• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Morciano di Romagna. Home restaurant, Morena e Stefano…

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2021
in Cattolica, Cultura, Focus, Misano, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

di Daniela Ruggeri

 

Ama definirsi, ”una ‘zdora 2.0’, con qualche segno di modernità”, ma orgogliosamente legata alla tradizione romagnola e, soprattutto, agli insegnamenti di un padre pescatore, conosciutissimo a Cattolica ”Marzilen”, e cuoco.
Morena Prioli, per metà misanese e metà cattolichina, e Stefano Rossi, cattolichino, costituiscono una bella opportunità culinaria, un home restaurant, immerso nella quiete dell’entroterra, un’alternativa alla riviera, dove poter respirare i profumi della campagna e del bosco circostante, ”A casa nostra”, è la loro formula per presentare pietanze sia di mare che di terra tipiche della nostra terra, ma teatralmente nascoste in un angolo di paradiso.
”Apprezzato dai clienti, il ‘Social eating house’, fenomeno originale tipico degli anni 2000, inizia a fare capolino anche nella nostra piccola realtà dove caposaldo rimane pur sempre l’amore per gli ingredienti giusti che mantengano l’identità della terra romagnola”, dice Morena Prioli.
Quando è nata l’idea di utilizzare la propria abitazione in un ristorante?
”La casa è molto grande, – continua Morena – e ho trasformato la mia passione per la cucina in realtà, anche perchè, la vita mi portava sempre alla ristorazione. Dopo avere passato parecchio tempo nelle cucine di vari ristoranti, mi sono rimboccata le maniche e ho dato corpo ad  un desiderio. Ho fatto esperienza, ho affinato diverse tecniche, anche se il mio amore per le graticole in ferro di mio babbo, uniche nel loro genere, mi fanno amare questo tipo di cottura, dove, l’aggressività del fuoco che va domata e, mi sono divertita a specializzarmi nelle usanze locali: seppia con i piselli o fagioli, cozze, vongole, baccalà, grancelle, spiedini, anche se non essendo della nostra zona, preferisco non cucinarli. Di solito gli spiedini vengono fatti con pesce surgelato, in quanto più tenero, però se un cliente me li chiede, lo accontento. Poi cuciniamo coniglio, arrosti, pollo, sugo di anatra, il bollito, e, da qualche tempo anche tartare di pesce o carne abbinate a frutta e verdura. Non amo quello che si discosta dalla nostra ”casa”, ma per soddisfare un mio ospite lo faccio volentieri.”
E, mentre nella grande cucina della sala da pranzo il cliente può assistere alla cottura della futura pietanza, si sente un tintinnio di tegami, dove le mani di Morena, sembrano quelle di un musicista in vena di scrivere uno spartito, del resto la cucina è una forma d’arte e, in perfetto clima natalizio, stanno nascendo i cappelletti, i diamanti di ”A casa nostra”.
”Intrigante, come ogni nascita di un’icona, il cappelletto ha le sue diverse declinazioni, c’è chi lo fa con il ripieno al formaggio e, chi, come noi, ma come tutti i miei compaesani lo preferisce con il ripiano di carne, ossia maiale, affettati, parmigiano, con l’aggiunta di qualche goccia di brodo per renderlo più morbido, aggiungiamo la salsina in cui cuoce la lonza di maiale, una vera leccornia”, dicono all’unisono Morena e Stefano.
Ogni ingrediente usato all’home restaurant viene trattato con il massimo rispetto, accuratamente scelto al mercato o nei negozi che offrono prodotti freschi di giornata, sapori intensi, profumi di mare e di terra, la burrosità della carne che caramella sopra alla brace di legna di melo, di ciliegio, di castagno per barbecue al chiuso, di faggio o quercia, a seconda della sfumatura che si vuole assaporare, offrono un vero concentrato di un lavoro ben eseguito.
”Da noi i clienti annusano, toccano, osservano, fanno un’esperienza emozionale, soprattutto perchè la tavolata è fatta di gruppi di sole 10 persone, amici o parenti che siano, che diventano i protagonisti della loro stessa cena, senza distrazioni, NOI, siamo lì per LORO. Altra particolarità è che i fruitori possono portare da casa il vino preferito, mentre qui trovano trebbiano e sangiovese.  Il più delle volte si instaura un rapporto di amicizia con i clienti, questo, perchè, a differenza del ristorante classico c’è un legame più stretto. E’ una cucina di casa, non esiste un menu alla carta ed il mio orgoglio è dato anche dal fatto che molti chef rinomati, sono nostri clienti, e mi consigliano di non snaturarmi. La pasta tirata con il mattarello, non la fa più nessuno”, chiude Morena Prioli.
Risultati sorprendenti, quelli di ingredienti che si portano dietro la storia di una passione che inizia con la ricchezza degli aromi e sapori della romagnolità primordiale.
Articolo precedente

Rimini. Covid vaccino, dovremmo essere protetti anche  dalla variante Omicron

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 188 nuovi positivi (46.492 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 188 nuovi positivi (46.492 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: nessuno

Elisa Semprini

Misano Adriatico. Fine settimana: sax, mercatini e caccia al tesoro

Paolo Cevoli

Riccione. San Martino d'oro: i premiati

Montegridolfo. Olio, il XXVI concorso “Il Novello dell'Emilia-Romagna"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-