• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
3 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Turismo, conferenza con Annunziata Berrino e Stefano Pivato

Redazione di Redazione
13 Luglio 2021
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
berrino

berrino Annunziata Berrino

pivatostefano Stefano Pivato

 

Turismo, conferenza con Annunziata Berrino e Stefano Pivato: “Sul turismo balneare”.

All’interno del calendario di appuntamenti per i 750 anni dalla fondazione di Cattolica. Appuntamento: giovedì 15 luglio alle 21 alla Piazza del Mercato con Annunziata Berrino e Stefano Pivato che, aiutati dalla proiezione di immagini, dialogheranno dell’evoluzione e dello sviluppo della cultura balneare in Italia, di cui Cattolica è grande esempio

Si parla dei grandi temi della cultura balneare che nel nostro Occidente ha ormai oltre un secolo e mezzo di storia. Prima di tutto le origini terapeutiche e come la cultura della balneazione minerale passi dalle località dell’interno alle coste a metà Ottocento. Poi come nella pratica terapeutica inizia a penetrare il bisogno di divertimento e come le due culture si dividono gli spazi costieri a fine Ottocento. Ancora, come nel primo Novecento la stagionalità si fissa all’estate e il mare diventa socialità e moda e come a partire dal secondo Novecento il Mediterraneo viene contaminato dalla cultura americana, che apporta il modello della Polinesia e un edonismo non più celato, ma esibito.
In questo contesto si inserisce la vicenda di Cattolica dove, attorno alla metà dell’Ottocento, risulta diffusa la pratica della balneazione a scopo terapeutico. Come scrive infatti un medico locale, Domenico Cervesi, in un volumetto pubblicato nel 1956 «L’ordinaria stagione dei bagni a Cattolica […] ha principio coi primi di luglio e termina sulla metà di agosto […]. Il ceto dei bagnanti che vi accorre è quello di mezzo e quasi tutti delle province di Bologna, Ferrara Ravenna e Forlì». Verso la fine dell’Ottocento data la costruzione del Kursaal e dei primi villini al mare. Fra i «bagnanti» illustri di quella prima stagione dei bagni ricordiamo Guglielmo Marconi e Vasilij Kandinski.
Con questi primi passi la storia della Cattolica balneare si inserisce nella storia del turismo fino ad omologarsi alle più recenti tendenze del turismo mondiale.
Infine come la cultura balneare marina a partire dagli anni ’80 del Novecento inizia a scomporsi ed a essere insidiata dalla diversificazione delle pratiche turistiche, modellate dal nuovo bisogno di sostenibilità, ma anche dal confronto con culture, come quella cinese, che non praticano balneazione marina e bronzage.
E poi uno sguardo verso il futuro: oggi il 35% dei potenziali turisti nel mondo pensa ancora alla vacanza balneare, ma in questa percentuale gli immaginari e le pratiche, e dunque la domanda, è straordinariamente diversificata e attende di essere analizzata e compresa con intelligenza, soprattutto da paesi come l’Italia, che molto, forse troppo, investono sulla linea di costa.
Oggi la vacanza balneare può essere una crociera, ma anche la ricerca di un mare percepito come risorsa naturale; può essere un villaggio strutturato in piscine, ma anche un uso del mare che avanza, rispetto alla vita da spiaggia che ha dominato nel Novecento e che invece arretra.
Annunziata Berrino insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino: «Storia del turismo in Italia» (2011), «I trulli di Alberobello» (2012) e «Andare per terme» (2014).
Stefano Pivato ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste e di Urbino e collabora con il Dipartimento di storia dell’Università di San Marino. Per il Mulino ha tra l’altro pubblicato: «I comunisti mangiano i bambini» (2013), «I comunisti sulla Luna» (con M. Pivato, 2017), «Storia sociale della bicicletta» (2019), «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019) e, da ultimo, «La felicità in bicicletta» (il Mulino, 2021).
L’evento è curato dalla Società editrice il Mulino in collaborazione con il Comune di Cattolica.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Bertuccioli, un misanese a Wimbledon

Articolo seguente

Rimini-Riccione. Liberty, visite guidate con Andrea Speziali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

riminitempioweb
Cultura

Rimini: visitare teatro Galli, Tempio Malatestiano e area archeologica di San Vito

13 Gennaio 2023
Da destra: Saverio Luigi Raucci, il presidente Movimento Pizzaioli Italiani Francesco Matellicani e la signora Raucci
Attualità

Pizzeria Lukè di Cattolica, si aggiudica il “Premio Speciale Pizza Excellence e Cuoco Pic Excellence”.

12 Gennaio 2023
sangiovannibiblio20web
Cultura

Biblioteca San Giovanni, libri in lettura

11 Gennaio 2023
Presentazione libro la Rustida bianca
Pesaro

‘La rustida bianca’ presentazione a Villa Molaroni

10 Gennaio 2023
radiotalpaweb
Focus

Radio Talpa, cena il 13 gennaio all’Hostaria del Borgo a Colombarone

9 Gennaio 2023
mostra fotografica valentino rossi
Cultura

Mostra fotografica di Valentino Rossi a Mondaino

9 Gennaio 2023
green festival valmarecchia
Cultura

Angolo della poesia. Chiara Mazzavillani

8 Gennaio 2023
misanobiblio22
Cultura

Misano Ritratti d’autore 2023, si inizia in marzo

8 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
riminigrandhotel1

Rimini-Riccione. Liberty, visite guidate con Andrea Speziali

gentilinibustoweb

Misano Adriatico. Alfiero Gentilini, moriva il 14 luglio del 1978. Aveva 48 anni

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 17 positivi (36.369 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

frenquelluccimilenaweb

Pesaro. Milena Fiorani (piazza delle Erbe), premiata dal Comune per i 50 anni di commercio

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini, appuntamenti dal 21 al 25 gennaio durante il Sigep 17 Gennaio 2023
  • Briglia sul Conca e pignoni di pietra sul Marecchia. Costo: 350mila euro dalla Regione 17 Gennaio 2023
  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In