• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Festival di musica antica del Coro Polifonico Jubilate tutte le date

Redazione di Redazione
2 Luglio 2021
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gradara

 

Festival di musica antica del Coro Polifonico Jubilate tutte le date. Quattordici appuntamenti che fanno vivere la musica per borghi e colline del territorio. E’ la 18^ edizione.

Alta qualità e multidisciplinarietà sono gli elementi fondanti del Festival cui quest’anno – segnato dal 7° centenario della morte del Divin Poeta – si aggiunge la guida simbolica di Dante. In programma nei 14 appuntamenti, letture, musiche, canti, lezioni, ‘scoperte’ e ‘svelamenti’. Ospiti preziosi di questa edizione: la professoressa Maria Chiara Mazzi, il violinista Tommaso Luison, l’Ensemble di flauto dolce “Les voix de bois”, l’Ensemble vocale “La Flora”, l’Ensemble “Dolci Accenti” con Daniele Cernuto e Calogero Sportato, l’Ensemble “Concordia”, il Coro San Giuseppe di Gradara, Giorgio Pinai, l’Ensemble “Cenacolo Musicale”, l’Insieme di Musica Antica “Fairy Consort” di Chieti; per il canto: Alida Oliva soprano, i contralti Bianca Simone e Francesca Biliotti e Aloisa Aisemberg mezzo-soprano. Per le letture Alessandro Guidotti e ancora i due frati francescani Fra Renato Martino e Fra Lorenzo Del Bene che sorprenderanno il pubblico con endecasillabi sciolti, terzine ed esecuzioni gregoriane. Il Coro Polifonico Jubilate di Candelara è presieduto e coordinato da Stefano Giorgi e diretto dal M° Willem Peerik.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria 347 7552274, 320 152440
www.musicaeamoeniloci-it

PROGRAMMA

Domenica 4 luglio ore 5.15 Monteciccardo, Monte Santa Maria
Senti lo mare
Dall’alto della collina le note di un violino accompagnano il sorgere del sole.
Musica di H. Biber, J. Schmeltzer e G.Tartini,
Tommaso Luison, violino
Willem Peerik, basso continuo

Domenica 11 luglio ore 19.00 Gradara, Cortile del Castello
L’Inferno
Canto V e XXVII: Amore e Guerra nella terra dei Montefeltro e i Malatesta.
Musica di G. Du Fay, M. Flecha,
A. Busnois, J. Desprez
Coro Polifonico Jubilate di Candelara
Ensemble di flauto dolce “Les voix de bois”
Ensemble vocale “La Flora”
Alida Oliva, soprano
Willem Peerik, direttore
Alessandro Guidotti, letture dantesche

Mercoledì 14 luglio ore 21.15 Santa Maria dell’Arzilla presso l’Azienda Agricola Apearzilla
Occhi Vaghi e leggiadri Insalada musicale di ostinati, danze, fantasie et altro.
Musica di D. Ortiz, G. Caccini,
G. Kapsberger, F. Caroso, G. Frescobaldi
Ensemble Dolci Accenti
Daniele Cernuto, viole da gamba e voce
Calogero Sportato, tiorba, arciliuto e chitarra alla spagnola

Domenica 18 luglio ore 21.15 Mombaroccio, Piazza Barocci
Reminiscenze Dantesche La Rinascita dell’Italia Antica nel 1800.
Musica di C. Monteverdi, A. Vivaldi,
G. Puccini, O. Respighi, A. Casella,
R. Zandonai
Ensemble “Concordia”
Maria Chiara Mazzi, racconto storico musicale
Fra Renato Martino, letture dantesche
In collaborazione con Francescadarimini 2021 e Comune di Gradara

Martedì 20 luglio ore 21.15 Gradara, Cortile del Castello
A lieta vita Canti, balli e versi alla corte Rinascimentale.
Coro Polifonico Jubilate di Candelara
Coro San Giuseppe di Gradara
Giorgio Pinai, flauti, tamburi e traversieri

Giovedì 22 luglio ore 21.15 Pesaro, Corte di Palazzo Almerici
Vincenzo Olivieri Le bizzare vicende del musicista di casa.
Musica di Padre G. B. Martini, G.Vignali,
A. G. Pampani e V. Olivieri
Willem Peerik, clavicembalo
Maria Chiara Mazzi, racconto storico musicale
In colaborazione con Note Oliveriane 2021

Sabato 24 luglio ore 21.15 Orciano, Piazza del Castello
Il Musico Nicolò Fontei Il viaggio nel Barocco Italiano del musicista di Orciano.
Musica di N. Fontei di Orciano
e F. Magini di Fano
Ensemble “La Flora” Bologna
Alida Oliva, soprano
Bianca Simone, contralto
Maria Chiara Mazzi, racconto storico musicale

Mercoledì 28 luglio ore 21.15 Monteciccardo, Conventino dei Serviti di Maria
Il violino di Pirano
Musica di G. Tartini, A. Vivaldi
Ensemble Il Terzo Suono Slovenia
in collaborazione con Tartinifestival di Pirano

Domenica 30 luglio ore 21.15 Mombaroccio, Santuario del Beato Sante
Il Purgatorio
Canto V e XXXIII: Dalla morte violenta
di Buonconte alla discesa di Beatrice.
Musica di C. De Rore, J. Archadelt, J. Desprez, M. Flecha, C. Porta
Coro Polifonico Jubilate di Candelara
Ensemble vocale “La Flora”
Alida Oliva, soprano solista
Willem Peerik, direttore
Fra Renato Martino, letture dantesche

Giovedì 5 agosto ore 21.15 Colbordolo, Piazza del Castello
Salone Margherita Musica a Milano al tempo del Viceré di Spagna.
Musica di G. Caccini, A. Falconieri, F. Cavalli, B. Strozzi, N. Porpora
Ensemble Cenacolo Musicale
Francesca Biliotti, contralto
In collaborazione con Barocco Europeo di Pordenone

Sabato 7 agosto ore 19.00 Mombaroccio, Bosco del Santuario del Beato Sante
Il Paradiso Canto XI e XXXIII: Fu tutto serafico in ardore.
Musica dalla “Vita del serafico padre San Francesco” di D. Ventura di Morro di Jesi
Ensemble vocale “La Flora” Bologna
Fra Renato Martino, letture dantesche

Giovedì 12 agosto ore 21.15 Mombaroccio, Piazza Barocci
La Musica nella Divina Commedia
Racconto storico musicale:
Maria Chiara Mazzi
Fra Renato Martino, letture dantesche
Fra Lorenzo Del Bene, canto gregoriano
Willem Peerik, organo

Sabato 14 agosto ore 21.15 Ginestreto, Piazza del Castello
La Soave Melodia Musica al feudo di Baldassar Castiglione.
Musica di A. Falconieri, D. Castello, S. Rossi
Insieme di Musica Antica
“Fairy Consort” Chieti

Mercoledì 18 agosto ore 21.15 Candelara, Piazza del Castello
Nel salotto delle Candele Lo splendore barocco nell’Opera Italiana.
musica di G. F. Händel, A. Vivaldi, N. Jommelli
Aloisa Aisemberg, mezzo-soprano
Ensemble barocco del festival
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Dante Alighieri, Divina Commedia Inferno, Canto XXXIV, verso 139

Articolo precedente

Pesaro. Parco San Bartolo, scenografia naturale per Swaroski e la Q4 e-tron

Articolo seguente

Riccione. Castello degli Agolanti, concerti “Dai cori al cuore”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, castello degli Agolanti

Riccione. Castello degli Agolanti, concerti "Dai cori al cuore"

Riccione. Letture sotto l'ombrellone con la biblioteca ed il museo

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 3 positivi (36.289 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Rimini-Riccione. Disabili, impossibile raggiungere il mare in carrozzina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-