• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Gradara e Colombarone, destinazioni ideali per i viaggi d’istruzione

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2021
in Cultura, Gradara, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

 

Colombarone, villa romana

 

Gradara e Colombarone si confermano destinazioni ideali per i viaggi d’istruzione 2021/2022

In epoca pre-covid, nel trimestre da marzo a maggio, la Riviera del San Bartolo – in particolare Pesaro e i suoi siti museali e Gradara con il suo borgo e il suo castello – sono sempre state destinazioni molto gettonate per le gite scolastiche.
“A Gradara siamo abituati a gestire considerevoli flussi di scolaresche – dice Silvano Straccini, presidente di Gradara Innova, società che da oltre venticinque anni promuove, insieme alla ProLoco, il turismo scolastico nella cittadella medievale. “Prima della pandemia – continua Straccini – eravamo soliti registrare nella stagione primaverile presenze fino a 100.000 studenti di tutti gli ordini scolastici, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, provenienti da tutto Paese”
Oltre alla tradizionale visita guidata alla rocca malatestiana, le scuole in gita a Gradara possono scegliere tra oltre cinquanta attività e laboratori didattici curati da Gradara Innova che approfondiscono, in modalità ludica e coinvolgente, tematiche come la storia, la letteratura, l’arte, la musica e l’educazione ambientale. I lunghi mesi di blocco sono stata l’occasione per la società in house del Comune di Gradara di sperimentare soluzioni innovative orientate al digitale che hanno ampliato il catalogo dell’offerta didattica con tour e attività in streaming.
Le visite virtuali alla rocca di Gradara sono state infatti fra le prime ad essere proposte in Italia; il 24 novembre 2020 si è svolta la prima visita in streaming al castello di Paolo e Francesca tramite Bice, rivoluzionaria piattaforma digitale realizzata dall’agenzia Globe Inside.
“La collaborazione fra Gradara Innova e Globe Inside ci ha permesso di ideare diverse tipologie di attività multimediali fruibili in modalità dad che sono state testate con successo tra febbraio e maggio scorsi con alcune scuole del riminese” – aggiunge Sara Benvenuti, responsabile dei servizi educativi della società. “Inoltre l’avanzata tecnologia Bice, che consente di inserire anche contenuti in lingua straniera, ha letteralmente aperto i nostri orizzonti tanto che a settembre abbiamo condotto il Dante Tour – una visita in streaming alla Rocca a tema dantesco – per una classe di studenti canadesi collegati dall’Università di Toronto”
Al Medioevo e al digitale si aggiunge per l’anno accademico 2021/2022 un altro importante ambito del sapere: l’archeologia.
Il Comune di Pesaro ha infatti affidato a Gradara Innova la gestione del sito di Colombarone, un’area archeologica di eccezionale valore immersa nel Parco Naturale del Monte San Bartolo a pochi kilometri dal castello di Gradara. Le testimonianze storiche del luogo – che fu villa tardoantica e basilica altomedievale – e del suo prezioso antiquarium sono alla base delle proposte didattiche per le scuole primarie e secondarie di I e II grado. Fra temi trattati: la ricerca antiquaria e archeologica, le fonti storiche, la vita quotidiana, le tecniche e le conoscenze scientifiche, le credenze e le leggende nell’antichità – che saranno proposti agli studenti in modalità ludica e interattiva. L’offerta formativa completa sarà presentata ai docenti in una webcall dedicata giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 (per informazioni: didattica@gradarainnova.com)
Alle attività per le scuole si aggiungono poi quelle già avviate fin dalla scorsa estate per famiglie e adulti. Per i prossimi mesi sono previste visite guidate, laboratori e passeggiate storico- naturalistiche. Il prossimo appuntamento sarà il 31 ottobre alle ore 17.00 con “Pelle e ossa” un itinerario alla scoperta dei misteri legati agli antichi riti delle sepolture.
Tutte le iniziative in programma nell’area archeologica di Colombarone sono rese possibili grazie alla collaborazione e alla disponibilità dell’Assessorato alla Bellezza, Cultura e turismo del Comune di Pesaro
Info e programmi su Facebook – Gradara Capitale del Medioevo –
www.gradara.org/attivita/area-archeologica-di-colombarone

Articolo precedente

Rimini. Un piccolo aumento dei contagi ma non ci spaventa

Articolo seguente

Pesaro. Ricordo del Questore Benedetto Pansini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Benedetto Pansini

Pesaro. Ricordo del Questore Benedetto Pansini

Cattolica. Vittoria Foronchi, aperitivo cittadino in piazza Mercato coperto il 29 ottobre alle 18

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare. M5s: "Soldi per i quartieri: un'opportunità per tutti i gabiccesi”

Rimini. Monopattini, troppo lassismo sulle regole

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alla scoperta della Rimini artistica 16 Ottobre 2025
  • Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità 16 Ottobre 2025
  • Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre 16 Ottobre 2025
  • Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità 16 Ottobre 2025
  • Chiara Poggi, l’avvocato Lovati sollevato dall’incarico  16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-