• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montegridolfo. Cinque tesi: dal restauro di San Rocco al castello…

Redazione di Redazione
29 Giugno 2021
in Cultura, Montegridolfo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Dal restauro dell’affresco di San Rocco alle funzionalità del Castello:
cinque le tesi di laurea su Montegridolfo.
Già cinque le tesi di laurea discusse nelle sessioni del 2020 e 2021 e
che hanno quale oggetto di studi e il patrimonio storico, identitario e territoriale di
Montegridolfo . Col filo conduttore della cultura e del paesaggio, due delle peculiarità del genius loci montegridolfese.
L’ultima, in ordine cronologico, è quella discussa il 16 giugno scorso da Bianca
Trombi, studentessa parmense della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Alma
Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna. La giovane ha conseguito la
laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali con il voto di 110/110 e lode e
una trattazione dal titolo “Dalla Chiesa di San Rocco di Montegridolfo ai laboratori:
Trasporto e restauro dell’affresco distaccato « Madonna in trono col Bambino tra i
santi Rocco e Sebastiano » . Storia delle vicende conservative e il tema della
movimentazione delle opere d’arte” . La tesi che ha avuto quale relatore il prof.
Michele Pagani, è stata discussa nell’ambito della convenzione tra il Comune di
Montegridolfo e l’UniBO e fa seguito al completamento dell’importante lavoro di
“ingegneria culturale” legato al restauro dell’affresco quattrocentesco di San Rocco
promosso dall’assessore e vice-sindaco Marco Musmeci.
Ruotavano invece attorno al Castello di Montegridolfo le due tesi presentate nel 2020
da Gianluca Grilli e Aurora Mattinzoli.
Grilli – originario di Montegridolfo – si è laureato all’Alma Mater Studiorum-
Università degli Studi di Bologna, all’interno del percorso curriculare di Agraria in
Verde ornamentale e Tutela del Paesaggio, con la tesi dal titolo “La finestra sul
Paesaggio: un progetto per gli spazi esterni del Museo della Linea dei Goti a
Montegridolfo” . Grilli ha proposto un progetto di riqualificazione del percorso di
accesso al Museo e del vicino boschetto, rispettando le caratteristiche delle essenze
autoctone: un risultato molto apprezzato dalla Commissione che l’ha laureato con
110/110 e lode.
“ Salire al Castello di Montegridolfo. Funzionalità ed educazione al paesaggio in un
contesto tutelato” è il titolo della tesi che reca la firma della mantovana Aurora
Mattinzoli, discussa nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Università degli Studi di
Modena e Reggio Emilia. In questo caso è stata proposta la possibilità di accesso al
Castello attraverso una piattaforma a scomparsa, che dal piazzale Tina Anselmi porta
direttamente nelle stradine dell’antico castrum malatestiano.
Manuel Tamburini, neolaureato montegridolfese del Dipartimento di Scienze della
Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università degli Studi di
Urbino “Carlo Bo”, si è invece concentrato su “La valorizzazione turistica del
patrimonio culturale: il caso dell’Associazione “Gli Amici per il Museo APS” di
Montegridolfo” . Tamburini -presidente dell’associazione- ha proposto le potenzialità
di sviluppo in merito ai nuovi progetti turistici e culturali del Museo e del territorio.​
Chiude il cerchio la tesi dal titolo “La sicurezza degli eventi a Montegridolfo. Dalle
rievocazioni storiche all’esposizione di Arnaldo Pomodoro” , discussa da Gaetano
Rizzuto del corso di laurea Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi
della Repubblica di San Marino – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Rizzuto (siciliano di origine, ma residente a Modena), attraverso la sua
professionalità -da anni ricopre il ruolo di responsabile della sicurezza per importanti
aziende nazionali- ha analizzato le manifestazioni che si svolgono nel Castello, dando
degli utili suggerimenti per nuove idee, come una esposizione dedicata al maestro
Arnaldo Pomodoro.
“ Si tratta – dice Marco Musmeci, relatore di due delle cinque tesi (in quanto docente sia dell’ateneo
modenese che di quello sammarinese) – di studi che denotano in maniera evidente il
notevole interesse del mondo accademico per quello che è il grande patrimonio
presente sul nostro territorio: una ricchezza paesaggistica, storica e culturale, che
con l’impegni di questi giovani, viene riproposta alla ribalta della cittadinanza e dei
turisti. Un impegno che personalmente sto cercando di portare avanti fin dal
momento del mio insediamento insieme al sindaco Lorenzo Grilli e a tutta
l’amministrazione comunale, grazie anche all’appoggio delle università con le quali
è stato creato un dialogo molto costruttivo. Le tesi toccano ambiti eterogenei e
poliedrici, dai beni culturali all’ingegneria, passando per la tutela del paesaggio e il
turismo. Siamo onorati che un piccolo Comune come il nostro, tra i meno estesi
dell’Emilia-Romagna, abbia riscosso un così grande interesse e continui ad
alimentare studi, ricerche e approfondimenti anche all’interno di prestigiosi contesti
universitari. Alcune di queste tesi, verranno presentate al Convegno di Studi
Romagnoli (23-24 ottobre) ed è inoltre prevista una specifica conferenza a settembre,
per le Giornate Europee del Patrimonio. Congratulazioni sinceri ed affettuosi ai
cinque neolaureati e un in bocca al lupo per il prosieguo del loro cammino, che sarà
sicuramente luminoso e ricco di opportunità, con l’auspicio -soprattutto per chi non
è di Montegridolfo- di preservarne un buon ricordo”.

Articolo precedente

Economia. Piani europei: ecco cosa prevedono

Articolo seguente

San Clemente (Rimini). Note di vino, si parte il 4 luglio… col Trentino Alto Adige

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Clemente (Rimini). Note di vino, si parte il 4 luglio... col Trentino Alto Adige

Jamil Sadegholvaad

Rimini. Candidato sindaco del centro-sinistra: esce Jamil Sadegholvaad

San Giovanni in Marignano. Carabinieri, attestato di stima dal Comune

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1 nuovo positivo (36.263 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-