• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo di Romagna. Riapre il Teatro Il Lavatoio. Investiti 150mila euro

Redazione di Redazione
28 Agosto 2020
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Lavatoio, l’interno

 

Riapre il Teatro Il Lavatoio. L’inaugurazione giovedì 3 settembre dalle ore 19
in programma CollettivO CineticO e il djset di Trinity

Dopo l’importante opera di ristrutturazione interna iniziata a fine 2019 su progetto
dell’architetto Teresa Chiauzzi – e interrotta in primavera durante il lockdown –  viene riconsegnato alla città a
seguito di un intervento co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Lo spazio torna ad
essere la casa teatrale cittadina, un luogo aperto tutto l’anno e che ospita spettacoli,
incontri e laboratori, un polo riconosciuto a livello europeo per il proprio programma di
residenze artistiche e scambi con partner locali ed internazionali.
La riapertura del Lavatoio – affidata all’azione dirompente di CollettivO CineticO – è
preludio a “Winter Is Coming”, la seconda tappa della celebrazione per il cinquantesimo
anniversario di Santarcangelo Festival con la direzione artistica di Daniela Nicolò ed
Enrico Casagrande / Motus . Questo nuovo Festival invernale, una quattro giorni in
programma dal 3 al 6 dicembre 2020 e dedicata a “nuovi cominciamenti” artistici e alla
scena emergente indipendente italiana ed internazionale, sarà infatti preceduto da una
serie di residenze delle giovani compagnie a Santarcangelo.
L’inaugurazione degli spazi in presenza della sindaca, Alice
Parma, e del presidente dell’associazione Santarcangelo dei Teatri, Giovanni Boccia
Artieri, dalle ore 19.
“Restituiamo finalmente alla città il suo principale spazio teatrale completamente
riqualificato – dichiara la sindaca Alice Parma – a beneficio di tutti coloro che a diverso
titolo ne hanno fruito in questi anni e d’ora in poi avranno a disposizione una struttura
ancora più gradevole e funzionale. Il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e
della città va alla Regione Emilia-Romagna che ha co-finanziato l’intervento e a
Santarcangelo dei Teatri, che si è impegnata in quest’opera di rinnovamento del Lavatoio
con il pensiero rivolto non soltanto al Festival, ma a tutte le realtà culturali e non solo del
nostro territorio”.

La parte riservata al pubblico si presenta ora con una pavimentazione in resina, mentre le
tinteggiature rinnovate e la nuova pavimentazione in legno dello spazio scenico danno una
nuova impronta. I lavori di riqualificazione hanno inoltre permesso di migliorare la
funzionalità e l’accessibilità della sala grazie a una rampa collocata all’inizio della scalinata
che collega via Ruggeri con via Andrea Costa, consentendo così di raggiungere lo spazio
riservato al pubblico senza incontrare barriere architettoniche.
L’intervento dal costo di circa 150mila euro – eseguito dall’associazione Santarcangelo dei
Teatri nell’ambito della convenzione stipulata con l’amministrazione comunale – ha
ottenuto un finanziamento del 50 per cento a fondo perduto della Regione Emilia-
Romagna, nell’ambito dei fondi stanziati a sostegno del settore dello spettacolo.
Dopo l’inaugurazione, alle ore 21, sarà l’energia di CollettivO CineticO – formazione con
sede a Ferrara di respiro internazionale – a solcare per la prima volta il palco del Lavatoio
con How to destroy your dance , per la regia della coreografa Francesca Pennini: un
concentrato di adrenalina e resistenza fisica. Quali sono i limiti del corpo? Quanto può
rallentare fino a toccare la più cosmica immobilità o perdere ogni definizione e trasformarsi
in scia ultrarapida? How to destroy your dance è una sfida contro il tempo dai toni pulp per
10 performer. Un manuale per il boicottaggio di ogni decoro coreografico tra accelerazioni
impossibili e slow motion estremi. Un gioco al massacro senza finzione e senza risparmio
dove i danzatori diventano wrestlers della relatività e lo spettacolo è messo a nudo dalla
ritualità intima della preparazione alla scena alla distruzione di ogni artificio formale. Il
pubblico già dalle 19 potrà “sbirciare” le fasi di prova e riscaldamento dei 10 performer in
scena in preparazione dello spettacolo.
Chiude la serata dalle ore 22 il djset di Trinity , gratuito e aperto al pubblico dal Torrione
dei giardini antistanti il teatro.

ACCESSO e BIGLIETTERIA
A causa del ristretto numero di posti in sala dovuto al rispetto dei decreti sul
distanziamento anti-Covid, non verrà effettuata in teatro la vendita dei biglietti dello
spettacolo di CollettivO CineticO: i tagliandi devono essere prenotati
telefonicamente presso gli uffici di Santarcangelo dei Teatri al numero
0541.626185 da lunedì 31 agosto a mercoledì 2 settembre dalle ore 10 alle ore
13 e ritirati a partire dalle ore 19 della serata d’evento presso il Teatro Il
Lavatoio . Al fine di evitare assembramenti è necessario presentarsi almeno 30 minuti
prima dell’inizio dello spettacolo: l’accesso in sala è consentito solo provvisti di
mascherina.
Ingresso unico: 15€
prenotazioni telefoniche dal 31 agosto al 2 settembre
ore 10.00 – 13.00
0541 626185
www.santarcangelofestival.com

Articolo precedente

San Marino. Il presidente Mattarella nomina Sergio Barducci cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia

Articolo seguente

Pesaro. Al Campus intitolazione del murales dedicato a Liliana Segre nell’anniversario della Liberazione di Pesaro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Liliana Segre con il sindaco Matteo Ricci

Pesaro. Al Campus intitolazione del murales dedicato a Liliana Segre nell'anniversario della Liberazione di Pesaro

Coriano. Pd, nuova segreteria

Riccione. Mostra: "Genetica e natura umana nello sguardo di Jerome Lejeune”

Pesaro. Eno-gastronomia, il ritorno dei Week Gastronomici d'(A)Mare di Confcommercio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-