• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Santarcangelo di Romagna. Ex cementificio, firmata l’intesa fra Comune e Buzzi Unicem per il progetto di fattibilità

Redazione di Redazione
31 Dicembre 2020
in Cronaca, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ex cementificio, firmata l’intesa fra Comune e Buzzi Unicem

per il progetto di fattibilità

 

La sindaca Parma: “Sostenibilità ambientale e transizione ecologica”
L’assessore Sacchetti: “Da fabbrica di cemento a fabbrica d’arte”

Firmato martedì 22 dicembre il protocollo d’intesa tra Comune e Buzzi Unicem Spa per la redazione di un progetto di fattibilità finalizzato a valutare la riqualificazione e il recupero dell’area dell’ex cementificio.

“Davanti a noi ci sono anni per lavorare alla trasformazione dell’area, ma la sottoscrizione di questo accordo rappresenta il punto di partenza del percorso che porterà al piano di rigenerazione urbana di un polo produttivo dismesso nel cuore della frazione di San Michele, per anni al centro del dibattito pubblico” dichiara la sindaca Alice Parma. “Con la pandemia è cresciuto il nostro impegno per la valorizzazione degli spazi all’aperto anche in chiave di sostenibilità ambientale, nell’ottica di quella transizione ecologica ormai non più rinviabile. Dal momento che l’area si trova a ridosso del fiume Marecchia, il progetto di rigenerazione prevederà la realizzazione di un grande parco di raccordo con il bacino fluviale”.

“La riqualificazione dell’ex cementificio è coerente con gli obiettivi di transizione energetica e rigenerazione degli spazi urbani indicati dall’Unione Europea con il programma Next Generation EU” afferma l’assessore alla Pianificazione urbanistica, Filippo Sacchetti. “Una fabbrica di cemento si trasformerà in una fabbrica d’arte: il centro del progetto sarà un polo culturale, intorno al quale ruoteranno tutte le funzioni accessorie necessarie. Ancora una volta, pubblico e privato collaborano per dare corpo a un nuovo modello di sviluppo, un’occasione storica per Santarcangelo e la Valmarecchia”.

Già approvato dalla Giunta comunale nello scorso mese di ottobre, il protocollo d’intesa rappresenta un avanzamento significativo per il recupero di un’area strategica per Santarcangelo e l’intera Valmarecchia. Inserito all’interno del Poc 1 approvato dall’Amministrazione comunale nel 2017, l’intervento di rigenerazione dell’intero ambito che si estende su un’area complessiva di 209.000 metri quadrati è orientato alla creazione di un “polo culturale e della produzione creativa”, con il parziale riuso delle strutture esistenti.

Obiettivi prioritari dell’intervento, la ricucitura del tessuto urbanizzato presente lungo via Santarcangiolese e la riqualificazione della frazione di San Michele attraverso la valorizzazione di spazi all’aperto e al chiuso per attività culturali e del tempo libero. Altrettanto importante la valorizzazione paesaggistica del parco naturale del Marecchia, che lambisce l’area e che collega la Valmarecchia al mare con percorsi cicloturistici, con la possibilità di realizzare strutture ricettive all’aperto e attrezzature per lo sport.

Lo studio, diviso in due fasi, permetterà di analizzare le strutture esistenti, individuare i soggetti e le attività potenzialmente interessate, le attività e i servizi complementari (dalla ristorazione al ricettivo fino al residenziale), per arrivare a definire un primo schema progettuale. Con la seconda fase verranno invece definiti il progetto di fattibilità tecnico-economica, la stima preliminare dei costi di intervento, un programma di attività e di interventi articolato per fasi, il piano economico-finanziario suddiviso per stralci e, infine, il cronoprogramma degli interventi.

Il gruppo di lavoro per la redazione del progetto di fattibilità sarà costituito da professionisti incaricati dalla Buzzi Unicem, che provvederanno alla redazione del progetto di fattibilità sulla base delle modalità e nei tempi stabiliti dal protocollo d’intesa. Due le fasi previste: la prima si dovrà concludere entro 120 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, mentre per la seconda fase sono previsti ulteriori 90 giorni. Sarà invece compito del Comune gestire i necessari contatti con le altre Amministrazioni pubbliche (Comuni della Valmarecchia, Provincia e Regione in primis), eventualmente mediante l’adesione al protocollo di intesa o attraverso la sottoscrizione di un accordo territoriale, per garantire una forte condivisione del progetto fin dalla fase di impostazione, e per individuare i possibili canali pubblici di finanziamento.

Articolo precedente

Coriano. Insieme per Coriano: “Antenna telefonini, gli atti arriveranno…”

Articolo seguente

Montegridolfo (Rimini). Premio olio extravergine, i vincitori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Colombo (Fd’I): “Festival: Nessuna censura, sono solo cambiati gli indici di valutazione. La cultura è libera, ma i finanziamenti pubblici non sono un diritto acquisito”

1 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Andrea Gnassi
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

30 Giugno 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

30 Giugno 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Emma Petitti: “Santarcangelo Teatri, quando la cultura diventa bersaglio politico”

30 Giugno 2025
Hotel Hawaii in via Venezia
Cattolica

Cattolica. Incendio hotel Hawaii, intervento immediato. Nessun ferito

24 Giugno 2025
Andrea Biancani
Cronaca

Pesaro. Asfalti, si parte con sette strade

20 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montegridolfo (Rimini). Premio olio extravergine, i vincitori

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

Pesaro. Gli auguri del sindaco ai pesaresi, Ricci: «Buon 2021 a tutti, che sia l’anno della rinascita e della liberazione»

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 258 nuovi positivi (15.301 il totale). Terapia intensiva: 18. Decessi: nessuno

Misano Adriatico. Pasquini lascia il Comune di Misano per quello di Rimini: bella persona, grande tecnico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-