chiede di tali sensazioni, risponde: “Pericolo e paura vanno vissuti con la giusta moderazione. Vanno tenuti sotto controllo. Con la capacità di superare alcune apprensioni. La storia afferma che a Palermo qualcuno paga. C’è tantissimo da lavorare la lotta è dura. La strage Falcone risale al ‘92; in quegli anni ci fu una vera e propria guerra nella capitale siciliana. Oggi, Palermo è più sicura di quanto si possa pensare”.
Innamorato della Sicilia e dei siciliani, li racconta così: “La Sicilia potrebbe vivere, benissimo, di solo turismo, però di fatto non è così. Non c’è una fiera; ce n’era una a Palermo ma è fallita. Il siciliano è un bellissimo popolo, genuino e altruista. Sono affettuosi, di indole cordialissima, se li fermi per un’informazione ti dicono di seguirli. Sono loro ad accompagnarti. Secoli di occupazione straniera e la mafia ne hanno condizionato lo sviluppo. Palermo e la Sicilia sono uno scrigno che racchiudono 3000 anni di storia e di cultura al vertice: la civiltà greca, romana, araba, normanna, angioina”.
La mafia è una multinazionale dai tentacoli lunghi, affilati e sordi. Quanta mafia c’è in Romagna? Luzi: “Più di quanto noi pensiamo. Al nord, da almeno 20 anni, c’è quella di tipo economico. Riciclano il danaro, con investimenti nelle regioni più ricche: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Il fenomeno, a torto, è molto sottovalutato. E a differenza che al sud, dove la si combatte da anni, non si è preparati a fronteggiarla.
Sposato con una riccionese, Giusi, una figlia, Eleonora, Teo Luzi, bell’accento romano, dopo gli anni di servizio, farà ritorno a casa.
Fisico da corazziere, da ragazzo suonava il clarinetto nella banda di San Giovanni. Le attività fisiche, la corsa, il teatro e le letture (diritto, saggistica, approfondimenti professionali) sono le grandi passioni nel tempo libero. Spesso va per musica jazz. Gli amici marignanesi di scorribanda giovanili erano: Riccardo Verni, Piero Pellegrini, Giovanni Vicini, Marco Sirri, Claudio Lucchetti, Claudio Gabellini.

Articolo precedente

Rimini. Doni alla pediatria da Elisa e figlia e Medusa Gioielli

Articolo seguente

Rimini. Pecci, Lega: “Idee per il 2021”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Pecci, Lega: "Idee per il 2021"

Economia. Covid-19, parlare a sindaco perché governo intenda*

Pesaro. Restauro sede del conservatorio Rossini, convergenze da imitare. Dallo Stato 6 milioni di euro

San Clemente (Rimini). Povero abete, povero Natale...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-